Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Associazione internazionale dei lavoratori - Wikipedia

Associazione internazionale dei lavoratori

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

L'Associazione internazionale dei lavoratori (A.I.L.), conosciuta anche come Prima Internazionale, era un organismo internazionale avente lo scopo di creare un legame internazionale tra i diversi gruppi politici di sinistra e organizzazioni di lavoratori, in particolare operai (per cui viene anche conosciuta come Associazione internazionale degli operai). Fu fondata nel 1864 in seguito all'incontro avvenuto due anni prima a Londra tra delegazioni operaie francesi ed inglesi. L'esperienza rivoluzionaria del 1848-49 aveva infatti dimostrato come i problemi dei diversi paesi fossero strettamente legati tra loro. Inoltre veniva considerato necessario un organismo che coordinasse la lotta a livello internazionale così come la repressione veniva coordinata dalle alleanze tra stati.

L'Internazionale si pose soprattutto degli obiettivi pratici da conseguire per migliorare la condizione dei lavoratori: tra questi si ricorda la limitazione della giornata lavorativa ad otto ore.

Questa prima esperienza fu caratterizzata dalla convivenza di più correnti ideologiche: in origine, l'organizzazione conteneva gruppi operai inglesi, anarchici, socialisti francesi e repubblicani italiani, ed era guidata da Karl Marx.

Si accese quindi un intenso dibattito, nel quale spiccò subito la discussione tra marxisti ed anarchici (proudhoniani prima, Michail Bakunin e seguaci poi).

Il confronto tra Marx ed i proudhoniani (Proudhon era morto pochi anni prima) portarono all'espulsione di quest'ultimi dall'organizzazione. In seguito, dispute tra Marx e Bakunin, l'esponente anarchico più rilevante nell'Internazionale, portarono ad una rottura tra gli anarchici ed i marxisti, per cui anche gli anarchici fedeli a Bakunin vennero espulsi dall'Internazionale. Gli anarchici si considerarono sempre vittime di un'ingiustizia, e decisero di rifondare l'Internazionale dopo la sua fine, in un congresso a Berlino nel 1922, formando la Federazione Internazionale degli Anarchici.

Durante la prima internazionale vi fu anche uno scontro fra il delegato italiano, inviato da Giuseppe Mazzini, ed i marxisti. I mazziniani infatti erano decisamente contrari alle teorie che si basavano sulla lotta di classe (pensavano di risolvere i problemi sociali attraverso la solidarietà nazionale), ma nello statuto provvisorio Marx aveva già inserito dei punti che qualificavano in senso classista l'organizzazione. In seguito infatti anche i mazziniani si ritirarono dall'Internazionale (al contrario di Garibaldi, che espresse il suo favore verso di essa).

Il conflitto con gli anarchici, il fallimento dell'esperienza della Comune di Parigi, la crisi economica del ’73 e un'inadeguatezza organizzativa, portò allo scioglimento della prima internazionale nel 1876.

Indice

[modifica] Riunioni della Prima Internazionale

  • 1864 28 settembre - 4 ottobre: Congresso costitutivo, a Londra, durante un comizio di solidarietà con la Polonia oppressa. Il Congresso si tenne alla presenza delle delegazioni operaie inglese e francese, e di invitati di altri paesi, tra cui molti rifugiati politici in esilio nella capitale inglese (tra cui Marx). Fu eletto un Consiglio generale, con sede a Londra, il quale tenne, tra il 1864 e il 1872, 385 sedute.
  • 1864 1 novembre: approvazione Statuto provvisorio da parte del Consiglio generale.
  • 1865 25 - 27 settembre: prima Conferenza internazionale, a Londra.
  • 1866 3 - 8 settembre: I Congresso, a Ginevra (assente Marx). Massiccia partecipazione di delegati francesi e svizzeri, oltre ai rappresentanti inglesi e tedeschi, e i delegati del Consiglio generale. Si confrontano e scontrano le tendenze mutualiste e collettiviste. Importante è la risoluzione a favore dela lotta per la limitazione della giornata lavorativa a otto ore, che verrà posto come uno degli obiettivi dell'Associazione.
  • 1867 2 - 8 settembre: II Congresso, a Losanna (assente Marx). Delegati svizzeri, francesi, tedeschi, belgi, italiani, inglesi. Predominano ancora i proudhoniani. Temi discussi: cooperazione; credito popolare; istruzione (indirettamente lo Stato).
  • 1868 6 - 13 settembre: III Congresso, a Bruxelles. Delegati belgi, inglesi, svizzeri, tedeschi, francesi, un italiano e uno spagnolo (assente Marx). Fu discussa approvata la tesi sulla socializzazione dei mezzi di produzione, proposta da Marx. Debellati i proudhoniani, prevale la linea classista.
  • 1869 5 settembre: IV Congresso, a Basilea. Delegati per la maggioranza francesi e svizzeri; poi belgi, tedeschi, e spagnoli; Bakunin e Caporusso per l'Italia (assente Marx); sei membri del Consiglio generale. I mutualisti ripropongono i punti sulla socializzazione della terra, abolizione del diritto di eredità, centralizzazione e aumento dei poteri del Consiglio generale, già discussi e decisi al congresso di Bruxelles. L'assemblea riconferma le risoluzioni già adottate e i mutualisti devono uscire dall'A.I.L.
  • 1870: il Congresso che si sarebbe dovuto tenere a Magonza, non si tenne per lo scoppio della guerra franco-prussiana.
  • 1871 18 marzo: fondazione della Comune di Parigi.
  • 1871 17 - 23 settembre: seconda Conferenza internazionale, a Londra (Marx ed Engels partecipano).
  • 1872 2 - 7 settembre: V Congresso ("ultimo"), all'Aja (Marx ed Engels partecipano). Il Consiglio generale si trasferisce a New York (fino all'estate del 1874), sotto la direzione di Sorge.
  • 1873 7 - 13 settembre: "VI Congresso", a Ginevra. Fallito per l'assenza di delegati Usa, francesi, inglesi, tedeschi, italiani, spagnoli, portoghesi, austriaci, ungheresi. Ci furono quasi esclusivamente svizzeri.
  • 1876 15 luglio: alla conferenza di Filadelfia viene dichiarato ufficialmente lo scioglimento dell'A.I.L.

[modifica] Bibliografia

  • David B. Rjazanov. Alle origini della prima internazionale. Edizioni Lotta comunista. 1995, 128 pagine di testo e 16 pagine di foto, brossura; in appendice lettere di Marx ed Engels e indice dei nomi.
  • Gian Mario Bravo. La Prima Internazionale: storia documentaria. Roma, Editori riuniti 1978. 624 p.
  • Gian Mario Bravo. Marx e la prima Internazionale. Roma-Bari, Laterza 1979, 176 p.
  • Angiolina Arru. Classe e partito nella prima Internazionale: il dibattito sull'organizzazione fra Marx, Bakunin e Blanqui (1871-1872). Bari, De Donato 1972, 189 p.
  • Tullio Martello. Storia dell'Internazionale: dalla sua origine al congresso dell'Aja. Padova: Fratelli Salmin; Napoli, Giuseppe Marghieri, 1873. - XV, 504 p.
  • G. M. Stekloff: History of The First International (1928), in inglese.
  • K.Marx: Istruzioni per i delegati del Consiglio Centrale Provvisorio dell'A.I.L. (20/2/1867).
  • K.Marx: La Guerra Civile in Francia.

[modifica] Voci correlate

[modifica] Collegamenti esterni

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com