Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Adrian Smith - Wikipedia

Adrian Smith

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Adrian Smith

Nazionalità Regno Unito
Genere Heavy Metal
Periodo attività 1972 - in attività
Strumento chitarra
Etichetta
Band attuale Iron Maiden
Band precedenti
Album pubblicati '
Studio
Live
Raccolte
Sito ufficiale
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica

Adrian Frederik Smith (London Borough of Hackney27 febbraio 1957) è un chitarrista britannico che attualmente suona nella heavy metal band Iron Maiden.

Indice

[modifica] Biografia

Figlio di un pittore, Adrian trascorre una infanzia tranquilla, tra la passione per la musica e per il calcio (è un grande tifoso del Manchester United). Quando a 15 anni gli viene regalato il disco Machine Head dei Deep Purple, Adrian diviene desideroso di emulare il grande chitarrista Ritchie Blackmore.

Nel 1972 insieme al suo amico di infanzia Dave Murray mette su una piccola band, gli Evil Ways. Adrian suona la chitarra e canta. Questo periodo dura però poco, infatti quando termina la scuola il gruppo si scioglie.

Dave va a suonare con gli Iron Maiden, mentre Adrian continuerà a suonare con i restanti membri degli Evil Ways con i quali fonda gli Urchin, gruppo blues/rock di stampo Deep Purple che attira l'attenzione della critica. Nel 1977 fa ritorno Dave Murray che, a causa dei litigi con il cantante, si era allontanato dai Maiden. Dave resta però poco con gli Urchin, tornando agli Iron Maiden una volta che il cantante fu allontanato. Adrian continua con il suo gruppo, riscuotendo sempre maggior successo. Nel 1980 però, per cause ignote, la band si scioglie e Adrian si ritrova a militare per pochi mesi in alcuni gruppi emergenti: i Secret e i Broadway Brats.

Nel 1980 avviene la svolta quando Dave Murray gli chiede di entrare negli Iron Maiden per sostituire Dennis Stratton. Arriva in tempo per partecipare alle registrazioni di Killers, e rimane con gli Iron Maiden fino al 1990.

Nel 1989 pubblica un disco solista con gli A.S.a.P. (Adrian Smith and Project) con cui incide l'album Silver and Gold. Poco dopo gli A.S.a.P. si sciolgono e lascia gli Iron Maiden, stanco di dover abbandonare la famiglia per lunghe tournée e deciso a provare nuove sonorità. Fonda allora nel 1992 un nuovo gruppo con il quale non inciderà nulla, gli Untouchables, dove oltre a suonare canta (come già con gli ASaP). Successivamente il gruppo cambia formazione e nome, prima in Adrian's Wall e poi in Psycho Motel e pubblica State of Mind nel 1995) e Welcome to the World 1997, entrambi fortemente influenzati dalle sonorità dell'alternative rock.

Nel 1996 collabora anche a qualche canzone del primo disco solista dell'ex cantante degli Helloween, Michael Kiske, e l'anno seguente inizia a suonare la chitarra per il progetto solista di Bruce Dickinson che aveva lasciato gli Iron nel 1994. Ritorna insieme ai Maiden nel 1999 quando si ricostituisce la formazione di Seventh Son Of A Seventh Son con l'aggiunta del chitarrista Janick Gers, suo sostituto dal 1990.

Chitarrista della Old School, il suo stile inconfondibile ed il suo modo di comporre hanno influito notevolmento nel creare il suono degli Iron Maiden. Tra i suoi assoli più rappresentativi vengono citati quelli di 22 Acacia Avenue (canzone composta ai tempi degli Urchin),The Number of the Beast, The Trooper, e Die With Your Boots On. È considerato oltre che grande performer anche ottimo compositore. La sua canzone più famosa è Wasted Years, inserita nell'album Somewhere In Time.

Nel corso della sua carriera ha usato chitarre Gibson Les Paul, Gibson SG, Fender Custom Shop Stratocaster, Lado, Ibanez e varie Jackson di cui è stato per molto tempo endorser.

[modifica] Curiosità

  • Durante il periodo di pausa tra il tour di Powerslave e la lavorazione di Somewhere in Time, Nicko McBrain affittò uno studio dove poter suonare la batteria. Annoiato di dover suonare da solo chiamò alcuni amici per suonare insieme. Tra questi vi erano Dave Colwell, Andy Barnett e lo stesso Adrian Smith, da queste jam session venne fuori la canzone Reach Out, scritta dallo stesso Colwell e cantata da Adrian Smith. Questa canzone fu poi inserita nel singolo Wasted Years di Somewhere in Time dietro suggerimento di Steve Harris che ebbe occasione di ascoltarla su una musicassetta live. Quest'episodio è rimasto l'unico caso in cui il leader vocalist della band Bruce Dickinson non cantasse una canzone degli Iron Maiden.
  • Adrian Smith sulle sue chitarre usava esclusivamente un pickup simil PAF al ponte.

[modifica] Discografia

[modifica] Iron Maiden

[modifica] ASaP

[modifica] Psycho Motel

[modifica] Bruce Dickinson

[modifica] Collaborazioni

Progetto_Musica

Collabora al "Progetto Musica" · Accedi al portale della musica
Band | Album | Tecniche | Generi | Musicisti | Elenco generi musicali | Heavy metal | Storia dell'Heavy metal | Gruppi metal per genere | Glossario musicale
Visita la pagina del Progetto Metal · Visita il nostro bar, la Metal Zone

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com