Passo del Brennero
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Passo del Brennero | |
L'autostrada al passo del Brennero |
|
Italia Austria |
|
Regione | Trentino-Alto Adige Tirolo |
Provincia | Bolzano |
Località collegate | Vipiteno Innsbruck |
Altezza | 1.372 m s.l.m. |
Coordinate | |
Altri nomi e significati | Brennerpass (tedesco) |
Infrastruttura | dell'Abetone e del Brennero |
Pendenza massima | 10% |
Il passo del Brennero (in tedesco Brennerpass) è sede di un valico di frontiera fra la Provincia Autonoma di Bolzano, Italia e il Land austriaco del Tirolo, si trova 80 km a nord di Bolzano in Alto Adige e rappresenta uno dei collegamenti più importanti fra i paesi del Nord-Europa e l'Italia. Sito a 1372 m.s.l.m.
Vi transitano l'autostrada del Brennero (E45; A22 in Italia, A13 in Austria) in parte su notevoli viadotti tra i quali spicca sul versante austriaco l'Europabrücke lungo 815 m alto 190 m e la direttrice ferroviaria Verona-Innsbruck-Monaco di Baviera (ferrovia del Brennero). Al Brennero termina la Strada Statale 12 dell'Abetone e del Brennero. È allo studio la realizzazione del cosiddetto "tunnel di base del Brennero" (Brennerbasistunnel) lungo 56 km che dovrebbe attraverare le Alpi tra Innsbruck e Fortezza (BZ).
Il passo del Brennero è sullo spartiacque fra i bacini del Mare Adriatico e del Mar Nero. Sul lato Italiano vi discende la valle del fiume Isarco, su quello austriaco il fiume Sill.
[modifica] Storia
Fin dall'antichità questo valico fu la via di comunicazione più importante fra il Mare del Nord e la penisola italiana. Vi si svolse un ininterrotto migrare di genti, spinte dal commercio o dalla guerra.
All'inizio dell'età del bronzo, fra il terzo ed il secondo millennio a.C., le stirpi indoeuropee degli Illiri calarono attraverso il Brennero nelle valli alpine meridionali. Gli Etruschi e i Romani trasformarono gli antichi sentieri dei Reti, nelle Alpi Centrali, in strade militari. Intorno all'anno 200, l'imperatore romano Settimio Severo fece trasformare l'antico sentiero del Brennero in una strada militare, come testimoniato dalle pietre miliari di Campo di Trens e di Matrei. Tale strada militare si dipartiva presso Bolzano dalla più importante Via Claudia Augusta che collegava Altino, presso l'attuale Venezia con Augusta Vindelicorum, l'odierna città di Augsburg in Germania.
In seguito i traffici commerciali attraverso il Brennero conobbero periodi di rallentamento (invasioni barbariche dal nord durante il IV-V secolo d.C.), alternati a periodi di fioritura (espansione commerciale di Venezia nel XIV secolo, Impero Austro-Ungarico nel XVIII).
Nel 1867 fu inaugurata la ferrovia del Brennero, che attraversando il passo congiunge Bolzano con Innsbruck. La linea ferroviaria del Brennero nacque come via di comunicazione interna all'Impero Asburgico, ma a seguito dell'annessione del Trentino-Alto Adige all'Italia al termine della prima guerra mondiale divenne una linea internazionale.
Nel 1918 il passo del Brennero assunse ulteriore importanza divenendo luogo di confine tra Italia e Austria.
Nel 1939 furono iniziati i lavori per la costruzione del Vallo Alpino in Alto Adige, e anche al Brennero, con la costruzione dello Sbarramento Brennero, un insieme di bunker che proteggevano l'accesso alla Val d'Isarco. Queste Opere si trovano nel fondo valle, quindi ai lati del paese del Brennero, e presso le Terme del Brennero, ma anche sulle cime delle montagne circostanti, da dove si poteva controllare con più efficacia l'accesso del passo.
Il 18 marzo 1940 fu teatro dell'incontro tra Adolf Hitler e Benito Mussolini che ivi celebrarono pubblicamente la loro alleanza.
Nel 1950 la Convenzione di Ginevra sulle grandi strade di traffico internazionale indicò con la sigla E6 l'arteria stradale che da Levanger nella penisola scandinava arrivava a Reggio Calabria sul Mediterraneo, attraverso Oslo, Berlino, Monaco, Bolzano, Verona, Roma, riconoscendo ufficialmente l'importanza della posizione strategica del valico del Brennero che secoli di storia avevano già attestato.
Il 1 dicembre 1997 in Austria entrarono in vigore gli Accordi di Schengen che l'Italia aveva ratificato il 26 ottobre. Come conseguenza furono aboliti i controlli sistematici delle persone alle frontiere tra i paesi aderenti. Questo ebbe un notevole impatto su economia e popolazione dell'omonimo paese situato sul passo, in quanto furono ridotti i contingenti di Polizia e Guardia di Finanza presenti.
[modifica] Voci correlate
- Brennero (il comune in provincia di Bolzano)
- Vallo Alpino
- Wikimedia Commons contiene file multimediali su Passo del Brennero