We provide Linux to the World

ON AMAZON:



https://www.amazon.com/Voice-Desert-Valerio-Stefano-ebook/dp/B0CJLZ2QY5/



https://www.amazon.it/dp/B0CT9YL557

We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Arcugnan - Wikipedia

Arcugnan

Da Wikipedia, ła ençiclopedia libara.


Sto articolo l'è scrito en diałeto vicentin (vixentin)

Sta vóxe no ła xe stà gnancora tradota tuta quanta da ła łengoa italiana. Se te si bon de farlo, te podaresi finirla ti. Grazsie.
Nota: se no ti vedi el testo da tradure, xe parché el xe stà sconto. Maca su modifica par védarlo.

Wikipedia:WikiProject/Progetto geografia/Antropica/Comuni Arcugnano
[[Image:{{{panorama}}}|300px|Panorama di Arcugnan]]
Arcugnan - Stemma
Nome ufficiale: {{{nomeUfficiale}}}
Stato: Itałia
Regione: Vèneto
Provincia: Vicenzsa
Coordinate: Latitudine: 45° 30′ 0
Longitudine: N° 11′ 32
Altitudine: 150-160 m s.l.m.
Superficie: 41 km²
Abitanti: 7.519 31-12-04 
Densità: 171 ab./km²
Frazsion: Fimon, Lago de Fimòn, Lapio, , Le Casette, Perarolo dei Berici, Pianesse del Lago, San Gotardo, Sant'Agostin-Nogarassa, Spianzana, Tôri de Arcugnan (sede comunae), Vilabalsana 
Comuni contigui: Altavila Vicentina, Barbaran Vicentino, Brendola, Castegnero, Longare, Mossan, Nanto, Vicenzsa, Xovensedo
CAP: 36057
Prefiso teł: 0444
Codice ISTAT: 024006
Codice catasto: A377 
Nome abitanti: arcugnanesi 
Santo patrono: Santa Justina 
Giorno festivo:  
Comune
Posizione del comune nell'Italia
Sito istituzsionałe

Arcugnan xe un comune de 7.519 abitanti dea provincia de Vicenzsa, el se estende su un teritorio colinare e valivo ch'el fa parte del conprensorio dei Coli Berici. Le vixende storiche le segue i fati de Vicenzsa dala quale xe senpre dipeso el teritorio, ma non solo economicamente.

Indice

[modifica] Natura

El teritorio dei cołi el ga poche risorgive, mentre intełe vałi ke se verse a nord capita spese volte ke vegna xo brentane de aqua intełe stajon frede. De un grande lago ke coverseva łe vałi de Fimon, ciamà lago de Lòngara, almanco fin ała prima metà del quatrosento xe restà un lagheto, el lago de Fimòn par ł'apunto, ancò ciapà drento a diversi progeti pien de radeghi sul so futuro, dopo diversi interventi sbajà, anca 'ntei ultimi tenpi, ke ga fato peso el tacon del sbrego.

[modifica] Economia

Ł'economia xe senpre sta soratuto de canpagna: ła vixeła, el pi raro olivo, i albari da fruto, i xe sta ała base dela susistensa dele popołaxion de colłina; par quei ke viveva in vałe, invese, i canpi e ła pesca xera pi inportanti. Ła fine del sfrutamento deła cavatura deła torba e del legname, atività ke ga caraterisà ła facia del teritorio fin ai ani deł'industriałisaxion masicia, ga dà de novo un aspeto verde e morbio a ste cołine dolsi e coła forma slungà, co pianori d'altura disegnà da spiàsi coltivà. Ancò el turismo xe poco svilupà, a parte ła gita de domenega al lago e el turismo par magnare, grasie ai diversi ristoranti e tratorie ke ghe xe.

[modifica] Storia

Łe testimonianse de presensa umana in ste tere łe va indrio ała preistoria; difati i resti de palafitte e canoe ke xe sta trovà i xe ancora deso conservà 'ntel museo archeologico di Vicenza e i fa capire come ke ła vita a kei tenpi ła fuse ligà ała presensa de un gran lago ciamà lago de Lòngara, sugà su, par diverse rason, xa ała fine del Quatrosento.

[modifica] Evołuzsion demografica

Abitanti censiti


[modifica] Arte e Architetura

  • Romanità

No ghe xe testimonianse artisteghe inportanti ai tenpi deła romanità e del tardo inpero.

