Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Domenico Rea - Wikipedia

Domenico Rea

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

« La letteratura napoletana sarebbe ria se non fosse Rea »
(battuta attribuita a Benedetto Croce)
« Nacqui che il mondo era antico »
(dalla raccolta di poesie L'altra faccia 1965)

Domenico Rea (Napoli1921 – Napoli26 gennaio 1994) è stato uno scrittore e giornalista italiano.

Indice

[modifica] Biografia

Domenico Rea nasce a Napoli e si trasferisce praticamente subito a Nocera, che molti erroneamente credono sua città natale, ma dov'è, però, sepolto. Qui trascorre l'infanzia e l'adolescenza per stabilirsi, dopo un breve soggiorno a Milano, definitivamente a Napoli.

Conclusi gli studi regolari, dedica molto del suo tempo a collaborare ai giornali locali, osservatore partecipe e attento ai problemi della sua città. La sua facilità nel narrare lo portano giovanissimo a scrivere i primi racconti, che vengono pubblicati tra il 1941 e il 1943 nel giornale universitario di Salerno; questa sua precoce propensione all'inchiesta descrittiva si riconosce anche nei successivi romanzi, nelle collaborazioni giornalistiche che avrà in futuro con vari quotidiani (tra cui La Repubblica e Il Mattino) e nei programmi televisivi ai quali sarà chiamato a collaborare.

La Nocera amata/odiata, chiamata con il vezzeggiativo Nofi e la città partenopea diventano fin dagli inizi della sua carriera di scrittore fonte d'ispirazione per le sue opere narrative.

Dopo il suo primo racconto quasi dimenticato dalla bibliografia ufficiale, La Figlia di Casimiro Clarus pubblicato sulla rivista Mercurio nel 1945, Rea ottiene (anche con un certo clamore) l'attenzione della critica e del pubblico con i racconti di Spaccanapoli del 1947, dove con grande acume descrittivo fa emergere l'immagine di un meridione d'Italia sospeso fra il grottesco e il tragico, unendo con grande abilità stilistica realismo crudo e fantasia illimitata d'immagini poetiche, raggiungendo una notevole profondità espressiva.

Dopo questo libro pubblica nel 1948 per il teatro Le Formicole rosse; anche in questa opera minore esprime con vigorosa immediatezza le passioni, i furori e le speranze del proletariato napoletano. Con la raccolta di racconti Gesù, fate luce del 1950 (con la prefazione dell'illustre critico Francesco Flora) l'anno dopo vince il Premio Viareggio. Rea esplora in quel periodo anche temi memorialistici come in Ritratto di Maggio, resoconto nostalgico di un anno di scuola, Una vampata di rossore (1959), un romanzo in cui l'azione si svolge nell'immaginaria e sempre cara Nofi, e Diario napoletano (1971); scrive anche delle poesie raccolte in L'altra faccia (1965).

Nel 1979 lo vediamo a Salerno,alla Camera di Commercio, dove presenta alla stampa l'opera di estetica morale "IL VANGELO DI MATTEO", dello scrittore salernitano Franco Pastore e Liana Annarumma.

Dopo anni di silenzio nel 1985 pubblica Il fondaco nudo, ancora una raccolta di racconti che, oltre a confermare una rara coerenza, dà prova di un'ulteriore maturazione stilistica.

Nel 1992 torna nel paesino immaginario di Nofi con Ninfa plebea, storia dell' "educazione sentimentale" della adolescente Minuzza, un romanzo crudo ed essenziale, col quale vince nel 1993 il Premio Strega, e in cui lo scrittore con una rinnovata capacità creativa indirizza verso un erotismo sospeso tra realismo ed elaborazione fantastica.

All'alba del nuovo anno Rea, ancora intento a scrivere nella sua villa di Posillipo a Napoli, il 26 gennaio 1994, muore serenamente colpito da un ictus.

I suoi lavori, dai racconti dell'esordio di Spaccanapoli sino al suo ultimo romanzo Ninfa plebea, sono oggi riuniti in un unico volume della collana I Meridiani, curato da Francesco Durante e introdotto da Ruggero Guarini.

[modifica] La tematica

Agli inizi del suo percorso narrativo, Rea si trova ad essere rivolto verso il passato della nostra letteratura piuttosto che verso il presente, se consideriamo le sue letture sia dei classici italiani (Boccaccio, Santa Caterina da Siena, Manzoni), sia dei suoi prediletti scrittori partenopei (Basile, Mastriani, Imbriani), facendosi guidare dal suo interprete più drammatico, il De Sanctis. Su questi autori Rea modella la sua prosa, come chiariscono le citazioni messe sotto il titolo di ogni racconto.

La narrativa di Rea si può ritenere in alcune sfumature neorealista, anche se i suoi libri non contengono messaggi come quelli di Ignazio Silone o i lamenti sulle piaghe del mezzogiorno come nel fortunato Cristo si è fermato a Eboli di Carlo Levi, ma testimonianze argute e implacabili, che sotto lo stimolo dell'onestà intellettuale si sforzano di trasmettere senza malizie stilistiche ciò che Napoli stava subendo negli anni della ricostruzione postbellica.

Come il neorealismo cinematografico e come alcune arti figurative, il suo stile interpreta la realtà nuova emersa dalla guerra. Più tardi Rea tornerà su questo periodo con un giudizio non troppo lusinghiero ""di quel lavoro dal tono collettivo, che ebbe inizio nel lontano dopoguerra ""scrive nel libro Le Ragioni narrative (1960) ""oggi restano sparsi fuochi, su vaste zone coperte di cenere"". In realtà lo sforzo c'era stato, non folcloristico né politico, ma umano.

Scrittore irrequieto rispetto ai gruppi di intellettuali napoletani contemporanei, Rea visse da isolato senza poter essere assimilato a nessuna corrente letteraria, estraneo a qualsiasi gruppo susseguente alla rivista letteraria La Ronda, lontano dall'impegno politico militante per mancanza di illusioni sulla "natura umana" ma non per questo, scrivendo quasi sempre temi di disagio ambientale, meno impegnato nella denuncia delle piccole e grandi ingiustizie quotidiane.

Lo scrittore così adatta un tipo di narrativa trecentesca e rinascimentale, a quella della percezione del dolore e della gioia, di cui era prodigo il tempo nel quale era vissuto.

[modifica] Opere

[modifica] Onorificenze

Cavaliere di Gran Croce (Ordine al merito della Repubblica Italiana) - nastrino per uniforme ordinaria


[modifica] Voci correlate

Predecessore: vincitori Premio Viareggio Successore: [[Immagine:{{{immagine}}}|30x30px]]
Carlo Bernari 1952 Tommaso Fiore I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Carlo Bernari {{{data}}} Tommaso Fiore
Predecessore: vincitori Premio Strega Successore: [[Immagine:{{{immagine}}}|30x30px]]
Vincenzo Consolo 1993 Giorgio Montefoschi I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Vincenzo Consolo {{{data}}} Giorgio Montefoschi
Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com