Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Korg - Wikipedia

Korg

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Stub Questa voce di musica elettronica e di aziende è solo un abbozzo: contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Indice

Korg Corporation
Logo
[[Immagine:{{{foto}}}|200x200px]]
Tipologia [[]]
Borse valori
Fondazione 1962

Fondata da

{{{fondatori}}}

Chiusa

{{{data_chiusura}}}

Sede principale

Bandiera del Giappone

Gruppo {{{gruppo}}}
Filiali

Persone chiave

Tsutomu Kato e Tadashi Osanai, fondatori; Fumio Mieda, primo ingegnere creatore delle tastiere elettroniche Korg.

Settore

Elettronica

Prodotti

Sintetizzatori

Fatturato

Margine d'intermed.

Risultato operativo

Utile netto

Dipendenti
Slogan '
Note {{{note}}}
Sito web www.korg.com

{{{dettagli}}}

Progetto Economia

La Korg Corporation (株式会社コルグ Kabushiki-gaisha Korugu?) è una multinazionale giapponese produttrice di strumenti musicali elettronici. La compagnia è una delle più conosciute nella musica elettronica a livello mondiale, e i suoi prodotti sono molto utilizzati. Il nome Korg deriva dalle parole Keio e Organ, poiché la Korg deriva dalla Keio, società giapponese che negli anni '60 ha prodotto le prime drum machine, e che nel 1967 assume Fumio Mieda, grazie al quale inizia a produrre le prime tastiere elettroniche col nome Korg.