  • Alto medioevo
    • Architetura:
      • Tore pentagonałe del X secoło, a pianta iregołare; ła dà el nome ała contrà de Tori de Arcugnan; secondo çerte testimonianse del Siexento (Filippo Pigafetta) e primi deł'Otoxento (Gaetano Maccà), gaveva da esarghe do tori de controlo e avistamento, afiancà ałe do quote del monte Croceta ke 'l domina ła Val de Bura e ła Vałe deła Fontega, 'ndove ke ghe gera el grande lago de Lòngara, ipotesi avałorà anca da vecie mape ke mostra, in loco, do tori. El stiłe xe rùstego: el basamento el xe a blochi de piera lavorà a cubo, verso el vertice ła costruxion ła xe a materiałe misto (oltre ała piera trovemo el laterisio, intervałà a fiłe orisontałi). Da poco, xe sta postà na croxe de fero in sima ała tore. Ła situasion conservativa ła xe grave e bisognosa de restauro conservativo. Sito: monte Croceta, Arcugnan capoluogo - Tori de Arcugnan.
  • El Trexento e Quatroxento
    • Architetura:
      • Ciesa de Santa Margherita dei Berici del XIV secoło, postà drio ła Dorsałe dei Berici, ła xe alta suła Vałe deła Fontega; ła xe na costrusion picoła a na navata absidà co strutura a capana. Suła faciata un picoło ocio, come un roson, el sovrasta ł'entrata principałe. Sito:Viła Margherita, Arcugnan capoluogo.
      • Viła Anti del XV secoło, in stiłe tardogotico ła xe postà su na dolse całà in vista dell'Abasia de Sant'Agostino. Ła ga, vegnendo dała strada, na barchesa del XVII secoło (ricovero dełe bestie e atrezsi da łavoro 'ntei canpi) co 'n grande arco a tuto sesto. Sito: strada Breganzoła, Arcugnan capoluogo - Sant'Agostino.
    • Pitura:
      • Ciclo de afreschi del XV secoło, 'nteła ciesa de Santa Margherita dei Berici, attribuidi a Battista da Vicenza con influense tardogotiche. I rapresenta I dodexe apostołi piturà 'ntel cadin absidałe, co i atributi iconografici par jutarne ł'identificaxion; al çentro, drento na cornice a mandorla, se vede un Cristo Pantocratore, ai lati i sinbołi zoomorfici dei evangelisti. Sul muro verticałe ke ciapa drento l'arco absidałe ghe xe na Annunciaxion e, in un picoło tondo sora ła ciave de volta, xe rafigurà el Padre Eterno; de fianco dełl'entrata łaterałe xe difisiłe łesare ł'altra figura de vescovo. Ła diresion verso ła vałe de Sant'Agostin faria pensare ała rapresentasion de st'ultimo. Ła composision ła ricorda un poco ła stasi dela pitura bisantina, ancahe se se sente łe influensa dei gioteschi. Ło stato de ancò dełe piture el xe schifoso. Sito: Vila Margherita, Arcugnan capoluogo .
    • Scultura:
      • Cristo Patiens del XV secoło circa, a basoriłievo de anonimo in piera scura de Nanto, conservà 'nteł'area presbiteriałe a destra deł'altar magiore deła Ciesa parocchiałe de Santa Giustina ad Arcugnan. El mostra un Cristo flagełà, xà incoronà de spine ke vien su col busto da na cornixe, e afiancà da do cherubini, i brasi conserti verso i polsi incroxà suła pansa. Ła figura ła xe sarà 'ntel concavo de na conchiłja; ła fa da cornixe intorno ała dolente figura un arco decorà con senplici motivi modułari. Łe łesene drento łe xe ornà a motivi fitomorfici, in baso al çentro un buso quadro el mostra el tabernacoło. Sito: Arcugnan capoluogo.
  • Il Çinquexento
    • Architetura:
      • Ciesa de Santa Maria deła Neve e de San Roco del XVI secoło. Łe forme de fora deła ciesa de ancò łe xe soratuto çinquexentesche. Ma el saceło ghe xe xa, secondo documenti, ała fine del Doxento. Prima dedicà ała Madona deła Neve (documenti del 1418-1443), dopo ła peste "manzoniana" del 1630, ła xe sta dedicà de novo a San Roco, ke xe el santo dełe vitime dełe epidemie. Ła ciesa ła xe çircondà da un mureto, ke ciapa drento el vecio çimitero, e ła xe dominà da un picoło campaniłe intradoso. Sito: Viła de Fimon .
  • El Siexento
    • Architetura:
      • Oratorio deła Madona deła Pace, del 1700, semplice capeła dała faciata un poco verticalisà incoronà da un fronton triangołare, 'ndove ke xe iscrito un fregio ke rafigura na stela a oto punte, e da tre statue. Na corta scałinada ła mena ała porta d'ingreso incornixà ad architrave, l'abside ła xe a pianta semiçircołare. Sito: Piła, Arcugnan capoluogo.
      • Viła Bornigni, Monza, Vidi, Todescan, Gozzi, deła metà del Siexento, el corpo çentrałe deła viła el mostra al pian teren tre arcade cromaticamente inpisà dal coto, tegnù su da piłastri a bugnato. Ben pi esiłe xe ła łogia bałaustrata ke ghe xe sora, divisa in tre luxi da cołone tuscaniche a fusto łisio. Costruida su un edificio del Quatroxento ke ghe xera prima. Doparà come abitasion privata. Sito: Piła, Arcugnan capoluogo.
      • 'Viła Cołonese, deta Viła Amelia, i ghe ga meso łe man 'ntel 1681 e 'ntel 1803, su na base del Çinquexento. Ancò ła xe in corso de riquałificasion secondo un progeto deł'architeto portoghese Alvaro Siza, dopo diversi interventi e slargamenti anca pesanti ke i ła gaveva trasformà in convento de clausura dal 1961. Sito: Viła Amełia, Arcugnan capoluogo.
  • El Setexento
    • Architetura:
      • Oratorio deła Sacra Fameja del 1752, rente Viła Calvi, in suto stiłe rococò, dałe forme łineari e asè geometriche, el ga sul davanti un timpano 'ndove ke xe inscrito un fregio ellittico decorà da cornixe a forma de reciare; in mexo xe posta' na finestra coła cornixe a łinee miste, asè anticlasica, ke ła sta sora un portałe ełegante dal timpano spacà, ke inscrive na decoraxion a capa de piera in riłievo. Ła parte interna ła xe rovinà dal croło del plafon, 'nteł muro contrario al davanti ghe xe 'n altare tardobarocco. Sto toco xe ndà in ramengo. Sito: Vał dei Calvi, Arcugnan capoluogo.
