San Giovanni del Dosso
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
San Giovanni del Dosso | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
|||||||||
Stato: | Italia | ||||||||
Regione: | Lombardia | ||||||||
Provincia: | Mantova | ||||||||
Coordinate: | |||||||||
Superficie: | 15 km² | ||||||||
Abitanti: |
|
||||||||
Densità: | 79 ab./km² | ||||||||
Comuni contigui: | Concordia sulla Secchia (MO), Mirandola (MO), Poggio Rusco, Quistello, San Giacomo delle Segnate, Schivenoglia, Villa Poma | ||||||||
CAP: | 46020 | ||||||||
Pref. tel: | 0386 | ||||||||
Codice ISTAT: | 020058 | ||||||||
Codice catasto: | H912 | ||||||||
Nome abitanti: | dossesi | ||||||||
Santo patrono: | San Giovanni Battista | ||||||||
Sito istituzionale | |||||||||
Visita il Portale Italia |
San Giovanni del Dosso è un comune di 1.180 abitanti della provincia di Mantova.
Indice |
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Maurizio Perboni (lista civica) dal 14/06/2004
Centralino del comune: 0386 757131
Email del comune: info@comune.sangiovannideldosso.mn.it
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Storia
San Giovanni del Dosso è un comune di circa 1.180 abitanti che si trova in Lombardia, in provincia di Mantova. Posto nel cuore dell’Oltrepò Mantovano, San Giovanni del Dosso sorge nei pressi del corso del Po. L'economia di San Giovanni del Dosso è legata principalmente all'agricoltura ed all'allevamento. Le origini del borgo sono molto antiche e alcuni studiosi le fanno risalire al periodo della dominazione romana. Il toponimo Dosso, chiamato anche Dosso della Scaffa o Podium della Scaffa, è stato ritrovato in un documento del 1332 per descrivere la località oggetto di una contesa relativa ai confini tra i signori di Mirandola e Mantova. Anche in un documento del 1475 di Andrea da Schivenoglia il luogo viene chiamato Dosso della Scaffa verso la Gardignagolla - Gardignola. La zona, che viene considerata la matrice dell'attuale paese di S. Giovanni del Dosso, originariamente era una grande palude. Ai margini di questa palude si sviluppò, nel Medioevo, il paese di San Giovanni e venne costruita una chiesa matildica sulle cui fondamenta, nel 1616, fu eretta l'attuale parrocchiale dedicata a San Giovanni Battista. L'edificio, che ha subito vari rifacimenti prima barocchi e poi ottocenteschi, conserva un quadro del pittore Giuseppe Bazzani raffigurante il Battesimo di Gesù (1737), la cui composizione "drammatica" si rifà alla tradizione pittorica seicentesca.
[modifica] LE FATTORIE ROMANE DI SAN GIOVANNI DEL DOSSO
Un Po amico, un Po nemico. Oggi come nel più remoto passato, paesaggi e genti hanno dovuto fare i conti con gli ali e bassi del fiume. L'ultimo allarme dagli argini appartiene alla cronaca recente, e intanto a S. Giovanni del Dosso viene alla luce un antico sito romano sommerso nel II secolo d.C. da una delle tante inondazioni.
Tutto ha inizio da un pozzo di epoca romana scoperto nell'agosto del 1996 nella cava d'argilla Begnarde nel comune mantovano.
"All'interno - spiega Elena Maria Menotti, della Soprintendenza archeologica della Lombardia - è stata rinvenuta una grande quantità di materiali: vasellame, oggetti in metallo, ossi lavorati, resti lignei di rara importanza, che oggi sono visibili nell'allestimento di Archeologia del territorio mantovano al Museo Archeologico Nazionale di Mantova. Le condizioni in cui le strutture sono state trovate non permettevano la completa leggibilità del complesso architettonico di cui il pozzo doveva far parte, ma alcune tracce di basamenti per pilastri e resti di drenaggio facevano intuire la presenza nei dintorni di un insediamento rustico connesso ad attività agricole e produttive, una sorta di antica fattoria romana all'interno della quale il pozzo assolveva al basilare servizio dell'approvvigionamento idrico".
Quattro anni dopo, nell'estate 2000, a breve distanza sono venuti in luce altri elementi all'interno della cava di argilla. Sulla sommità di due rossetti si notavano infatti delle strutture murarie, sigillate da un livello di terreno morboso nero, segno di un periodo di stagnazione dell'acqua al di sopra delle rovine degli edifici. Le cime dei due dossetti distano fra loro circa 28 metri, e su di essi sono documentati i resti di due edifici: il primo è una villa abitativa a pianta quadrata, con quattro ambienti e un portico. Davanti alla casa si scopre un pozzo costruito con la stessa tecnica di quello trovato nel '96. Nel bonificare le pendici del dosso da un consistente strato di laterizi di scarto sono stati ritrovati frammenti di vasi, piatti, vetri e monete.
Anche queste testimonianze di vita quotidiana suggeriscono che il luogo fosse abitato almeno dal I secolo a.C. fino al II secolo d.C. e sicuramente in quell'epoca fu abbandonato a causa di una piena del Po. Poco più a Sud Est è posto un altro edificio porticato, a tutt'oggi solo parzialmente indagato, presumibilmente adibito a deposito di granaglie "E' fuori dubbio - afferma Elena Maria Malotti - che i ritrovamenti delle Begnarde, sia quello del 1996, sia quello del 2000, non ancora terminato, hanno aperto una grande finestra sul passato di quest'area di Pianura Padana in età romana. Possiamo immaginare un'area ricca e fertile, bagnata dalle acque del po, costellata da edifici dove aveva luogo sia la vita abitativa che quella produttiva, legata ad agricoltura e artigianato. Poter completare l'indagine con lo scavo nell'area ancora interrata permetterà di avere un più chiaro esempio dell'uso del territorio padano di S. Giovanni del Dosso in età imperiale".
http://www.comune.sangiovannideldosso.mn.it/sito/serviziutenti/scaviarch.htm