Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Volapük - Wikipedia

Volapük

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

ThreeCircles Lingue Lingue artificiali Lingue ausiliarie → {{{4}}} → {{{5}}} → {{{6}}} → {{{7}}} → {{{8}}} → {{{9}}} → {{{10}}} → Volapük
Volapük (Volapük)
Creato da: Johann Martin Schleyer nel 1879-1880
Contesto: internazionale (soprattutto in Europa)
Parlato in: {{{stati}}}
Regioni:Parlato in: {{{regione}}}
Periodo: {{{periodo}}}
Persone: 25-30
Classifica: non nelle prime 100
Scrittura: {{{scrittura}}}
Tipologia: agglutinante
Filogenesi:

Lingua artificiale
 Ausiliaria internazionale
  Volapük
   
    
     
      
       
        
         
          
           
            
             
              

Statuto ufficiale
Nazioni: nessuna
Regolato da:
Codici di classificazione
ISO 639-1 vo
ISO 639-2 vol
ISO 639-3 vol  (EN)
SIL   (EN)
SIL {{{sil2}}}
Estratto in lingua
Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo - Art.1
Il Padre Nostro
Traslitterazione
{{{traslitterazione}}}
Lingua - Elenco delle lingue - Linguistica
Il logo di Wikipedia Visita la Wikipedia in Volapük!
Il logo di Wikipedia Visita la Wikipedia [[:{{{codice2}}}:|in {{{nome2}}}]]!
Il logo di Wikipedia Visita la Wikipedia [[:{{{codice3}}}:|in {{{nome3}}}]]!
{{{mappa}}}
Questa pagina potrebbe contenere caratteri Unicode.

Il Volapük è una lingua artificiale ausiliaria realizzata tra il 1879 e il 1880 da Johann Martin Schleyer, un sacerdote cattolico del Baden, in Germania; Schleyer in seguito affermò di essere stato chiamato da Dio, in sogno, a inventare una lingua internazionale.

Estratto: il Padre Nostro:

O Fat obas, kel binol in süls,
paisaludomöz nem ola!
Kömomöd monargän ola!
Jenomöz vil olik, äs in sül, i su tal!
Bodi obsik vädeliki govolös obes adelo!
E pardolös obes debis obsik,
äs id obs aipardobs debeles obas.
E no obis nindukolös in tendadi;
sod aidalivolös obis de bas.
Jenosöd!

Indice

[modifica] Ortografia e pronuncia

lettera IPA
a [a]
ä [ɛ]
b [b]
c [tʃ] o [dʒ]
d [d]
e [e]
f [f]
lettera IPA
g [g]
h [h]
i [i]
j [ʃ] o [ʒ]
k [k]
l [l]
m [m]
lettera IPA
n [n]
o [o]
ö [ø]
p [p]
r [r]
s [s] o [z]
t [t]
lettera IPA
u [u]
ü [y]
v [v]
x [ks] o [gz]
y [j]
z [ts] o [dz]

Le vocali ä, ö, ü sono spesso rappresentate rispettivamente da ay, oy, uy.

Nelle prime versioni della lingua Volapük si usavano alcune vocali tratte dal carattere gotico accanto a quelle in carattere latino; nelle versioni successive quelle vennero sostituite dalle vocali sormontate dalla dieresi. La consonante r divenne comune solo nel 1931; Schleyer l'aveva solitamente evitata, pensando alla difficoltà per i parlanti del cinese a distinguere fra l e r.

[modifica] Lessico

Schleyer trasse il lessico del Volapük soprattutto dall'inglese, con un tocco di tedesco e francese, da parole spesso tanto modificate da renderne difficile il riconoscimento dell'origine. Ad esempio, il nome della lingua è formato dalle parole vol (al genitivo vola) e pük, derivate rispettivamente dalle parole inglesi world "mondo" e speech "linguaggio, parola". Le parole polisillabiche sono sempre accentate sull'ultima sillaba, senza tener conto della parola originaria. Queste deformazioni vennero ridicolizzate dai detrattori della lingua, pur con la semplicità della regola dell'accento; sembra tuttavia che fosse proprio intenzione di Schleyer deformare le parole prese in prestito dalle lingue naturali, affinché le nuove parole non fossero più riconoscibili e perdessero i legami con la lingua e la nazione d'origine.

[modifica] Grammatica

La grammatica è approssimativamente fondata su quella delle lingue indoeuropee ma con caratteristiche agglutinanti regolarizzate: piuttosto che attraverso la flessione, si accostano elementi invariabili per esprimere le varie categorie grammaticali. Come in tedesco, il sostantivo in Volapük ha una declinazione in quattro casi: nominativo, genitivo, dativo e accusativo. Nelle parole composte, la prima componente è solitamente al caso genitivo terminante in -a (come in Vola-pük "di mondo - lingua"), ma anche le terminazioni degli altri casi (-e per il dativo, -i per l'accusativo) sono talvolta usate, o può esserci anche agglutinazione tra parole al nominativo, senza vocale che le separi.

