FANS
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
Le informazioni qui riportate hanno solo un fine illustrativo: non sono riferibili né a prescrizioni né a consigli medici - Leggi le avvertenze |
FANS è l'acronimo dell'espressione farmaci anti-infiammatori non steroidei e individua una classe di farmaci dall'effetto anti-infiammatorio, analgesico ed antipiretico.
Tali farmaci sono detti "analgesici periferici" e agiscono sul metabolismo dell'acido arachidonico (acido eicosapentenoico), precursore di molecole coinvolte nel processo infiammatorio quali prostaglandine (PG), prostacicline (PC), trombossani (TX) e leucotrieni (LT). I FANS bloccano in maniera più o meno reversibile un enzima, la cicloossigenasi, esistente in due forme: COX-1, prodotto costitutivamente e ubiquitario in condizioni fisiologiche e COX-2, sintetizzato in maniera inducibile e quasi assente se non in attiva fase infiammatoria. Gli anti-infiammatori hanno una selettività differente verso COX-1 e COX-2; tale specificità è alla base per la ricerca farmacologica e per la comprensione e la risoluzione dei problemi legati alla tossicità di alcuni di questi farmaci. Un aspetto piuttosto comune è una certa lesività verso mucose, specialmente gastrointestinale.
[modifica] Indicazioni terapeutiche
I FANS esistono in diverse forme, per uso topico in pomate, gel , unguenti e creme dermatologiche, in compresse e capsule per via orale, in sistemi per assorbimento transdermico (comunemente definiti cerotti medicati) o in supposte. Essi vengono prescritti come anti-dolorifici generici; come anti flogistici, per diminuire l'infiammazione in patologie muscolo-scheletriche, reumatologiche, articolari e similari, nonché in post-chirurgia; e come anti-piretici per diminuire la temperatura corporea in caso di febbre.
[modifica] Struttura chimica
Si suddividono in:
- Salicilati: acido acetilsalicilico (ASA, Aspirina), diflunisal, benorilato
- Derivati dell'acido arilacetico: ibufenac, diclofenac, indometacina, sulindac, ketorolac
- Derivati dell'acido arilpropionico: ibuprofene, naprossene, ketoprofene, fenoprofene, flurbiprofene
- Derivati fenamati: acido mefenammico, acido meclofenammico, acido flufenammico, acido nuflumico
- Non-acidi: paracetamolo (acetaminofene), metamizolo
- "Oxicami": piroxicam, meloxicam, sudoxicam, tenoxicam, lornoxicam, cinnoxicam
- Arilsolfonammidi: nimesulide
- FANS Cox-2 selettivi: rofecoxib, celecoxib, etoricoxib
- Enzimi proteolitici ad attività antiinfiammatoria: bromelina, serratio-peptidasi, seaprose s
[modifica] Effetti indesiderati
Sanguinamento gastro-intestinale, lesioni ulceroidi delle mucose (rischio perforativo variabile a seconda del farmaco); rare complicanze renali che comportano lo sfaldamento delle pareti del rene con formazione di coaguli (più facilmente riscontrabili in pazienti con insufficienza renale).