Sfogliatella
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Sfogliatella | |
Prodotto agroalimentare tradizionale (ai sensi dell'art. 8 del D.Lgs. 30 aprile 1998, n. 173) |
|
|
|
Categoria: | Paste fresche e prodotti di panetteria, pasticceria, biscotteria e confetteria |
Zona di produzione: | Regione Campania (sfogliatella)[1] Costiera Amalfitana (sfogliatella Santa Rosa)[2] |
Regione: | Campania |
La sfogliatella è un dolce tipico della pasticceria napoletana. La sfogliatella può essere riccia, se preparata con pasta sfoglia, oppure frolla, se preparata con la frolla.
[modifica] Cenni storici
La sfogliatella nasce nel XVII secolo nel monastero di Santa Rosa, che si trova a Conca dei Marini, sulla Costiera Amalfitana. La sfogliatella nasce quasi per caso: un giorno era avanzata nella cucina del convento un po' di pasta di semola, ma la suora addetta alla cucina, invece di buttarla, aggiunse un po' di frutta secca, zucchero e limoncello, ottenendo così un ripieno. Utilizzò allora un cappuccio di pasta sfoglia per ricoprire il ripieno e ripose tutto nel forno ben caldo. Il dolce riscosse molto successo tra le suore e gli abitanti delle zone vicine al convento e prese il nome di santarosa in onore della santa a cui era dedicato il convento. Nel 1818 un oste napoletano[3], Pasquale Pintauro, entrò in possesso (in che modo non si sa) della ricetta segreta della santarosa, modificando leggermente la ricetta e introducendo la variante riccia-sfoglia inventò la sfogliatella. La pasticceria di Pasquale Pintauro (nonostante abbia cambiato gestione) si trova oggi come 200 anni fa in via Toledo a Napoli.
[modifica] Curiosità
I napoletani amano mangiare la sfogliatella rigorosamente calda, appena sfornata: il sapore, se confrontato con quello di una sfogliatella fredda, è incomparabilmente migliore.
Esistono, oltre alla sfogliatella riccia e frolla, due varianti del dolce napoletano: la santarosa, da cui è nata poi la sfogliatella, e la coda d'aragosta, una variante della sfogliatella riccia, molto più grande ed allungata.
[modifica] Note
- ^ http://www.sito.regione.campania.it/agricoltura/Tipici/tradizionali/sfogliatella.htm
- ^ http://www.sito.regione.campania.it/agricoltura/Tipici/tradizionali/sfogliatella-santarosa.htm
- ^ Vedo l'articolo dal sito taccuini storici. URL consultato il 19/05/2008.
- Portale Napoli: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Napoli