      • Oratorio de San Gaetano del 1790, rente ła Contrada Saco, in stiłe neoclasico tacà a 'n altro edificio, e col pian rialsà doparà come atico. Resta soło ke i muri perimetrałi e ła faciata de fora, perchè ancò ła xe ła portineria de 'n albergo. Sito: Via Sacco, Arcugnan capoluogo.
      • Oratorio de San Piero del 1706, rente ła Contrada Zanchi, picoło bigiù barocco, 'nteła acexion clasichegiante vixentina, l'aula ła xe quadrangołare, decorà da raquante statue in piera de Vicenzsa o dei Berici. Ła facciata ła ga un tinpano a łinee miste arotondà e apiatio sul vertice, coronà da tre statue postà simmetricamente, in mexo al muro se verxe un rosone trilobato ke riciama el trifoglio, ke lasa intravedere drento un grupo scultoreo ciamà el "Presepe" (vedi sotto "scultura"). El portałe xe sormontà da 'n tinpano ad arco spacà, co in mexo un grupo scultoreo. El ga bisogno de restaturo. Sito: Contrada Zanchi, Arcugnan capoluogo.
      • Oratorio de Santa Teresa de Gesù del 1772, rente Viła Vegre, ła picoła cappella ła ga 'na strutura co'n tinpano łineare; de fianco łe tien su el timpano deła faciata do lesene, in mexo ghe xe na finestra quadra, anca el portale el ga el tinpano. Ło stato de conservaxion el xe bon. Sito: Contrada Vegre, Arcugnan capoluogo.
      • Viła Calvi del 1720 çirca, viła rurałe setecentesca dała faciata tripartida, el bloco çentrałe diviso da sete intercolumni. El ga drento stanse afrescà in stiłe arcadico con temi pitoreschi deła rovina e del paesagio selvadego, cupo. Ancò ła xe ndà in ramengo. Sito: Vałe dei Calvi, Arcugnan capoluogo.
    • Scultura:
      • Presepe del 1706 opera a tutotondo de Giacomo Cassetti, rente l'Oratorio de San Piero, ła composixion ła se fa evidente sułe quinte teatrali dà dała posixion rialzà, 'nteła controfaciata 'nteło spazsio del roson triłobato. In mexo ła madonna orante genuflesa ła varda Gesù deposto suł'àlbio, ała sinistra xe sentà San Giuseppe, mentre ke quatro pastori drio Maria i contenpla el putèo, suła destra deła composixion altri do pastori, il bo e l'aseno; tre puti i voltegia sul grupo incornixà da na luneta. Ł'Oratorio el ga altre statue deła botega del Cassetti, ałegorie dełe virtù teołogałi e figure de santi, financo el busto del commitente che varda dała controfaciata del manufato ł'aula. Suła faciata de fora, sul tinpano sora ła porta, ghe xe ła statua deł'Arcangelo Michele ke inpira un demone, ai fianchi ghe xe do angełi postà michełangiołescamente suła curvatura del tinpano. Sito: Contrada Zanchi, Arcugnan capoluogo.
  • Ł'Otoxento
    • Architetura:
      • Ciesa parochiałe de Santa Giustina de Arcugnano 1826, a partir dal 1824 scuminsia ła ristruturaxion deła vecia ciesa del capoluogo, vien ingrandia par star drio al cresare deła comunidà. Łe forme xe neoclassiche; ła faciata ła xe de composixion łineare e esensiałe: un gran timpano con decoraxion dentada ke buta in fora tien su ai vertici tre statue; soto el tinpano quatro lesene in copia, in stiłe ionico barochegiante, xe ligà da do festoni de fruta in piera ad altoriłievo, e łe divide ła faciata in tre canpi verticałi, in mexo postà sora el portałe tinpanà ghe xe un tondo fato come un roson ceco; soto tuti e do i festoni ghe xe do spazsi decorativi retangołari cechi dała cornixe lisia, dove al posto dei angołi ghe xe dełe convesità dal savor rococò; soto altre do spazsi incornixà retangołari de diverse misure. Ła parte drento xe a navata unica retangołare, ł'abside xe a pianta mistiłinea trapezoidałe, łla cupola absidałe, a sesto ribasà, no se pol vederla da fora, tre altari barochi decorà a tarsia de marmo. El sagrato deła ciesa xe alto rispeto ła strada e se va su par na scałinada. Restaurà 'ntel 2001. Sito: Arcugnan capoluogo.
      • Campaniłe de Arcugnan 1845, scuminsià 'ntel 1838 xe alto 45 metri, el ga na base a prisma di piramide, el fusto xe a sezsion quadrangołare, sormontà da na cela campanaria a quatro lusi ad arco, decorà ad ogni angoło da łesene ioniche; el vertice xe coronà da na guja ke sormonta na "cupoła a seoła" in stiłe alpino, tegnù su da un tanburo otagonałe con sfese verte quadrangołari, riva in sima co na croxe in fero con bandiereta ke riporta ł'acronimo IHS. Restaurà 'ntel 2005. Sito: Arcugnan capoluogo.
      • Villa Montanari 1806 circa - 1857Dal punto di vista architettonico ci troviamo dinanzi ad un neoclassicismo ottocentesco, che risente influenze neopalladiane, frequenti in opere di architetti settecenteschi veneti e soprattutto vicentini, che si riprendono nella struttura simmetrica e nei materiali economici (laterizio e pietra di Vicenza intonacati). Il corpo centrale presenta, al piano nobile, tre finestre balaustrate intervallate da due lesene ioniche, alle estremità del corpo medesimo le troviamo accoppiate. Nelle ali il ritmo che contraddistingue la facciata è mantenuto dallo stesso numero di finestre per porzione, sormontate da timpani ad arco o triangolari che vengono intervallati, citando ad esempio le opere michelangiolesche del palazzo del Campidoglio a Roma. All'interno, al piano terra si è accolti da un ampio atrio affrescato a monocromi e da possenti colonne di mattoni intonacate, i pavimenti sono a tarsia. Nell'ampio cortile antistante si trovavano, come testimoniano carte topografiche dell'epoca napoleonica (1806), altri edifici, sull'architrave è impressa una data "MDCCCLVII" (1857), e il restauro del manufatto ad opera del poprietario Teofilo Montanari.
  • Il Novecento
    • Architettura:
      • Torre campanaria di Perarolo 1911, in stile neogotico di Vittorio Barichella, pianta ottagonale. Colpito da un fulmine agli inizi degli anni Ottanta del Novecento è stato ricostruito nelle forme precendenti. Sito: Perarolo dei Berici.

