Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Kubilay Türkyılmaz - Wikipedia

Kubilay Türkyılmaz

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Kubilay Türkyılmaz
{{{didascalia}}}
Dati biografici
Nome Kubilay Türkyılmaz
Nato 4 marzo 1967
Bellinzona
Paese
Nazionalità bandiera Svizzera
Passaporto {{{passaporto}}}
Morto
Altezza 182 cm
Peso 78 kg
Dati agonistici
Disciplina Calcio
Specialità {{{specialità}}}
Categoria {{{categoria}}}
Record
Ranking {{{ranking}}}°
Ruolo Centravanti
Squadra
Ritirato {{{Terminecarriera}}}
Carriera
Giovanili
1985-1986 US Semine
Club professionistici  
1986-1989 Bellinzona 79 (46)
1989-1990 Servette 46 (25)
1990-1993 Bologna 83 (24)
1993-1995 Galatasaray 34 (13)
1995-1998 Grasshoppers 84 (51)
1998 Locarno (1)
1999 Lucerna (6)
2000 Bellinzona 13 (15)
2000-2001 Brescia 9 (0)
2001 Lugano 9 (3)
Nazionale
Carriera da allenatore
Incontri disputati

{{{rigavuota}}}

Palmarès
Statistiche aggiornate al 12 novembre 2007
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito

Kubilay Türkyılmaz (Bellinzona4 marzo 1967) è un ex calciatore svizzero d'origine turca, che ha giocato nel ruolo di centravanti. Mancino, alto 1,82 m e pesante 78 kg, era considerato tra i più forti e completi attaccanti rossocrociati degli anni '90. Le sue doti più apprezzate erano la rapidità, il senso del goal ed i calci piazzati.

[modifica] Carriera

La sua carriera inizia nell'US Semine, una piccola società alla periferia di Bellinzona. Nel 1985 passa all'AC Bellinzona, nella quale dimostra il suo talento segnando 46 reti in 79 incontri. Le due ottime stagioni convincono i dirigenti del Servette FC, squadra di Ginevra, ad accaparrarsi il giovane bomber bellinzonese: sulle rive del lago Lemano Türkyilmaz disputa 46 partite condite da 25 marcature.

Nel 1988 arriva la prima chiamata dalla nazionale elvetica: l'altalenante avventura in maglia rossocrociata si concluderà il 5 settembre 2001, dopo aver siglato una doppietta al Lussemburgo. Le 34 reti in 64 selezioni gli permisero, seppur per un breve periodo di tempo, di conquistare il primato di gol in nazionale (record battuto il 30 maggio 2008 da Alexander Frei durante un'amichevole della nazionale rossocrociata contro la formazione del principato del Lichtenstein).

La buona stagione disputata a Ginevra porta la società italiana del Bologna, nell'ottobre 1990, ad acquistare l'attaccante. Le 9 reti realizzate da Türkyilmaz (in 21 match) non evitano al Bologna la retrocessione in serie B. Nella stessa compagine Kubi disputa altri due discreti campionati cadetti: 15 reti in 62 incontri.

Al termine della stagione 1992-93 il Bologna retrocede in serie C1 e Kubi lascia il club per vestire i colori dell'affermata squadra turca del Galatasaray. Le tre stagioni ad Istanbul sono scandite da prestazioni altisonanti; memorabili le due reti siglate all'Old Trafford ai danni del Manchester United e quella al Camp Nou contro il Barcellona davanti ai 115.000 accorsi.

Dopo quasi 3 stagioni, nelle quali il bomber bellinzonese vince 2 campionati (30 reti), una coppa ed una supercoppa di Turchia, Kubi ritorna in patria nelle file del Grasshopper. A Zurigo l'attaccante disputa forse le sue migliori stagioni, sfoggiando una classe sopraffina. Le 45 marcature in 70 presenze di campionato consentono al Grasshopper di conquistare 2 campionati svizzeri e di partecipare per 2 volte consecutive alla fase finale della Champions League.

Nell'estate del 1996 si disputano i campionati europei di calcio in Inghilterra. Kubi, che non ha partecipato ai mondiali americani nel 1994 per divergenze con l'allora commissario tecnico Roy Hodgson, sente molto l'evento. Nella partita inaugurale del torneo (Inghilterra-Svizzera 1-1) segna all'84', su calcio di rigore, la rete del meritato pareggio dimostrando grande freddezza d'esecuzione (spiazza David Seaman, calciando rasoterra nell'angolo alla sinistra del portiere britannico). (la Svizzera uscirà al primo turno, perdendo 0-2 dall'Olanda e 0-1 dalla Scozia...).

Nel 1998 il suo rapporto con la società del Grasshopper si incrina ed è costretto a lasciare il club. Disputa qualche partita a Locarno nel torneo di serie B andando a segno una sola volta. La stagione successiva è a Lucerna, dove gioca fino alla pausa invernale fornendo delle buone prestazioni (6 gol), ma a 31 anni i costanti problemi fisici non gli permettono di dare il meglio di sé.

