Sindrome di Sjögren
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
Le informazioni qui riportate hanno solo un fine illustrativo: non sono riferibili né a prescrizioni né a consigli medici - Leggi le avvertenze |
Per favore, aggiungi il template e poi rimuovi questo avviso.
Per le altre pagine a cui aggiungere questo template, vedi la relativa categoria.
La sindrome di Sjögren è una malattia autoimmune infiammatoria cronica caratterizzata dalla formazione di un infiltrato infiammatorio di linfociti T a livello di ghiandole esocrine (ghiandole salivari minori, ghiandole lacrimali, parotidi). Inoltre c'è un'eccessiva attività dei linfociti B con produzione di autoanticorpi FR, anti SS-A/Ro e anti SS-b/La. Sintomi caratteristici sono:
- Secchezza mucosa e congiuntivale (sindrome sicca) caratterizzata da cheratocongiuntivite, xerotrachea, xerostomia, secchezza vaginale
- Adenomegalia delle ghiandole salivari maggiori
- Poliartrite non erosiva
- Fenomeno di Raynaud
- Aumento del rischio di neoplasie linfatiche
La malattia è caratterizzata da periodi di stasi alternati ad altri di riacutizzazione,specialmente in occasione di stress fisici e psichici. Può essere anche il primum movens a distanza di anni di una malattia immunitaria più grave, spesso dell'artrite reumatoide.