Ecco la declinazione della parola vol, in Volapük "mondo":

singolare plurale
nominativo vol vols
genitivo vola volas
dativo vole voles
accusativo voli volis

Gli aggettivi si formano per mezzo del suffisso -ik e normalmente seguono il sostantivo che modificano; non si accordano con il sostantivo né nel genere né nel numero, salvo che lo precedano o siano isolati. Gli avverbi si formano aggiungendo il suffisso -o sia alla sola radice lessicale o al suffisso -ik; normalmente seguono il verbo o l'aggettivo a cui si riferiscono.

Il verbo porta con sé moltissimi particolari, con morfemi che descrivono il tempo, il modo, la diatesi, l'aspetto, la persona, il numero e (alla terza persona) il genere; tuttavia molte di queste categorie sono opzionali, e un verbo può anche rimanere nella sua forma fondamentale. I tempi verbali sono sei: presente, imperfetto, perfetto, piuccheperfetto, futuro e futuro anteriore. I modi sono otto: l'indicativo, l'imperativo, il congiuntivo, il condizionale, l'ottativo, lo iussivo, l'infinito e il participio.

Ecco le forme principali della coniugazione di un verbo:

affisso forma verbale esempio e traduzione
-ön infinito fidön (mangiare)
-öl participio presente fidöl (mangiante)
-om terza persona singolare maschile
presente indicativo
fidom (egli mangia)
ä- imperfetto äfidom (egli mangiava)
e- perfetto efidom (egli mangiò)
i- piuccheperfetto ifidom (egli aveva/ebbe mangiato)
o- futuro ofidom (egli mangerà)
u- futuro anteriore ufidom (egli avrà mangiato)
-öx condizionale fidomöx (egli mangerebbe)
-la congiuntivo fidom-la (che egli mangi)
-ös ottativo fidomös! (possa egli mangiare!)
-öd imperativo fidomöd! (mangi egli!)
-öz iussivo fidomöz! (egli deve mangiare!)
p- passivo pfidom (egli è mangiato)

È stato detto che la coniugazione completa di un verbo in Volapük può includere oltre cinquecentomila forme.

Dalle radici lessicali si possono formare non solo verbi, aggettivi e avverbi, ma anche preposizioni, congiunzioni e interiezioni, utilizzando suffissi appropriati.

[modifica] Storia

Il logo del movimento Volapük dopo la revisione di Arie De Jong
Il logo del movimento Volapük dopo la revisione di Arie De Jong

Schleyer dapprima pubblicò un abbozzo del Volapük nel maggio del 1879 sul periodico cattolico Sionsharfe, di cui era collaboratore; seguì nel 1880 un libro completo scritto in tedesco, e altri autori pubblicarono libri di testo in altre lingue. Ci furono congressi per il Volapük nel 1884 e 1887, nei quali però si usò il tedesco; solo nel terzo raduno, avvenuto nel 1889, la lingua in questione. Nel 1889 si stima che ci fossero 283 circoli, 25 periodici scritti in Volapük o che di questo si occupavano, e 316 libri di testo in 25 lingue.

Il fiammingo Auguste Kerckhoffs fu direttore per vari anni dell'Accademia del Volapük e introdusse il movimento in parecchi paesi. Sorsero però tensioni fra lui e Schleyer, che insisteva nel trattenere i diritti di proprietà sulla lingua; questo portò a uno scisma, con gran parte degli accademici che assieme a Kerckhoffs abbandonarono il Volapük per aderire all'Idiom Neutral e ad altri progetti di lingue artificiali. Nel 1887 venne pubblicato il primo libro di esperanto Unua Libro e l'interesse per questa nuova lingua, più facile da imparare, fu un'altra ragione per il declino del Volapük.

Dopo il 1920 Arie de Jong compì una revisione del Volapük con il consenso dei pochi parlanti rimasti; i risultati furono pubblicati nel 1931: de Jong semplificò la grammatica, eliminando alcune forme verbali raramente usate, come pure le terminazioni e i pronomi distinti per genere, aggiunse il fonema r che Schleyer aveva escluso e rese alcuni morfemi più riconoscibili: ad esempio, lömib "pioggia" divenne rein (dall'inglese "rain"). Il Volapük ebbe quindi un breve ritorno di popolarità nei Paesi Bassi e in Germania grazie a de Jong, ma venne vietato (assieme all'Esperanto e alle altre lingue artificiali) dal regime nazista e in seguito non recuperò.

Si stima che oggi ci siano 25-30 parlanti di Volapük nel mondo; in molti casi si tratta di esperantisti che hanno esteso il proprio interesse a tutta la storia delle lingue artificiali o pianificate.

Nel 2007, grazie ad un inserimento massiccio di voci generate automaticamente da un bot in base a schemi standard, la versione di Wikipedia in Volapük è arrivata ad essere la 15esima versione per numero di voci, con oltre 110.000 lemmi, per la maggior parte relativi a località. L'amministratore di Volapük Wikipedia ha dichiarato di aver scelto tale metodo per "fare interessare altre persone ad apprendere questa lingua".

[modifica] Bibliografia

  • Angelo Ferretti e Carlo Mattei, Nozioni compendiose di Volapük, Fara editore

[modifica] Altri progetti

[modifica] Collegamenti esterni

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com