L'arte è presente nella tradizione della Villa veneta e nell'arte ecclesiastica. Seicento si hanno le costruzioni di alcune ville tra le quali Villa Colonnese detta Villa Amelia, mentre del Settecento è l'importante Villa Pasini Canera di Salasco del palladianista Ottavio Bertotti Scamozzi.

[modifica] Letteratura

  • Il Cinquecento:
    • Nella letteratura Arcugnano è presente ne "La tubbia del Menon" ("La trebbia di Menon", quest'ultimo citato anche da Tassoni, come vedremo), è un componimento in lingua pavana la lingua di Ruzante, della metà del Cinquecento, il testo è comico, libertino e parodistico, di ambientazione bucolica e vagamente arcadica (prima della nascita dell'Accademia dell'Arcadia ufficiale), nel quale viene magnificata la bella Tietta abitante di Sacco, contrada di Arcugnano capoluogo, teatro delle vicende e degli struggimenti amorosi di Menon; l'opera fu celebre in tutto lo Stato veneto.


  • Il Seicento:
    • Più tardi ne "La secchia rapita" di Alessandro Tassoni (1622):

XXXVII

Valmarana, Arcugnan, Pilla e Fimone,

Sacco e Spianzana guida; ove le chiome

de la Betia cantò su 'l Bachiglione

Begotto e 'l volto e l'acerbette pome,

e dove la sampogna di Menone

fe' risonar de la Tietta il nome;

e Montecchio e la Gualda, Olmo e Cornetto,

e trenta ville e più di quel distretto.

