Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Francesco Corrao - Wikipedia

Francesco Corrao

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Questa voce è da wikificare

Questa voce non è ancora formattata secondo gli standard: contribuisci a migliorarla seguendo le convenzioni di Wikipedia e del Progetto Biografie.

Francesco Corrao (Palermo1922 – Roma1994) è stato uno psichiatra e psicoanalista italiano.
Divenuto psicoanalista nel 1952, dal 1969 al 1974 fu Presidente della Società Psicoanalitica Italiana; nel 1975 fondò con Altri il C.R.P.G. (Centro ricerche psicoanalitiche di gruppo) “il Pollaiolo” da cui, dopo la sua morte, derivò l’Istituto italiano di psicoanalisi di gruppo. Per tutta la sua vita scientifica si dedicò alla ricerca e alla formazione in psicoanalisi.
La sua opera è ritenuta faticosa e ricca, trasparente ed ermetica, intrisa di saperi differenti, caratterizzata da numerosi tentativi di integrazione e sconfinamenti: dalla topologia alla psichiatria sociale, dall'umanistica e dalla linguistica alla mitologia, dal classicismo della Grecia alla narratologia.
In tale contesto l’originale pregnanza freudiana nel pensiero di Corrao subì l’influenza di ìdue importanti figure: Wilfred Bion e Jacques Lacan.
All’incontro con Lacan si deve la sua attenzione al linguaggio quale connessione con l’inconscio e la psicosi, mentre dall’incontro con Bion sorse il suo interesse per la psicoanalisi di gruppo.

[modifica] I gruppi a conduzione psicoanalitica.

Nel 1965, poco dopo la presentazione in Italia del volume “Esperienze nei gruppi” di W.Bion, Corrao iniziò a Roma una ricerca sul gruppo a funzione analitica dando vita ad un esperimento di conduzione di gruppo con la tecnica bioniana; a tale esperienza parteciparono analisti e allievi dell'Istituto di Psicoanalisi. Si trattò in pratica del primo gruppo esperienziale, che ebbe la durata di tre anni, fino al 1969.
In seguito Corrao cominciò a curare la supervisione di conduttori di gruppo; tra essi Claudio Neri nella cui supervisione compariva regolarmente che egli conduceva con finalità di ricerca nella Clinica Universitaria. Corrao propose di incontrare le persone che ne facevano parte e gli operatori decisero di accettare. Così ebbe inizio una nuova esperienza e nacque un secondo gruppo esperenziale dal quale ebbe inizio l'attività che dura ancora, ben dopo la morte di Corrao, grazie alla fecondità del suo pensiero.
Le riunioni di questo secondo gruppo esperenziale durarono dal 1969 al 1975, con scadenza quindicinale, e avvenivano in una sede autonoma da ogni istituzione, ciò che diede la possibilità di strutturare una esclusiva area spazio-temporale del gruppo e di ciascun componente, di appartenenza fisica, oltre che emotiva, fantasmatica ed intellettiva, perciò capace di dare un nuovo senso e orientamento alle qualità dell'esperienza condivisa.
Un effetto forse inatteso del gruppo esperienziale fu la motivazione dei partecipanti verso l'esperienza psicoanalitica individuale che praticamente tutti vollero integrare con l'esperienza gruppale, a conferma dell'assunto bioniano secondo il quale la cura psicoanalitica del singolo e l'analisi di gruppo ... trattano aspetti diversi dello stesso fenomeno (W. Bion, 1961).
Nel 1975 conclusasi l'esperienza di gruppo con Corrao, s’era realizzata maturativamente la coscienza di essere “un gruppo di lavoro” che, con la fondazione del C.R.P.G. (Centro Ricerche Psicoanalitiche di Gruppo), venne costituito in centro-studi per l'approfondimento della ricerca psicoanalitica sui gruppi; a tale scopo fu scelta una sede, a Roma in Via A.Pollaiolo, e da quel momento il gruppo prese il nome di “gruppo del Pollaiolo”. Ma la sua opera non si è estinta ed è ancora viva e vitale per utilizzare le parole degli psicologi palermitani Daniele Russo ed Emilia Wanderlingh in un famoso articolo del web-magazine 'psicologia e dintorni' "F. Corrao, ha aperto nel panorama scientifico nazionale e internazionale un’epoca nuova nell’esplorazione e nella conoscenza dell’uomo e delle cause dei sintomi di disagio e malessere interiore. Partito dalle scoperte di Freud, che ha fondato la cura del disagio, vi ha portato una più aspra volontà di sottolineare che la pratica clinica svolge un lavoro scientifico sul malessere della persona ma, soprattutto, sulle sue capacità di trasformazione e soluzione. Un lavoro sul disagio visto come limite per le risorse potenziali di ciascuno. Corrao, ci ha lasciato in eredità una Neoavanguardia Psicologica che fonda la visione della clinica come arte del guarire; un’eredità viva e vitale capace di ispirare sviluppi ulteriori e risposte adeguate alle problematiche attuali."

[modifica] Bibliografia

  • Corrao, F., "Struttura poliadica e funzione gamma", Gruppo e Funzione Analitica n. II-2 Marzo-Luglio 1981, CRPG il Pollaiolo, Roma
  • Corrao, F., Modelli psicoanalitici. Mito, passione, memoria, Laterza, 1992
  • Corrao, F., Orme - Contributi alla psicoanalisi, Voll. 1 e 2, Cortina, 1998
Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com