Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Porto di Brindisi - Wikipedia

Porto di Brindisi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Voce principale: Brindisi.

« Ove il mare Adriatico bagnando l'estrema parte d'Italia si distende entro la penisola, che Japigia (parte d'Italia bagnata dal mar Ionio, detta poi Magna Grecia) dagli antichi si nominava, quivi è formato dalla natura il porto di Brindisi, porto il più celebre che immaginar si possa in tutta l'antichità, e che racchiudendo in se stesso più porti, oltremodo si rendette rinomato ne' tempi della Romana repubblica. Un'isola della lunghezza di circa settecento passi, situata quasi al livello del lido adriatico, difendendo il porto esteriore dalla parte di oriente, apre ai suoi lati due bocche, una larga mille passi, l'altra cinquecento. In fronte alla bocca maggiore veggonsi cinque isolette, poco l'una dall'altra distante e situate a un miglio fuori dall'imboccatura, che formando come una catena lunga un altro miglio ne difende eziandio l'ingresso. L'esterno porto, ch'è quasi di una figura triangolare ed ha presso a due miglia nella sua maggior lunghezza e larghezza, è difeso dal settentrione e dal mezzogiorno da colline e da scogli. Al mezzogiorno si distende in due angusti seni a guisa di fiumi, che Delta e Luciana si appellavano. Verso l'occidente restringendosi pure termina in uno stretto, che sbocca in faccia ad alcune colline sulle quali è piantata la città. Ma le acque entrando per questo stretto si diramano in due corna ineguali, uno cioè dalla parte destra della lunghezza di due miglia, l'altro dalla sinistra della lunghezza di un miglio. La loro larghezza è parimenti ineguale, essendo in alcuni luoghi di trecento, in altri di quattrocento passi. In ambedue questi seni, non che nel porto esteriore, l'acqua tiene sufficiente profondità a poter sostenere qualunque naviglio. (...) Ambedue li surriferiti seni circondando la città medesima ne formano una penisola e le di lei colline, nonché le alte rupi che veggonsi dalla parte opposta, formano la difesa e la sicurezza del porto interno. Quindi comprendesi la cagione perché gli antichi cotesto famoso porto alla testa del cervo rassomigliarono. »
(Annibale De Leo - Memoria, 1846)
Porto di Brindisi
un'immagine del porto
un'immagine del porto
Paese: bandiera Italia
Mare: Adriatico
Lago:
Fiume:
Regione: Puglia
Provincia: stemma Brindisi
Comune: Brindisi
Località: {{{località}}}
Infrastrutture collegate:
Tipologia: container, officine navali, crociere
Gestori:
Passeggeri:   ()
Traffico merci:   ()
Posti barca totali:
Posti per natanti in transito:
Lunghezza massima imbarcazioni: metri
Profondità fondali: metri
Accesso difficoltoso con venti di:
Rifornimento carburante:
Assistenza:
Coordinate: 40°23′N 17°34′E / 40.38, 17.56Coordinate: 40°23′N 17°34′E / 40.38, 17.56
Porto di Brindisi (Italia)
Porto di Brindisi
Porto di Brindisi
Elenco dei porti su Wikipedia
Progetto:Trasporti

Il porto di Brindisi è uno dei porti più importanti del mar Adriatico.

E' un porto turistico, commerciale e industriale. Il traffico mercantile concerne carbone, olio combustibile, gas naturale, prodotti chimici.

[modifica] Storia

La storia del porto di Brindisi è strettamente legato a quella della città, come possiamo vedere dalle colonne ritenute terminali della via Appia, in realtà sorta di Porta verso il mare, omaggio al mare stesso. Basti pensare alla decorazione delle stesse con divinità e tritoni, a testimonianza del forte legame della città con il suo porto.

Il porto di Brindisi era certamente utilizzato già in età messapica, ma il massimo splendore lo toccò in età romana, quando divenne uno dei porti più importanti di Roma, proprio per il suo naturale slancio verso l'Oriente. Basti pensare che le anfore di "tipo Brindisi" sono state rinvenute in tutto il mediterraneo.

Con la caduta dell'impero romano, anche il porto della città perse d'importanza: il VI secolo infatti segna il declino del porto, a favore del porto di San Cataldo (Lecce) e sopratutto Otranto, preferiti per la minore distanza dalle coste balcaniche nei traffici verso Bisanzio. Con il XII secolo il porto ritrova la sua importanza, forse da mettere in relazione con una ricostruzione urbanistica avviata nel secolo precedente, ad opera del protospatario Lupo e per ordine degli imperatori bizantini, come attestato nella celebre epigrafe della colonna.

Da Brindisi partirono verso la Terra santa molti contingenti della Prima crociata (1096), e anche quelle successive: particolarmente drammatica fu la preparazione della sesta crociata ad opera di Federico II, durante la quale la lunga prermanenza di un enorme quantità di soldati nei pressi del porto fece scoppiare un'epidemia (1227).

In seguito il porto conobbe fortune alterne, fino a perdere d'importanza a seguito della ostruzione del canale d'ingresso operata da Giovanni Antonio Orsini Del Balzo, che ritenne di difendere in questo modo i suoi domini da un presunto attacco dei Veneziani (1446). Sotto i Borboni il porto con la città conobbero un nuovo periodo di declino che ebbe fine quando Ferdinando IV incaricò l'ingegnere Andrea Pigonati di ripristinare il canale di comunicazione tra porto interno e porto esterno (1775).

Con l'apertura del Canale di Suez (1896) il porto ritrovò la sua importanza per il rifiorire dei traffici con l'Oriente.

[modifica] Caratteristiche del porto

Il porto si articola su tre bacini: interno, medio ed esterno:

  • Il porto Esterno: i cui limiti sono a sud la terraferma, a est le isole Pedagne, a ovest dall’isola Sant'Andrea e dal molo di Costa Morena e, a nord, dalla diga di Punta Riso.
  • Il porto Medio è formato dallo specchio di mare che si trova prima del canale Pigonati, l'accesso al porto interno, il bacino a nord forma le Bocche di Puglia.
  • Il porto Interno è formato da due lunghi bracci che toccano il centro di Brindisi sia a nord che ad est, essi sono il "seno di ponente" e "seno di levante".

Le banchine di Costa Morena si sviluppano per 1.170 m, con profondità di 14 metri e piazzali per 300.000 m². Lungo la diga di Costa Morena (500 m) si sviluppa il sistema, a mezzo nastro e tubature, per lo sbarco dei prodotti destinati all'alimentazione delle centrali elettriche di Brindisi sud e nord. A Punta delle Terrare sono operativi 270 m di banchine per il traffico ro-ro con possibilità di ormeggio contemporaneo di cinque navi.

Il porto esterno ha vocazione principalmente industriale e in esso sono installate strutture destinate allo sbarco di prodotti destinati agli stabilimenti del polo industriale chimico. Complessivamente il porto di Brindisi dispone di 21 banchine commerciali per uno sviluppo lineare di oltre 3.700 m.

Nel porto interno sono attive, nel seno di Levante, undici banchine, per uno sviluppo di 1.925 m con fondali da 8,5 a 10 m. Il porto medio è principalmente destinato alle attività commerciali.

[modifica] Voci correlate

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com