Celtis aetnensis
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Celtis aetnensis |
||||||||||||||
Celtis aetnensis |
||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||
Celtis aetnensis (Tornab.) Strobl |
||||||||||||||
Sinonimi | ||||||||||||||
Celtis tournefortii Lam. p.p. |
||||||||||||||
Nomi comuni | ||||||||||||||
Minicucco |
||||||||||||||
Il Bagolaro dell'Etna (Celtis aetnensis (Tornab.) Strobl ) è una pianta della famiglia delle Ulmaceae, endemica delle pendici sud occidentali dell'Etna e dei Nebrodi.
[modifica] Descrizione
È una pianta legnosa, cespitosa.
Le foglie sono cuoriformi e debolmente crenate sul bordo.
All'inizio dell'autunno le sue bacche si colorano di arancione e diventano cibo di uccelli ma anche tradizionale assaggio dell'uomo che ne apprezza il profumo ed il sapore assai gradevole.
Cresce tra i 500 ed i 900 metri s.l.m., ed è conosciuto in dialetto come minicucco.
È compreso fra le specie protette del Parco dell'Etna, ha uno sviluppo lentissimo e non raggiunge mai altezze considerevoli.
[modifica] Voci correlate
- Flora endemica della Sicilia
- Bagolaro (Celtis australis)
[modifica] Collegamenti esterni
- Celtis aetnensis scheda botanica a cura di Girolamo Giardina
- Celtis aetnensis