[modifica] Cronologia dei prodotti Korg

  • 1963 - Donca-Matic DA-20
  • 1966 - Donca-Matic DE-20
  • 1973 - Korg Mini-Korg 700
  • 1975 - Korg WT-10
  • 1975 - Korg Maxi-Korg 800DV
  • 1977 - Korg PS-3100,3200,3300
  • 1978 - Korg MS-10/MS-20
  • 1978 - Korg VC-10 Vocoder
  • 1979 - Korg m500 Micro Preset
  • 1980 - Korg Mono/Poly
  • 1981 - Korg Polysix
  • 1983 - Korg Poly-61: Il successore del Polysix con oscillatori analogici controllati digitalmente.
  • 1983 - Korg Poly-800: Il primo sintetizzatore completamente programmabile venduto a meno di 1000 dollari. Va ricordato che utilizzava oscillatori analogici controllati digitalmente e condivideva un unico filtro per tutte le 8 voci.
  • 1983 - Korg SAS-20: E' la prima tastiera arranger della Korg. Un computer integrato nella tastiera analizzava la melodia e generava un complesso accompagnamento. È stata la prima funzione di accompagnamento di questo tipo aggiunta ad una tastiera. Inoltre, era incluso un tradizionale sistema di riconoscimento degli accordi.
  • 1985 - Korg DW-8000: polifonico ad 8 voci.
  • 1985 - SuperDrums and SuperPercussion: Batterie elettroniche.
  • 1986 - Korg DSS-1: Tastiera con campionatore, sintesi additiva, disegno della forma d'onda ed effetti.
  • 1988 - Korg M1: PCM La prima generazione di Music Workstation con effetti e sequencer inclusi.
  • 1989 - Korg T series (T1/T2/T3): Evoluzione della M1.
  • 1990 - Korg Wavestation: Sintesi vettoriale e and Wave Sequencing
  • 1991 - Korg O1/W: PCM Music Workstation evoluzione della M1.
  • 1991 - Korg Wavestation EX
  • 1991 - Korg Wavestation A/D
  • 1992 - Korg Wavestation SR
  • 1993 - Korg X3 / Korg X2 / Korg X3R: Music Workstation
  • 1993 - Korg i3 Interactive Music Workstation: E' la prima tastiera arranger professionale della Korg. È stata la prima di una serie di prodotti "interattivi". In precedenza i prodotti con accompagnamento automatico erano pensati per un uso domestico. Questo prodotto, invece, utilizzava la generazione di suoni AI2 tipica di sintetizzatori Korg rendendo questa tastiera un prodotto professionale. Includeva anche un sequencer MIDI, stili e arrangiamenti.
  • 1994 - Korg X5
  • 1994 - Korg i2
  • 1995 - Korg i1
  • 1995 - Korg i4S
  • 1995 - Korg i5S
  • 1995 - Korg i5M
  • 1995 - Korg ih
  • 1996 - Korg Prophecy:
  • 1996 - Korg Trinity: seconda generazione di Music Workstation (la prima generazione era costituita dalla M1).
  • 1996 - Korg N364/264
  • 1996 - Korg X5D
  • 1997 - Korg Z1
  • 1997 - Korg iX300
  • 1998 - Korg iS40
  • 1998 - Korg iS50
  • 1998 - Korg i30
  • 1999 - Korg Triton Successore della Korg Trinity.
  • 1999 - Korg Kaoss Pad, Electribe dance synthesizers
  • 1999 - Korg i40M
  • 1999 - Korg iS35
  • 1999 - Korg iS50B
  • 2000 - Korg MS-2000
  • 2000 - Korg Pa80
  • 2000 - Korg Pa60
  • 2001 - Korg KARMA introduceva un particolare arpeggiatore denominato Karma modificabile in tempo reale.
  • 2001 - Korg Triton Studio
  • 2002 - Korg MicroKorg
  • 2002 - Korg Triton LE Versione economica della Korg Triton
  • 2003 - Korg Pa1X Pro
  • 2003 - Korg MS-2000B
  • 2003 - Korg microKONTROL
  • 2004 - Korg Legacy Collection: Emulatore software di tre famosi sintetizzatori Korg: MS-20, Polysix, e Wavestation
  • 2004 - Korg Pa1X
  • 2004 - Korg Pa50
  • 2004 - Korg Triton Extreme: Ultima incarnazione della Korg Triton.
  • 2005 - Korg Oasys (Open Architecture Synthesis Studio workstation) Modella di punta della Korg. Introduce molte nuove caratteristiche, alcune della quali verranno poi utilizzate nella Korg M3. Utilizza un'architettura software che rende questo sintetizzatore completamente aggiornabile nel tempo.
  • 2006 - Korg TR: Evoluzione del precedente Triton Le
  • 2006 - Korg Radias nuova versione del Korg MS-2000B, sintetizzatore in stile analogico
  • 2006 - Korg PadKontrol
  • 2006 - Korg Kaoss Pad 3
  • 2006 - Korg MicroX compact X50, half sounds from the TR, half new, with the X50's software capability
  • 2006 - Korg X50
  • 2006 - Korg Pa 800
  • 2007 - Korg M3: terza generazione di Music Workstation, dopo M1 e Trinity. Molte delle sue caratteristiche derivano dalla Korg Oasys, ma in questo caso si tratta di un sintetizzatore completamente hardware. Tutte le versioni includono la funzione di campionatore. Anche le versioni a tastiera hanno il modulo sonoro estraibile ed utilizzabile separatamente.
  • 2007 - Korg R3
  • 2007 - Korg mini-KP
  • 2007 - Korg ZERO Mixers
  • 2007 - Korg KM Mixers
  • 2007 - Korg Kaossilator
  • Toneworks-Guitar Effects and processors
    • AX10A
    • AX1500G
    • AX3000B
    • AX3000G
    • AX3A - Modeling Signal Processor
    • AX3B - Modeling Signal Processor
    • AX3G - Modeling Signal Processor
    • AX5B - Modeling Signal Processor per basso
    • AX5G - Modeling Signal Processor per chitarra
    • PX4A - Pandora: Acoustic Personal Processore Multi-Effetto
    • PX4D - Pandora: Personal Processore Multi-Effetto

[modifica] Voci correlate

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com