["La secchia rapita", Canto ottavo, stanza 37]


  • L'Ottocento:
    • Tra gli ultimi letterati a definire i luoghi di Arcugnano fu il poeta vicentino Giacomo Zanella, con una poesia "Un mattino d'inverno sui colli Berici" (1871) descrive il poggio di Villa Margherita e il sottostante, oggi prosciugato, piccolo laghetto della Fontega.

[modifica] Toponomastica

Il nome Arcugnano è di derivazione toponomastica romana antica; l'ipotesi più accreditata dà la derivazione nominale ad un fondo collinare a solatìo per coltivazioni a vitigno: dal quale si può ipotizzare il nome del proprietario, "Arquiniano", più in genrale si può parlare di un Fundus Arquinianus, da cui il nome odierno.

Il vasto territorio di Arcugnano comprende contrade, ivi disseminate, che hanno dignità di frazione anche se non possiedono il simbolo socio-religioso dato dalla parrocchiale; vale la pena segnalarle: nel territorio del capoluogo nella zona di collina troviamo a partire da nord: Costacolonna detta anche Tormenello; lungo la Dorsale dei Berici la zona Santa Margherita dei Berici o Villa Margherita attorno al castello Rambaldi Calvi e all'antica chiesa di Santa Margherita; è verso il paese la zona Villa Amelia, con la vista sulla sottostante Valle della Fontega, si arriva quindi alla Crosara Bassa dominata dalla bellissima Villa Pasini sullo sbocco della Via breganzola detta anche strada di Anti, per la presenza della quattrocentesca Villa Anti; lungo la Dorsale si arriva all'abitato di Villa di Arcugnano attorno all'ottocentesca Villa Montanari, un bivio porta alla contrada Sacco e alla Chiesa di Arcugnano, un sentiero, allora strada importante di comunicazione collega la Chiesa con Sacco sulla sommità del monte Cucco; oltre la chiesa di Arcugnano si arriva alla contrade della Crosara Alta e dei Paoloni. La Valle dei Vicari è un piano incastonato tra il colle di Villa di Arcugnano e il colle Bollon, sulla testata della valle (tipica di origine carsica detta a reculée, per le frane provocate dalle gallerie scavate dall'azione idrica, che dà vita alla valle stessa) è situata la contrada Chiesa di Arcugnano il cuore simbolico del capoluogo; il nome di questa valle è data dalla possessione dell'Abbazia di Sant'Agostino, poco distante dal sito, ma già in territorio comunale di Vicenza. La parte di Sant'Agostino in territorio comunale arcugnanese è chiamata Nogarazza dalla presenza di un grande albero noce (in dialetto nogàra, qui declinato al dispregiativo che ne indica però la mole), l'abitato (piuttosto recente) si situa al termine della via Pilla, già sede di un comune d'età napoleonica (Villa Gozzi): questa strada congiunge la valle alla Chiesa di Arcugnano. In un'altra valle di Sant'Agostino troviamo Valle dei Calvi oggi luogo in forte degrado, che comprende una villa settecentesca (Villa Calvi) caratterizzata da un ampio loggiato ad architravi oggi deturpato da un rimaeggiamento sciagurato, la cappella gentilizia , poco distante, intitolata alla Sacra Famiglia, versa in una situazione disperata. Nella Valle della Fontega, sede di un laghetto fino all'estrema bonifica del 1939 ricordo del più grande lago ormai prosciugato, si allunga la contrada del Tormeno sorta di dogana del comune di Arcugnano, il caseggiato si snoda anche sotto il comune di Vicenza. In altura troviamo la zona chiamata Spianzana lungo la Dorsale dei Berici il nome forse di origine romana, ed è legato alla proprietà terriera, ad un fondo a solatio; collaterale alla Spianzanza è l'ultima condrada di Arcugnano capoluogo, intolata alla famiglia Zanchi, dominata dal prezioso sacello settecentesco intitolato a San Pietro, ospita delle statue in pietra calcarea dei Berici, o pietra di Vicenza, tra le quali il gruppo che raffigura la Natività, conosciuto dai paesani come il Presepio. Perarolo dei Berici è una frazione che sorge su un importante bivio della Dorsale berica, la strada si divide portando al sito fortificato di Brendola, o alla piazza agricola di Barbarano Vicentino; l'abitato è caratterizzato dal campanile neogotico dell'architetto Vittorio Barichella, il nome è oscuro pare che si riferisca a pietre rotolanti nei cosiddetti scaranti, torrenti, che dal monte scendono nelle valli circostanti. Salendo verso Zovencedo (a Sud)si arriva a San Gottardo santo nordico che ricorda che i colli furono colonizzati da tedeschi maestri d'ascia, come fu per l'Altopiano di Asiago chiamati gergalmente cimbri in realtà in maggioranza bavaresi. Scendendo la strada vicinale delle Gasparasse si arriva all'antico sito, sorta di pianoro, chiamato Villa di Fimon alle pendici del Monte Castellaro, al centro dell'abitato troviamo la piccola chiesa dedicata a San Rocco, santo protettore delle epidemie, e la grande fontana lavatoio, oggi ristrutturata. Da questo sito si arriva alla frazione di Fimon nome che non è stato italianizzato, l'origine del toponimo è data dalla presenza dell'antico lago che visto dall'alto sembrava un grande fiume (fiumone), la chiesa posta in un luogo rialzato è scenografica, dall'abitato si snoda la gola detta valle dei molini, orrido, ricco di cascine a con mulino ad acqua l'ultimo smise di funzionare negli anni ottanta del Novencento. Lungo la valle di Fimon troviamo i siti chiamati Covolo, ossia ghiacciaia, catino sotterraneo a bacìo dove veniva conservata la neve che serviva a ghiaccio per i mesi caldi. Valdemarca, alle pendici di Lapio, luogo che ha dato vita ad un cognome autoctono, e sotto il monte Spianzana troviamo in piano le Casette e a mezza costa le Vegre (letteralmente: bonificate dagli sterpi) una villa con piccolo sacello gentilizio. Sotto il monte si arriva all'abitato recente di Torri di Arcugnano (Val di Burra), contrada del capoluogo divenuta da quindici anni frazione, posta all'imbocco delle valli di Fimon fu scelta per trasportare la sede comunale quale crocevia di tutte le frazioni del comune. Attorno alla sede municipale (Villa Salviati) sorge oggi un quartiere piuttosto anonimo assolutamente privo di contatti con la natura e la tradizione, che si vuole caratterizzare con la costruzione di una piazza. Dominano l'abitato il monte Crocetta, sul quale sorge un'antichissima torre poligonale dell'alto medioevo, una torre di avvistamento, che oggi versa in pessime condizioni e l'imponente monte Cucco, segnato dalla strada militare. Di fronte il monte Bisortole un tempo vera e propria isola, ospita un castelletto romantico. Proseguendo verso Ovest troviamo Pianezze del Lago, frazione divisa in almento tre contrade di importanza nominale, Grancare Basse, Grancare alte e Chiesa vecchia, il nome pianezze evoca il terrazzamento naturale del colle sul quale sorge l'abitato, che digrada dalla valle del lago di Fimon fino al colli restrostanti, sui quali sorge la frazione più remota del comune: Villabalzana. Villabalzana è collegata alla Riviera berica (statale che congiunge Vicenza con il Sud della provincia), dalla strada di San Rocco. Proseguendo in altura e e superando la contrada Soghe e la testata della valle del lago di Fimon, si arriva a Lapio, promontorio che divide la valle del lago di Fimon dalla valle di Fimon frazione. Dalla parrocchia di Lapio dipende tutt'ora la frazione di Lago di Fimon alla quale è collegata da una impervia strada; proseguendo verso Sud, sempre lungo la valle del lago, si arriva in Val Chegozzo: pianoro che dà una visione in prospettiva allo specchio d'acqua. Tornando verso Torri di Arcugnano si arriva alla località Monticello segnalato da un piccolo colle dalla cima arrotondata, a forma di panettone; di fronte troviamo l'ansa valliva della Val dei Bianchi alle pendici del monte Cucco, si intravede la guglia a cipolla del campanile di Arcugnano.