Dopo la pausa invernale il Bellinzona (che disputa il torneo per la promozione in serie A) richiama alla sua corte il figliol prodigo: Kubi risponde presente e ritorna a vestire la maglia granata. 15 reti in soli 13 match non permettono al Bellinzona di salire nella lega superiore che all'ultima giornata, contro i vallesani del Sion, incassa la rete del pareggio a 10' dal termine (dopo che Türkyilmaz aveva siglato la rete del provvisorio vantaggio). L'ottima parentesi di Kubi raggiunge l'apice nei due incontri disputati contro il Delémont (7 reti siglate, tra cui una da 50 metri e l'altra direttamente da calcio d'angolo).

All'inizio della stagione 2000/2001 Türkyilmaz è a Brescia, in serie A al fianco del "divin codino" Roberto Baggio. Il presidente della società Gino Corioni, all'epoca patron del Bologna nel quale militava Kubi, punta molto sul centravanti elvetico. L'allenatore Carlo Mazzone, al contrario, non ha grande stima di lui e lo lascia spesso a bordo campo. Nelle opportunità per mettersi in mostra risulta spesso impreciso davanti al portiere. Le 9 partite (600 minuti complessivi) di campionato all'asciutto dimostrano lo scarso stato di forma di Kubi, il quale è spesso infortunato e dolorante (ginocchia e schiena). Nel gennaio 2001 ritorna a Bologna da avversario: grandi proclami alla vigilia, ma durante la partita trovatosi tutto solo davanti a Gianluca Pagliuca, sciupa in malo modo. Il Brescia naviga in acque torbide (si salverà difficoltosamente dalla retrocessione) e l'attaccante sul quale poggiavano i sogni di gloria si rivela piuttosto inconsistente. Contro il Vicenza sbaglia un'altra rete clamorosa e viene "rispedito" a casa.

Nel febbraio 2001 Türkyilmaz concretizza infatti il suo ritorno in Ticino, firmando un sontuoso contratto con il Lugano del defunto presidente Jermini che punta a vincere il campionato. Lo stato di forma e la vena realizzativa di Kubi, complici i soliti infortuni, non sono eccezionali (3 marcature in 9 gare), cosicché il Lugano termina il campionato al secondo posto della graduatoria.

Nel settembre del 2001, a 34 anni, Türkyilmaz riparte da Lucerna, ove qualche anno prima aveva lasciato un ottimo ricordo. Kubi sta ritrovando la forma, ha già segnato 3 reti in 6 partite e con la rappresentativa elvetica ha appena realizzato una doppietta contro Lussumbergo e raggiunto il record (34 reti) precedentemente detenuto dal leggendario Max Abegglen (fermatosi a quota 32). Questo record è stato superato da Alexander Frei il 30 maggio 2008 in amichevole contro la nazionale del Liechtenstein (doppietta per lui e quota 35 raggiunta).

Il 12 settembre 2001 la sua carriera si interrompe bruscamente. Il ginocchio destro è dolorante ed il responso medico è impietoso: se Kubi non smette di giocare può rischiare l'invalidità fisica.

Türkyilmaz il 2 settembre 2002 sancisce l'addio al calcio con una partita di beneficenza (Kubi Day) allo stadio comunale di Bellinzona davanti a circa 6'000 spettatori: il Ticino calcistico saluta calorosamente il suo amato beniamino.

Dopo il ritiro, Kubi calca per un paio di stagione i palcoscenici del calcio minore (quinta lega ticinese, Soazza e successivamente AC Audax Gudo). Attualmente coadiuva i giornalisti sportivi nel commentare i più importanti eventi calcistici alla Televisione svizzera.

Leader carismatico, genio e sregolatezza, irascibile e polemico, sempre pronto a dire la sua, ha sicuramente avuto una carriera al di sotto del suo talento. La sua partita più rappresentativa può essere definita quella contro la Bulgaria, il 1° maggio 1991: sotto di due reti, la nazionale elvetica ribalta il risultato pareggiando dapprima grazie ad una doppietta di Adrian Knup e segnando poi al 90' con Türkyilmaz che, direttamente su rinvio del portiere, si invola da metà campo verso l'area avversaria, trafiggendo il portiere in uscita: un miscuglio di forza, potenza, velocità e precisione, qualità che gli hanno permesso di diventare un bomber formidabile.

Oltre ai vari titoli nazionali ed al record di marcature con la rappresentativa elvetica, sono inoltre da segnalare le due selezioni nel "Resto del Mondo", che arricchiscono il suo già nutrito palmares.

[modifica] Palmarés

[modifica] Individuale

1996, 1997, 1998
Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com