Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Alessandro Monteleone - Wikipedia

Alessandro Monteleone

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Monumento a Giuseppe Garibaldi, presso l'omonima piazza di Reggio Calabria.
Monumento a Giuseppe Garibaldi, presso l'omonima piazza di Reggio Calabria.

Indice

Alessandro Monteleone (Taurianova1897 – Roma1967) è stato un pittore e scultore italiano.

[modifica] Biografia

Nato a Radicena (attuale Taurianova) in provincia di Reggio Calabria, Monteleone fu principalmente scultore. Da giovane venne accolto nello studio di Vincenzo Romeo che ne preconizzò il radioso avvenire. Dopo la prima guerra mondiale, cui partecipò, si recò a Roma, dove non tardò ad affermarsi tra i migliori scultori godendo di grande stima. Negli ultimi anni esercitò anche - e soprattutto - la pittura, che aveva praticato in gioventù, dipingendo oltre trecento opere tra tele e monotipi.

Alla Mostra Calabrese d'Arte Moderna di Reggio Calabria nel 1920 inviò infatti alcuni gessi e opere pittoriche, figurando in catalogo come pittore; nel 1922 fu presente con tre gessi:

  • "Mastro Peppe";
  • "Ritratto di Medaglia";
  • "Bozzetto di Medaglia".

Visse principalmente a Roma, dove si trasferì nel 1920 entrando nello studio del Mistruzzi. Nella capitale divenne titolare della cattedra di scultura all'Accademia di Belle Arti di via Ripetta, dopo aver insegnato in quella di Palermo e di Napoli. È stato "Accademico Pontificio del Pantheon", dell'Accademia Nazionale di S. Luca, delle "Arti del Disegno" di Firenze e della "Clementina" di Bologna.

[modifica] Mostre

[modifica] Esposizioni nazionali

Sin dai primi anni '20 partecipò alle maggiori esposizioni nazionali:

  • Mostra Amatori e Cultori di Belle Arti di Roma negli anni 1923, 1926, 1927 e 1929;
  • Mostra Sindacato Interprovinciale Fascista di Belle Arti di Roma negli anni 1929, 1930, 1931, 1932, 1933, 1935, 1936 e 1937;
  • Mostra Interprovinciale del Sindacato Fascista di Belle Arti di Reggio Calabria nel 1934 con sala personale;
  • Mostra di artisti italiani a Budapest nel 1935;
  • III Mostra Sindacale d'Arte della Calabria a Catanzaro nel 1936;
  • Biennale di Venezia nel 1936 con una scultura, nel 1940 con una mostra personale comprendente diciotto opere, e nel 1942 con una scultura;
  • Quadriennale di Roma nel 1931 con l'opera "Ammiraglio", poi negli anni 1935, 1939 e 1943, nel 1951/'52 con due bronzi "Ritratto" e "Frammenti" e due cere "Ritratto di Ragazzo" e "Vescovo Morto";
  • Premio Verona 1943 presente con un grande gesso "Crocifissione di San Pietro" e due bronzetti "Madonnina" e "Ragazzo Napoletano";
  • IX Biennale Calabrese d'Arte a Reggio Calabria con tre bronzi "Ritratto", "mietitrice" e "I Pastori";
  • Numerose mostre d'arte sacra

[modifica] Mostre Personali

Monteleone ordinò mostre personali nelle maggiori gallerie d'arte in italia e all'estero:

1931 - Galleria Pesaro
1955 - Galleria montenapoleone
1947 - Galleria Giosi
1954 - Galleria delle Carrozze
1956 - Galleria Anthea
1953 - con opere di pittura e scultura

[modifica] Opere

[modifica] Roma

Monteleone fu vincitore in collaborzione con Francesco Nagni di una porta in bronzo per San Pietro a Roma, e le sue opere si conservano in numerose chiese ed altri edifici della capitale:

  • Chiesa di Sant'Eugenio
"la Pace", "La Giustizia" e "Sei Angeli" 1954;
  • Chiesa di Sant'Antonio
'"Busto del Santo" 1957, "San Giovanni Bosco", "Due Bassorilievi" e "Gli Angeli" 1956;
  • Facciata della Chiesa dell'Eur
"il Martirio di San Pietro" 1939
  • Convento Beta
"Crocefisso" 1960
  • Tomba Fazzolari
"La Deposizione"
  • Collezione Vaticana
"Gesù nel Tempio" 1962 - bronzo cm 171 x 176

[modifica] Rodi

  • "San Giorgio a Cavallo" 1937 - bassorilievo in bronzo;
  • "Madonna col Bambino" 1937
  • "Crocefisso" 1938
  • "San Francesco" 1938
  • "Annunciazione" 1938
  • "Battesimo di Cristo" 1938
  • "San maurizio" 1938
  • altra statua bronzea di "San Francesco" alta 4 metri 1939

[modifica] Calabria

[modifica] Reggio Calabria

Reggio Calabria - Il Monumento a Corrado Alvaro in piazza Indipendenza.
Reggio Calabria - Il Monumento a Corrado Alvaro in piazza Indipendenza.
Cattedra Arcivescovile in marmo
Monumento sepolcrale dell'Arcivescovo Mons. Enrico Montalbetti 1948
Monumento sepolcrale dell'Arcivescovo Mons. Antonio Lanza 1961
  • in città:
Monumento a Giuseppe Garibaldi 1950 (piazza Garibaldi)
Monumento a Corrado Alvaro 1965 (piazza Indipendenza)
Pannelli sulla facciata della Cassa di Risparmio 1953 (corso Garibaldi)
Stele a Francesco Sofia Alessio 1967 (lungomare Falcomatà)
Pala della Madonna della Consolazione 1964
Altare della Madonna della Consolazione 1964
Bassorilievo marmoreo sintetizzante "I Fasti di Reggio e della Calabria" 1954

[modifica] Altri luoghi

Fastigio in bronzo nella Chiesa di San Domenico 1958
Altare di San Rocco 1963

[modifica] Milano

  • Chiesa del Corpus Domini
"San Giuseppe e Gesù Adolescente"

[modifica] Loreto

Monumento a Papa Giovanni XXIII

[modifica] Voci correlate

  • arte Portale Arte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di arte
Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com