[modifica] Cołegamenti foresti

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn -

Liber Liber 2023 - Authors

abati - abba - abbate - accademia_degli_intronati - accati - accetto - acerbi - adami - agabiti - agamennone - aganoor - agaraff - agostini - agraives - agresti - agrippa - alamanni - albergati_capacelli - albert - albertazzi - albertelli - alberti - alberti_leandro - alberti_tommaso - albini - albinoni - albori_della_vita_italiana - alcott - aleardi - alfa - alfieri - algarotti - ali - alighieri - alighieri_jacopo - allen - aloysius - amabile - amalteo - amari - amati - ambrogini - amidei - amodeo - andersen - anderson - andrea_da_barberino - andreis - angiolieri - angiolini - anile - anonimo - antiquarie_prospettiche_romane - antoccia - antona_traversi - antonelli - appelius - apuleius - aragona - arbib - archinti - arenskij - aretino - ariosto - aristoteles - armaroli - aroldi - arouet - arrhenius - arrieta - arrighi - arrigoni - arsinov - artom - artusi - atlante - auber - audran - auto_da_fe_in_bologna - avancini - azeglio - bacci - baccini - bacci_peleo - bach - bachi - bachi_riccardo - bachofen - bach_carl_philipp_emanuel - bach_johann_bernhard - bach_johann_ludwig - bach_wilhelm_friedemann - bacigalupo - badia_y_leblich - baffo - bakunin - balakirev - balbo - balbo_italo - baldacci - balsamo - balzac - balzani - banchieri - bandello - bandi - baratono - baratono_adelchi - barbagallo - barbaranelli - barbarani - barbarich - barberini - barbiera - barbieri - barbieri_francisco - barbusse - barella - bargiacchi - baricelli - barla - barni - barrie - barrili - bartok - bartoli - bartoli_daniello - barzini - basile - bassano - bassano_anthony - bastianelli - baudelaire - baunard - bazzero - bazzoni - becattini - beccari - beccaria - beccaria_antonella - beckford - beethoven - belgioioso - belgiojoso - bellacchi - bellani - belli - bellini - belloc_lowndes - bellone - belo - beltrame - beltramelli - bembo - benaglio - benamozegh - benco - benco_delia - benedetti - benelli - beolco - berchet - berchet_guglielmo - berg - berlioz - bernard - bernardino_da_siena - berneri - berneri_camillo - berneri_maria_luisa - berni - bersezio - bertacchi - bertacchi_cosimo - bertelli - berti - bertinetti - bertini - bertola - bertoni - bertoni_brenno - bertoni_luigi - berwald - besana - bestiario_moralizzato - betteloni - betti - bettinelli - bettoni - bevilacqua - beyle - bhagavad_gita - biagi - bianchi - bianchi_giovini - bianco - bianconi - bianconi_giovanni_lodovico - bibbia - bibbiena - biber - biffoli - binazzi - bini - biografie_e_ritratti_d_illustri_siciliani - bisciola - bisi - bizet - bizzarri - bizzozero - blackwood - blake - blanch - blanchard - blaserna - boccaccio - boccalini - boccardi - boccardo - boccherini - bocchi - bodrero - boerio - boghen_conegliani - boiardo - boieldieu - boine - boito - boito_a - bolza - bon - bonacini - bonaparte - bonarelli - bonatelli - bonaventura - bonaventura_enzo - bond - bonfadini - bonghi - bonizzi - bonola - bonomo - bonvesin_de_la_riva - bordenave - borgese - borgese_giuseppe - borghi - borghi_armando - borodin - borri - bortolotti - boschetti_alberti - boscovich - bosio - bossi - botta - bottazzi - bottero - bouchardy - bourcet - bourdet - bouvier - bovio - bovio_libero - bozzano - bozzini - bracco - brahms - brancaccio - brera - bresadola - breton - brocchi - brofferio - broglio - bronte - bronzino - bruch - bruckner - bruna - brunelli - brunetti - bruni - bruni_giuseppe - bruno - brusoni - bufardeci - buia - buonaiuti - buonarroti - buonarroti_il_giovane - buoninsegni - buozzi - burchiello - burckhardt - burke - burnaby - burroughs - burzio - buschi - busetto - busoni - butti - buxtehude - buzzanca - byrne - byron - caccianiga - cacciatore - caccini - cafiero - cagna - cagni - cajkovskij - calandra - calcagno - caldarella - calestani - calvo - calza - camillo - camis - cammarano - camoes - campana - campanella - campolonghi - campra - canestrini - canestrini_alessandro - canina - cannabich - cannizzaro - cantalupo - cantoni - cantoni_giovanni - canto_gregoriano - cantu - capasso - capefigue - capella - capocci - capparoni - capponi - capranica - caprile - capuana - carabellese - caracciolo - caracciolo_enrichetta - carafa_capecelatro - carcano - cardano - cardile - carducci - carlyle - carmina_burana - carnevali - carocci - carpenter - carrera - carroll - carubia - casadei - casanova - casas - cassini - castelli - castelli_david - castelnuovo - castelvetro - casti - castiglione - castiglioni - catalani - caterina_da_siena - cather - cattaneo - cava - cavalcanti - cavallotti - cavara - caversazzi - caviglia - cefali - celesia - cellini - celoria - cena - cenni - cennini - cerlone - cernysevskij - cerro - cervantes - cervesato - cesarotti - cesi - chabrier - chanson_de_roland - chapi - charpentier - chaucer - chausson - chelli - cherubini - cherubini_eugenio - chesterton - cheyney - chiabrera - chiara - chiarelli - chiaretti - chiarini - chiesa - chigi - chiocchetti - chiosso - chiurlo - chopin - christiansen - chueca - ciaceri - ciamician - ciampoli - cian - ciano - cicero - cicogna - cielo - cifra - cimarosa - cinelli - cipriani - cittadella - claps - clarke - clementi - club_alpino_italiano - cocchi - codemo - coffa_caruso - coglitore - colagrossi - colajanni - coleridge - collenuccio - colletta - collins - collodi - colombe - colombo_fernando - colombo_michele - colonna - colonna_vittoria - colorni - columba - cominelli - compagni - compagnia_del_mantellaccio - comparetti - confucius - contessa_lara - conti - coperario - coppi - corano - corbino - cordelia - corelli - coresio - corio - cornaro - cornelius - cornoldi - corradini - cortesi - cosmi - cossa - costa - costa_andrea - coster - couperin - crawford - crawford_morris - cremonese - crispi - croce - crocella - croce_benedetto - croce_enrico - cronica_vita_di_cola_di_rienzo - cucca - cummins - cuneo - cuoco - cuomo - curiel - curti - curti_pier_ambrogio - cusani - cyrano_de_bergerac - dadone - dall_ongaro - dalmasso - dandrieu - danti - darwin - darwin_erasmus - daudet - dauli - da_ponte - da_porto - da_verona - debay - debenedetti - debussy - deledda - delibes - delius - della_casa - della_chiesa - della_porta - della_seta - della_valle - della_valle_pietro - delpino - del_lungo - del_lungo_carlo - dering - desanctis - descalzo - descartes - descuret - despres - devienne - dewey - de_amicis - de_angelis - de_astis - de_blasio - de_boni - de_bosis - de_cesare - de_cleyre - de_filippi - de_foe - de_franchi - de_gamerra - de_giovanni - de_gubernatis - de_marchi - de_maria - de_orestis - de_paoli - de_pellegrini - de_pretto - de_quincey - de_roberto - de_rubris - de_ruggiero - de_sanctis - de_vries - diabelli - diamante - dickens - diderot - difensore_degli_ebrei - dini - dito - dittersdorf - di_blasi - di_genio - di_giacomo - di_giovanni - di_giovanni_alessio - di_grazia - di_monaco - di_san_giusto - dolce - domenichi - donati - donaver - doni - donizetti - dorso - dossi - dostoevskij - douhet - doyle - draeseke - driesch - drigo - drosso - ducati - dukas - dumas - dunant - duparc - durante - du_mage - dvorak - d_albert - d_ambra - d_ancona - d_andrea - d_annunzio - d_arzo - d_emilio - d_india - eco - economisti_del_cinque_e_seicento - eisner - electronic_frontier_foundation - elgar - elia - emanuelli - emerson - emiliani_giudici - emma - emmanuel - engels - enriques - epictetus - epicurus - erasmus_roterodamus - eredia - ermacora - errante - errera - euclides - fabbri - fabiani - fabula_de_etc - faldella - fanciullacci - fanciulli - fanfani - fantazzini - fantoni - farga - fargion - farina - farinelli - farnaby - faure - favaro - fazello - federici - fernandez_caballero - fernandez_guardia - ferrabosco_il_giovane - ferrari - ferrari_carlotta - ferrari_giuseppe - ferrari_giuseppe_1720 - ferrari_paolo - ferrari_pietro - ferrari_pio_vittorio - ferrari_severino - ferrer - ferrero - ferretti - ferri - ferrieri - ferri_dina - ferri_giustino - ferroni - ferruggia - feuerbach - fiacchi - fibich - figner - figuier - filicaia - filippi - fillak - filopanti - finella - fioravanti - fioretti_di_san_francesco - fiore_di_leggende_cantari_antichi_etc - fiorini - firenzuola - flammarion - flaubert - fletcher - flies - florenzi - florio - flotow - fogazzaro - folengo - folgore - fontana - fontanarosa - fontane - fontefrancesco - fontenelle - formichi - fornaciari - forteguerri - fortis - foscolo - fraccacreta - fracchia - france - francesco_d_assisi - franchetti - franck - franco - frari - freud - frezzi - frugoni - fucini - fugassa - funck_brentano - gabetti - gabrieli - gabrieli_giovanni - galassi - galiani - galilei - gallaccini - galleani - galleria_palatina - gallina - gallo - galuppi - gamberi - gandhi - ganot - gargiulo - garibaldi - garrone - gatti - gautier - geminiani - gentile - gentile_iginio - gerard - geremicca - gerli - german - gershwin - gervasoni - gherardi - ghersi - ghislanzoni - ghisleri - giaccani - giacometti - giacosa - giamboni - gianelli - giannone - gibbon - gibellini - gide - gigli - giglioli - gille - gilles - ginzburg - gioberti - giolitti - giordana - giordano - giornale_per_i_bambini - giostra_delle_virtu_e_dei_vizi - giovannetti - giovannitti - giovio - giraud - giraudoux - giretti - giribaldi - giuseppe_da_forio - giusta_idea - giusti - glazunov - glinka - gluck - gobetti - goethe - gogol - goldoni - goldsmith - golgi - goll - gomes - gonin - gori - gori_pietro_1854_1930 - gorkij - gossec - gothein - gounod - gozzano - gozzi - gozzi_gasparo - graf - gramsci - granados - grande - grandi - grassi - grasso - grave - gray - graziani - gregorovius - gretry - grieg - grimaldi - grimm_jakob - grippa - grossi - grossi_vincenzo - groto - guadagnoli - gualandris - gualdo - guardione - guareschi - guarini - guelfi - guerrazzi - guerrini - guglielminetti - guglielmotti - guicciardini - guidetti - guidi - guidiccioni - guidi_michelangelo - guiducci - gulli - guy - haeckel - haendel - hamsun - harding - hasse - hauptmann - hawthorne - haydn - heron - herschel - hewlett - heywood - hichens - historia_di_papa - holborne - holst - homerus - hubay - huch - hugo - hummel - humperdinck - huxley - iacopone_da_todi - iacopo_da_sanseverino - iberti - ibn_gubayr - ibn_miskawayh - ibsen - imbriani - indy - ingrassia - innocentius_papa_12 - intorcetta - invernizio - ippolita_comunita_di_scriventi - ippolitov_ivanov - issel - istoria_critica - italia - jacobsen - james - janacek - jarro - jatta - jeans - jefferson - jenna - jennings - jerome - johansson - johnson - joinville - jolanda - joplin - jovine - joyce - juvalta - kaffka - kahn - kalevala - kalidasa - kant - karr - keynes - kipling - kleist - kollo - komzak - kovalevskaja - kropotkin - labriola - ladenarda - lady_gregory - lafargue - lagerlof - lalande - lalli - lalo - lancillotti - lando - landriani - lanzalone - lao_tzu - lasca - laser - lasso - latini - lattes - lattes_dante - lavater - lawrence - lazzarelli - lazzaretti - lazzeri - la_boetie - la_fontaine - la_lumia - leetherland - leggenda_di_tristano - legouve - lehar - leibniz - leitgeb - lemery - lemonnier - lenti_boero - leonardo - leoncavallo - leoni - leopardi - leroux - lesca - lessig - lessona - lettera_a_diogneto - levati - levi - levi_adolfo - levi_giulio_augusto - lewis - libri_piu_letti - libro_della_cucina - liebig - liesegang - liguria - linati - lipparini - lippi - liszt - littre - lizio_bruno - ljadov - lleo - locatelli - lockyer - lodi - lomazzo - lombardini - lombroso - lombroso_gina - london - longo - longus_sophista - lopez - lorentz - lorenzo - lorenzoni - lori - loria - lortzing - lo_valvo - lucatelli - lucchesini - lucianus - lucini - lucretius - luigini_federico - luini - lully - luna - lupo - lusitania - luther_blissett - luzio - macaulay - maccrie - machiavelli - mackay - maes - maeterlinck - maffei - magalotti - maggi - mahler - maineri - maistre - malamani - malatesta - malinverni - malon - malpassuti - mameli - mamiani - mannarino - manni - manno - mannu - mantegazza - manucci - manzoni - marais - marcelli - marcello - marchand - marchesani - marchesa_colombi - marchetti - marchi - marconi - maresca - mariani - marinelli - marinetti - marino - mario - marrama - marselli - marsili - martello - martineau - martinelli - martinelli_vincenzo - martinetti - martini - martini_ferdinando - martoglio - martucci - marugi - marx - mascagni - masci - masi - massarani - massenet - massimi - mastriani - mastro_titta - mattei - matteucci - mattirolo - maupassant - mazzarino - mazzini - medici - medici_ferdinando_i - medici_lorenzino - mehul - meli - melville - mendelssohn - menghini - mengozzi - merlini - merlino - messa_di_requiem - messina - metastasio - meyer - meyerbeer - meyrink - micanzio - michaelis - michel - michelstaedter - mieli - milani - mill - mille_e_una_notte - milton - mioni - mirbeau - misasi - misefari - moderata_fonte - modigliani - molinari - molnar - mommsen - monchablon - mondaini - moneta - mongai - mongitore - monicelli - monnier - montanelli - montesquieu - montessori - monteverde - monteverdi - monti - monti_achille - montpensier - moore - morandi - morandi_carlo - morando - morasso - more - moresco - moretti - morra - morris - morselli - morselli_ercole - mosca - moscardelli - mosso - mozart - mozzoni - mudge - mulazzi - mule - mule_bertolo - munthe - mura - muratori - muratori_lodovico - murger - murri - musorgskij - mussolini - musumeci - muzzi - nagy - nardini - narrazione_critico_storica_etc - natale - navigazione_di_san_brandano - nazioni_unite - neera - negri - negri_ada - negri_francesco - negri_gaetano - nencioni - nerucci - nettlau - nibby - nibelunghi - niccolini - nicolai - nicolaus_cusanus - nielsen - nieri - nietzsche - nievo - nivers - nobili - nordau - nordhoff - norsa - nota - notari - notturno_napoletano - novacek - novaro - novaro_mario - novatore - novella_del_grasso_legnajuolo - novelle_cinesi - novelle_indo_americane - novelle_italiane_dalle_origini_al_cinquecento - novellino - nucera_abenavoli - nuovi_misteri_del_chiostro_napoletano_etc - offenbach - ojetti - olper_monis - omodeo - onesto - oppenheim - orestano - oriani - orsi - orsini - ortolani - pachelbel - pacini - pacioli - padoa - padula - pagani - paganini - pagliaro - pailleron - paisiello - palazzi - paleologue - palladio - pallavicini - pallavicino - palli_bartolommei - palma - palmeri - palomba - pananti - pani - pannocchieschi - panzacchi - panzini - paolieri - pareto - parini - paris - parlatore - parmeggiani - pascal - pascal_carlo - pascarella - pascoli - pasinetti - pasolini - paterno - pausanias - pavese - peano - pellico - pellizzari - penzig - pepoli - percoto - pergolesi - perlman - perodi - perrault - petrarca - petrocchi - petruccelli_della_gattina - piave - piazza - piazza_antonio - piazzi - pico_della_mirandola - pierantoni_mancini - pieri - pierne - pigafetta - pignata - pinamonti - pinchetti - pindemonte - pino - pintor - pinza - pioda - piola - pirandello - pisacane - piscel - pissilenko - pitre - piva - pizzagalli - pizzigoni - pizzigoni_giuseppina - pizzirani - planche - plato - plinius_caecilius_saecundus - podesta - podrecca - poe - poli - polidori - polidori_francesco - polimanti - poliziano - polo - polybius - pompilj - ponchielli - popper - porati - porta - pov_ray_team - pozzi - pozzi_antonia - praetorius - praga - praga_marco - prati - previati - prevost - prose_e_poesie_giapponesi - proudhon - proust - prunas - puccini - puini - pulci - purcell - purgotti - puskin - puviani - quadrio - quel_libro_nel_cammino_della_mia_vita - quevedo - rabelais - rabizzani - raccolta_di_lettere_ecc - racconti_popolari_dell_ottocento_ligure - rachmaninov - racquet - radcliffe - raffaello_sanzio - raga - ragazzoni - rajberti - rajna - ramazzini - rameau - ramusio - randi - ranieri - rapisardi - rastrelli - ravagli - ravel - razzaguta - reclus - redi - regaldi - regalia - reger - reghini - regina_di_luanto - regnani - regno_d_italia_1805_1814 - reinecke - relazione_dell_atto_della_fede_etc - renan - renier_michiel - rensi - repubblica_romana_1849 - respighi - retif_de_la_bretonne - reuze - reyer - rezzonico - ricchi - ricchieri - ricci - ricci_paterno_castello - ricci_umberto - riccoboni - righetti - righi - rignano - rilke - rimatori_siculo_toscani_del_dugento - rime_dei_memoriali_bolognesi - rimini - rimskij_korsakov - rinaldini - ringhieri - ripa - ripamonti - rizzatti - roberti - robida - rocca - roccatagliata_ceccardi - rocca_enrico - rocco - roggero - rohlfs - rolando - romagnoli - romagnoli_augusto - romani - roma_e_la_opinione_etc - romberg - romussi - roncaglia_gino - rosa - rosadi - rosa_daniele - rose - rosetti - rosi - rosmini - rosselli_carlo - rosselli_nello - rossi - rossini - rossi_emanuele - rossi_giovanni - rostand - rousseau - roussel - rovani - rovetta - rubinstejn - ruffini - ruffini_francesco - russo - russolo - ruzzante - ryner - sabatini - sabatini_rafael - sabbadini - sacchetti - sacchetti_roberto - sacchi - sacheli - sacher_masoch - saffi - saffi_antonio - saint_evremond - saint_saens - salanitro - salfi - salgari - salimbene_da_parma - sallustius - salucci - saluzzo_roero - sangiorgio - sannazaro - santucci - sanudo - sanvittore - sarasate - sardegna_regno - saredo - sarno - sarpi - satta - savarese - savasta - savinio - savio - savioli - savi_lopez - savonarola - scarfoglio - scarlatti - scarpetta - scarpetta_maria - scartabellati - schein - schiaparelli - schiavini - schicchi - schiller - schioppa - schmid - schmidt - schopenhauer - schubert - schumann - schutz - schwarz - scilla - scina - scott - scrofani - scuto - sebastian - secchi - sella - seneca - serafini - serafino_aquilano - serao - sercambi - serena - serge - sergi - serra - servi - settembrini - sfinge - sforza - shakespeare - shaw - shelley - sicilia - siciliani - sidrac - sienkiewicz - sigonio - siliprandi - silva - simpson - sinding - sismondi - skrjabin - slataper - smetana - sobrero - sobrero_mario - socci - soler - solera - solmi - solovev - sommerfeld - sonzogno - sophocles - sorbelli - spampanato - spaventa - spaventa_filippi - sperani - speroni - spinazzola - spinelli - spinoso - spinoza - spohr - spontini - stacpoole - stael - stampa - statius - stefanoni - stein - steiner - stendhal - stenhammar - steno - stephens - sterne - stevenson - stewart - stirner - stoker - storia_dei_paladini_di_francia - storia_di_fra_michele_minorita - stowe - straparola - strauss - strauss_josef - strauss_jr - strauss_richard - strenna_di_ascolti_per_il_natale - stromboli - suk - sullivan - supino - suppe - supplica_degli_stampatori_e_etc - suzzara_verdi - svendsen - svevo - swift - sylos_labini - synge - szanto - szymanowski - tagore - tanini - tanini_alighiero - tarabotti - tarchetti - targioni_tozzetti - tartaglia - tartini - tartufari - tassini - tasso - tassoni - telemann - teloni - tempio - tenca - terentius - tesoro_di_scienze_etc - tessa - testoni - tettoni - theuriet - tholozan - thomas - thoreau - thorpe - thouar - thovez - thucydides - tigri - tilgher - timmermans - timpanaro - tiraboschi - titelouze - tocco - tolstoj - tomei - tommaseo - torelli - torelli_luigi - torricelli - tosco - tosti - tozzi - traina - trebbi - treitschke - trentin - tresca - trilussa - trimmer - troya - tucci - tumiati - turco - turgenev - ubaldini - uccellini - uda - ughetti - ultimi_fatti_di_milano - unesco - unione_europea - untersteiner - urgnani - vailati - valera - valery - vallardi - valles - valletta - valli - valvason - vannicola - vanzetti - varthema - varvaro - vasari - vassallo - vaticano - venerandi - venexiana - veneziani - venier - veniero - venosta - venturi - venturini - venturi_adolfo - verdi - verdinois - verdi_de_suzzara - veresaev - verga - vergilius - verne - veronese - verri_alessandro - verri_pietro - vertua - vettori - viaggi_di_gio_da_mandavilla - viani - vico - vieuxtemps - vigoni - villa - villabianca - villani - villani_matteo - villari - villiers_de_l_isle_adam - vinci - violante - viotti - viriglio - viscnu_sarma - vismara - vitali - vita_delitti - vita_italiana_nel_cinquecento - vita_italiana_nel_rinascimento - vita_italiana_nel_risorgimento - vita_italiana_nel_seicento - vita_italiana_nel_settecento - vita_italiana_nel_trecento - vitruvius - vivaldi - vivante - vivanti - vives - viviani - viviani_raffaele - vogue_melchior_de - volin - volpi - volta - voltaire - volterra - wagenaar - wagner - waldteufel - wallace - wallace_edgar - wallace_lewis - walpole - wassermann - weber - wells - wessely - white_mario - widmann - wieniawski - wilde - wolf - wolf_ferrari - woolf - world_wide_web_consortium - wundt - wu_ming - wu_ming_1 - wu_ming_2 - wu_ming_5 - yambo - yeats - yriarte - zagarrio - zanazzo - zandonai - zanella - zanghi - zanotelli - zavattero - zena - zhuang_zi - zola - zuccoli

Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Sub-domains

CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

Other Domains

https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com