Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Punta Palascìa - Wikipedia

Punta Palascìa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Coordinate: 40°06′26″N 18°31′14″E / 40.10722, 18.52056

Il faro di Punta Palascìa
Il faro di Punta Palascìa

La Punta Palascìa, comunemente Capo d'Otranto, è il punto più ad Oriente d'Italia. Si trova nel territorio comunale di Otranto, città pugliese del Salento in provincia di Lecce, a 40° 7' di latitudine nord e 18° 31' di longitudine est.

Il faro ivi collocato, recentemente ristrutturato, è uno dei cinque fari del Mar Mediterraneo tutelati dalla Commissione Europea. Costituisce spesso meta di turisti e curiosi, anche a causa della tradizione di attendere l'alba del capodanno ai piedi del faro, trattandosi della prima alba del nuovo anno in Italia.

Secondo le convenzioni nautiche questo luogo è il punto di separazione tra il Mar Ionio ed il Mar Adriatico.[1]

[modifica] Progetti delle autorità militari

Il contesto naturale di collocazione del faro
Il contesto naturale di collocazione del faro

La Marina Militare Italiana, nel 2006, ha presentato al Comune di Otranto, per conoscenza e senza richiedere pareri o autorizzazioni, un progetto di ampliamento della base militare già presente sulla scogliera di Punta Palascìa.

Il progetto originario prevedeva una costruzione destinata ad alloggi per la Marina, due torri di cemento alte 11 metri una e 7 metri l'altra, un grande parcheggio per i mezzi della Marina e la ristrutturazione di un edificio già esistente.

Da subito è partita una mobilitazione popolare e si è costituito il comitato di coordinamento "Giù le mani da Punta Palascìa", con numerose associazioni e comitati cittadini locali, che organizza iniziative di sensibilizzazione e informazione e vigila sullo stato dei lavori, già iniziati per ciò che riguarda la ristrutturazione dell'esistente. Il comitato rivendica il fatto che Punta Palascìa appartiene al Parco Costa Otranto - Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase (istituito dalla Regione Puglia nel 2006), e sarà presto incluso nel costituendo Parco Marino. Si tratterebbe, dunque, di un sito di interesse paesaggistico ai sensi dell’art. 142 del Decreto n. 42/2004 “Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio”. La zona inoltre è classificata come Sito di importanza comunitaria (SIC), secondo la denominazione “Costa Otranto – S. Maria di Leuca”.

Durante l'autunno del 2007 sono avvenuti diversi incontri tra le autorità locali (Comune di Otranto, Provincia di Lecce, Regione Puglia), le associazioni ambientaliste e i ministeri competenti, al fine di dirimere la questione. Al novembre 2007, nonostante il dialogo avviato tra questi interlocutori, si registra una proposta di modifica dell'intervento avanzata dal Ministero della Difesa, che tuttavia non risulta ancora compatibile con le istanze manifestate dalla comunità e dalle istituzioni locali.

Nel febbraio 2008 è intervenuta la Regione Puglia (tramite l'Ufficio Parchi dell'Assessorato Regionale all'Ecologia), dichiarando che l'intervento è "incompatibile con le leggi della Regione", e che è in particolare in contrasto con l’art. 4 della legge regionale 30/06[2].

[modifica] Collegamenti esterni

[modifica] Note

  1. ^ Esistono comunque altre convenzioni che pongono il confine fra i due mari più a sud.
  2. ^ La Regione su Punta Palascia, regione.puglia.it, 26 febbraio 2008
Il Tafaluro a Torre Sant'Andrea, marina di Melendugno (LE)

Salento - Tacco d'Italia

Brindisi · Lecce · Taranto · Grecìa Salentina · Elenco completo dei comuni


Storia · Cultura · Economia · Tradizioni · Enogastronomia · Luoghi · Eventi

Ulivi e muretti a secco a San Vito dei Normanni (BR)


Altre lingue
Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com