See also ebooksgratis.com: no banners, no cookies, totally FREE.

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Commentarius (Giulio Cesare) - Wikipedia

Commentarius (Giulio Cesare)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Con il termine Commentarius (commentario) veniva al tempo dell'antica Roma indicato un tipo di narrazione intermedio fra la raccolta dei materiali grezzi e la loro elaborazione in forma letteraria, arricchita con gli ornamenti stilistici e retorici tipici della vera e propria storiografia. Il commentario avrebbe dovuto fornire materiale agli storici. In questo senso, esemplare è il caso di Giulio Cesare, generale e dittatore romano, i cui appunti personali e i rapporti al senato sull'andamento delle campagne galliche servirono, appunto, come materiale per la stesura del De bello gallico. Così come quelli sugli eventi della guerra civile contro Pompeo e i suoi seguaci servirono per il De bello civili.

[modifica] Verso la "Historia"

Cesare intendeva inserirsi in tale tradizione: sia Cicerone (col Brutus), sia Irzio - nella prefazione al libro ottavo del De bello gallico cesariano, parlano dei Commentarii di Cesare come di opere composte per offrire ad altri storici il materiale sul quale impiantare la propria narrazione, pur affermando che nessuno avrebbe potuto riscrivere quanto Cesare già aveva detto con ineguagliabile semplicità. In realtà, l'opera di Cesare sotto la veste dimessa del commentario, si avvicina all'historia.

Lo dimostrano la drammatizzazione di certe scene e il ricorso ai discorsi diretti. Cesare usa un'ammirevole sobrietà nel conferire al proprio racconto efficacia drammatica, evitando gli effetti grossolani e plateali e soprattutto i pesanti fronzoli retorici: in questa direzione va anche l'uso della terza persona, che distacca il protagonista e lo pone come personaggio autonomo sul teatro della storia.

[modifica] La veridicità di Cesare

Lo stile scarno dei Commentarii cesariani, il rifiuto degli abbellimenti retorici tipici dell'historia e la riduzione del linguaggio valutativo contribuiscono al tono apparentemente oggettivo e impassibile della narrazione cesariana, anche se è indubbia la connessione dei Commentarii con la lotta politica dell'ultima fase della Roma repubblicana. Questa correlazione è comunque più immediata nel De bello civili (che narra della lotta tra Cesare e Pompeo) che non nel De bello gallico. In ambedue le opere la presenza di procedimenti di deformazione è comunque innegabile, non si tratta però mai di falsificazioni, bensì di omissioni più o meno rilevanti: Cesare attenua, insinua, ricorre a lievi anticipazioni o posticipazioni e dispone le argomentazioni in modo da giustificare i propri insuccessi.

Nel De bello gallico, Cesare sottolinea le esigenze difensive che lo hanno spinto a intraprendere la guerra, senza esaltare la sottomissione della Gallia. Era del resto consuetudine consolidata presentare le guerre di conquista come necessarie a proteggere lo stato romano e i suoi alleati da pericoli provenienti da oltre confine. Oltre che ai romani, Cesare si rivolge all'aristocrazia gallica per assicurarle la propria protezione contro i facinorosi che, sotto gli sbandierati ideali d'indipendenza, celano l'aspirazione alla tirannia.

Nel De bello civili Cesare sottolinea come la sua azione si sia sempre mossa nell'ambito della legalità e delle leggi di Roma, presentandosi quindi come un moderato, dal quale non ci si devono certo attendere eccessi rivoluzionari.

In ambedue le opere, egli mette in luce le proprie capacità d'azione militare e politica. La "fortuna", intesa come sorte, serve a spiegare cambiamenti repentini di situazione, un fattore imponderabile che talora aiuta anche i nemici di Cesare e che quindi sfugge alle capacità di previsione e di controllo razionale dell'uomo.

Cesare cerca infatti di spiegare gli avvenimenti secondo cause umane e naturali, di coglierne lucidamente la logica interna e non fa mai ricorso all'intervento delle divinità.

[modifica] Le teorie linguistiche di Cesare

Quintiliano e Tacito espressero giudizi entusiasti sulle orazioni di Cesare attualmente perdute. In un passo del Brutus, Cicerone sembra contrapporre lo stile scarno dei Commentarii a quello delle orazioni, cui non avrebbero fatto difetto gli ornamenti retorici. Probabilmente lo stile oratorio di Cesare si manteneva in equilibrio tra l'asianesimo e l'atticismo. Cicerone riconosce che Cesare agì da "purificatore" della lingua latina, correggendo un uso difettoso e corrotto con un uso puro e irreprensibile.

Cesare espose le proprie teorie linguistiche nei tre libri del De analògia, composti nel 54 a.C. e dedicati a Cicerone, che certo non condivideva quelle teorie. Dal trattato, di cui sono rimasti solo pochi frammenti, emergeva l'opzione per un trattamento razionale del latino. Cesare poneva a base dell'eloquenza l'accorta scelta delle parole: il criterio fondamentale doveva essere la "analogia", cioè la selezione razionale e sistematica, contrapposta alla "anomalia", ovvero l'accettazione delle consuetudini acquisite dal sermo cotidianus.

Cesare limitava la selezione alle parole già nell'uso e consigliava di fuggire le parole strane e inusitate. È evidente la coerenza di queste prescrizioni con lo stile asciutto e preciso dei Commentarii. L'analogismo di Cesare è ricerca della semplicità, dell'ordine e, soprattutto, della chiarezza, alla quale talora egli arrivava a sacrificare l'eleganza. Cicerone riconobbe la grandezza dei Commentarii, ma nel complesso le teorie linguistiche di Cesare non potevano certo trovarlo consenziente.

Il giudizio che Cicerone espresse sui Commentarii di Cesare appare tanto più importante se si considera la profonda differenza di stile che separa la forma della scrittura cesariana da quella ciceroniana. L'eleganza essenziale e il periodare ordinato e regolare fecero sì che nei secoli i testi di Cesare fossero utilizzati a scopo didattico


Gaio Giulio Cesare (100 ~ 44 a.C.)
Corpus caesarianumCommentarii · De bello Africo · De bello Alexandrino · De bello civili · De bello Gallico · De bello Hispaniensi
Carriera politica e campagne militariConquista della Gallia (Battaglia di Alesia · Battaglia di Avarico · Battaglia di Gergovia) · Guerra civile tra Cesare e Pompeo (Battaglia di Dyrrachium · Battaglia di Farsalo · Battaglia di Munda · Battaglia di Tapso · Battaglia di Zela · Campagna di Lerida) · Primo triumvirato
ContemporaneiBruto · Cassio · Catone · Cicerone · Cleopatra · Crasso · Gneo Pompeo · Labieno · Marco Antonio · Ottaviano · Pompeo Magno · Sesto Pompeo · Silla · Vercingetorige
FamiliariAurelia Cotta · Gaio Giulio Cesare il Vecchio · Gaio Mario · Gens Iulia · Lucio Giulio Cesare · Ottaviano
AltroAlea iacta est · Cesare (Kaiser · Zar) · Cronologia · Giulio Cesare nell'arte · Tu quoque Brute fili mi · Veni, vidi, vici




aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -