Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Edwin di Deira - Wikipedia

Edwin di Deira

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Edwin di Deira
Re di Deira e di Bernicia
Edwin immaginato da John Speed nel 1611 nella "Saxon Heptarchy".
Regno 616 - 12 ottobre 633
Nascita 585
Deira, Inghilterra
Morte 12 ottobre 633
Hatfield Chase, Inghilterra
Predecessore Æthelfrith per il trono di Northumbria e Raedwald dell’East Anglia come Bretwalda
Successore Eanfrith sul trono di Bernicia, Osric sul trono di Deira e Oswald come Bretwalda combattendo contro sovrani paganesimo)
Coniuge Cwenburg
Æthelburg del Kent
Figli Osfrith, Uscfrea, Eadfrith, Æthelhun, Eanflæd, Æthelthryth
Padre Aella

Edwin di Deira, conosciuto anche come Edwin di Northumbria (Edvvin Ælling Bernicia 7 Deira Cyning) (584 – 12 ottobre 633), è stato un sovrano e santo britannico, tra il 616 e il 632 o 633 unificò il regno di Deira e il regno di Bernicia in quello di Northumbria e occupò il Lothian, dove fondò Edimburgo.

Principali regni britannici al tempo di Edwin
Principali regni britannici al tempo di Edwin

Indice

[modifica] Infanzia ed esilio

Nato intorno al 584/586, aveva pochi anni alla morte del padre, il primo re di Deira, Aella. Quando il re Aethelfrith si impadronì di Deira nel 604, uccise probabilmente il successore di Aella sul trono, il re Aethelric, zio o fratello più anziano di Edwin, e sposò la figlia di Aella, Acha. Edwin fu costretto a fuggire in esilio a Gwynedd, in Mercia e infine nell'East Anglia.

Durante l'esilio sposò Cwenburh, figlia di Cearl, re di Mercia (dalla quale ebbe i figli Osfrith e Eadfrith).

Il re Raedwald dell'East Anglia, per le pressioni di Aethelfrith, progettò di ucciderlo, ma infine non venne meno al proprio dovere di ospite e piuttosto attaccò di sorpresa, riuscendo a sconfiggerlo e probabilmente a ucciderlo, Aethelfrith nella battaglia sul fiume Ide nel 616 costringendone alla fuga i figli (Eanfrith, Oswald e Oswiu).

[modifica] Il regno

Inizialmente soggetto a Raedwald dell'East Anglia, alla sua morte (624/625 divenne pienamente indipendente e cercò l'alleanza del re del Kent, chiedendone in moglie la figlia, Aethelbuhr e convertendosi in seguito al Cristianesimo nel 627. La figlia avuta da Aethelbuhr, Eanflaed, andò più tardi sposa a Oswiu.

Nel frattempo la vittoria sul re Cuichelm del Wessex accrebbe il suo potere. Divenne, secondo il Venerabile Beda bretwalda, ossia re supremo degli Anglo-sassoni, con autorità su numerosi regni tranne il Kent, e creò in tal modo le basi per la successiva nascita e potenza del regno di Northumbria.

[modifica] Sant'Edwin

Il Venerabile Beda, nella sua "Historia ecclesiastica gentis Anglorum", racconta che in occasione del suo matrimonio nel 625 con la figlia o sorella del re cristiano del Kent, Aethelbuhr o Aethelberg, dovette dare assicurazione che avrebbe rispettato la religione della sposa. Questa giunse accompagnata da san Paolino e Edwin meditò con serietà la propria conversione, tenendo un consiglio con i propri notabili e alti sacerdoti e venendo istruiti da san Paolino. Influì sulla decisione il fatto che in quel periodo Edwin fosse scampato ad un tentativo di assassinio voluto dal re Cuichelm del Wessex e al voto fatto per il conflitto che ne seguì. Infine il re e il suo seguito decisero di farsi battezzare nel 627 a Ebrauc (York), dove venne costruita una cattedrale e venne nominato primo vescovo san Paolino.

[modifica] Sconfitta e morte

L'alleanza dei re pagani Cadwallon di Gwent e Penda di Mercia , minacciati dal suo potere, produsse la sconfitta e uccisione di Edwin nella battaglia di Haetfield Chase il 12 ottobre del 632/633 e venne dunque venerato come martire e santo. Le sue spoglie furono trasferite nell'abbazia di Whitby.

La moglie dopo la sua morte ritornò nel Kent, dove morì come badessa di Lyming l'8 settembre 647 e venne anche lei venerata come santa.


Predecessore: Re di Bernicia Successore: [[Immagine:{{{immagine}}}|30x30px]]
Aethelfrith 616-632 Eanfrith I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Aethelfrith {{{data}}} Eanfrith
Predecessore: Re di Deira Successore: [[Immagine:{{{immagine}}}|30x30px]]
Aethelfrith 616-632 Osric I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Aethelfrith {{{data}}} Osric
Predecessore: Bretwalda Successore: [[Immagine:{{{immagine}}}|30x30px]]
Raedwald dell'East Anglia 627-632 Oswald di Bernicia I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Raedwald dell'East Anglia {{{data}}} Oswald di Bernicia
Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com