Ravioli dolci
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
In molte regioni italiane con il termine ravioli, oltre alla classica pasta ripiena usata come primo piatto, si indicano anche dei prodotti dolci confezionati con le stesse modalità sulla base di una pasta alimentare. I ripieni sono spesso di ricotta, marmellata o puree di frutta. La frittura è la tecnica di cottura finale più usata per questo tipo di preparazioni ma non mancano la lessatura o il passaggio diretto in forno.
Indice |
[modifica] Le ricette
I ravioli dolci più famosi sono le Seadas sarde, grossi quadrati di pasta di grano duro fritti in olio d'oliva con ripieno a base di formaggio pecorino appena fermentato e amalgamato sul fuoco con scorza di limone o arancia; a Ozieri si usa aggiungere anche uva passa e prezzemolo.Vengono finiti con una glassa di miele, preferibilmente quello amarognolo di corbezzolo. Sempre nell'isola troviamo altre preparzioni meno famose:
- Culingiones dolci o Culingionis de mendula, tipici del carnevale, sono ravioli quadrati ripieni di un impasto di miele, mandorle, scorzette di limone tritate e acqua di fiori d'arancio; vengono fritti e spolverati con zucchero a velo vanigliato.
- S'azza de casu o còccias de casu o is còccias de casu, ravioli dolci ripieni di formaggio fresco di capra leggermente acido, uova, zucchero e limone. Sono di forma rettangolare o romboidale con apertura ai lati che tuttavia non consente l'uscita del ripieno che in frittura si gonfia e aderisce alla sottile pasta di acqua, farina e strutto.
- Culingioneddus de melairanni, ravioli rettangolari con sfoglia di acqua, farina e strutto e ripieno di mela cotogna bollita con lo zucchero fino alla consistenza di crema.
Nel Cicolano per i ravioli con crema di castagne si usa farcire una sfoglia di farina, vino e olio di oliva con una purea di castagne arrostite, sbucciate, bollite, schiacciate e ripassate in casseruola con zucchero, liquore e cioccolato fondente; per i ravioli di patate si una invece una sfoglia di farina, uova, olio di oliva, latte, sale e lievito con ripieno di patate lesse schiacciate, pecorino, uova, uva sultanina rinvenuta nel vino. I primi vengono fritti e cosparsi di zucchero mentre i secondi, spennellati con uovo battuto sono cotti al forno.
In Basilicata sono diffuse diverse preparazioni di questo tipo:
- Calzoncelli, saccottini con sfoglia di farina di grano duro, uova, olio d'oliva o strutto, vino bianco soprattutto Moscato e ripieno di marmellata o mostarda. Fritti e glassati con vino cotto d'uva o fichi, vengono cosparsi di zucchero a velo e cannella macinata per essere serviti, tipicamente nelle festività natalizie. In Lucania la base del ripieno può essere purea di castagne o di ceci o mista, aromatizzata con zucchero, cannella, cacao amaro, cioccolato fondente, liquore d'anice e vaniglia. A Melfi il ripieno tipico è fatto di mandorle tostate, zucchero, cannella e cioccolato fondente e la cottura avviene in forno.
- Chinuille, anch'essi tipici del periodo natalizio, sono quadrati chiusi a sacchetto di pasta di farina, tuorli, sale e pochissima acqua ripiena di ricotta di pecora, cannella, ancora tuorli e zucchero. Una volta fritti vengono cosparsi con miele di castagno sciolto.
- Ravioli, saccottini quadrati o rotondi con ripieno di ricotta, sale, zucchero, prezzemolo e cannella e sfoglia di farina, acqua e uova.
[modifica] Prodotti agroalimentari tradizionali
Su proposta delle singole regioni il ministero ha riconosciuto i ravioli dolci fra i prodotti agroalimentari tradizionali italiani nelle seguenti regioni:
- ravioli dolci di ricotta
- ravioli con crema di castagne [1]
- cruxioneddu de mindua, culungioneddos de mendula, ravioletti dolci alle mandorle
- ravioli dolci ripieni di formaggio fresco acido, s'azza de casu, coccias de casu
- raviolini dolci ripieni di melacotogna, culungioneddus de melairanni
- sebadas, seadas, sebada
[modifica] Note
[modifica] Bibliografia
- L'Italia dei dolci, Touring Club Italiano, 2004