Discussione:Prodotti agroalimentari tradizionali italiani
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Si tratta di elenchi tratti dalle Gazzette ufficiali e per tanto, per loro natura, di pubblico dominio--Mizardellorsa 19:23, 20 feb 2007 (CET)
I prodotti agroalimentari poi, anche quelli che fanno venire l'acquolina in bocca, non vanno consideratei semplici ricette di cucina, ma una delle poche possibilità dell'agricoltura italiana di sopravvivere dal punto di vista economico.--Mizardellorsa 17:46, 30 mar 2007 (CEST)
[modifica] PAT del Piemonte
Ho iniziato la creazione delle voci relative della Regione Piemonte, per ora solo alcune voci, ma ci conto di aumentarle man mano.
--Mymmo 74 19:47, 12 mag 2007 (CEST)
[modifica] template agroalimentare
Con l'aiuto di marcok abbiamo un template semplice da inserire in tutte le voci: template:agroalimentare che sostituisce la tabella di Mizar/Mymmo
- Per me va bene, mi sembra un ottimo lavoro, al più presto sostituirò la tabella con il template dalle voci create per il Piemonte --Mymmo 74 15:50, 20 mag 2007 (CEST)
[modifica] Proposta di coordinamento
Propongo che, con il coordinamento di Mizardellorsa, il lavoro da fare per creare nuove voci per ogni prodotto tradizionale venga suddiviso.
Servirebbero due o più persone per regione che si incaricassero di scrivere almeno uno stub (firmare con tre ~~~ di fianco alla regione scelta, grazie). Sono stati sollevati dubbi sulla leicità di copiare i disciplinari. Finchè i legulei non avranno dipanato la matassa evitiamo il copia incolla. Buon lavoro.Xaura 07:31, 20 mag 2007 (CEST)
- Regione Abruzzo
- Regione Basilicata
- Regione Calabria --ΣΑΛΛΙSalli · ΣΑΛΛΕΙΩΝ (compatibilmente con il tempo che ho)
- Regione Campania Delehaye
- Regione Emilia-Romagna: se trovo un po' di tempo, considerare anche il Progetto:Emilia e Romagna --L'uomo in ammollo 13:35, 22 giu 2007 (CEST)
- Regione Friuli-Venezia Giulia
- Regione Lazio
- Regione Liguria
- Regione Lombardia
- Regione Marche
- Regione Molise
- Regione Piemonte: Mymmo 74
- Regione Puglia
- Regione Sardegna
- Regione Siciliana
- Regione Toscana
- Regione Trentino-Alto Adige
- Provincia autonoma di Bolzano
- Provincia autonoma di Trento
- Regione Umbria
- Regione Valle d’Aosta
- Regione Veneto: Xaura
Il teplate agroalimentare appone automaticamente la [[Categoria:Prodotti agroalimentari tradizionali]]
[modifica] Sulla proposta di coordinamento
Chiaramente appoggio Xaura a "nominare" coordinatore Mizardellorsa, sperando che accetti. Quanto a 2 o più persone per ogni regione...beh, permettetemi qualche dubbio che riusciamo a trovarli... Comunque mi sembra che almeno in 4 ci siamo, come dire, eravamo 4 amici al bar... --Mymmo 74 16:05, 20 mag 2007 (CEST)
[modifica] Disciplinari e copyviolazioni
Utente:Gianfranco ha scritto quanto segue nella mia pagina di discussione: disciplinari e norme se rari vanno su source, se non rari si linkano esterni, e qualsiasi testo già elaborato da alti va tenuto del tutto lontano dalla voce e a seguito di mia ulteriore richiesta: forse va chiarito un punto: disciplinari e norme non sono affatto a rischio di copyviol, semplicemente siccome abbiamo un progetto che si occupa proprio di questo ed è source, devono andare lì. Questa è Pedia e quello è Source. Tutto qui, una cosa che possiamo fare "di più" è piuttosto aiutare a crescere anche gli altri progetti, che non hanno minore importanza, solo meno popolarità. Xaura 03:29, 24 mag 2007 (CEST)
- ciò dimostra che avevo ragione: la voce Stocco di Mammola non andava cancellata, ma bastava scorporare la disciplinare... grazie, ciao ;-) --ΣΑΛΛΙSalli · ΣΑΛΛΕΙΩΝ 09:34, 24 mag 2007 (CEST)
La posizione di Gianfranco è di estremo buon senso e riconduce il problema a quello che realmente è: il tentativo di accentuare il carattere enciclopedico di Wikipedia, affidando ai progetti collaterali gli altri aspetti. A monte, come ho scrittto a Gianfranco, però la questione di fondo va risolta: I wikipediani che hanno cancellato le voci o larghi tratti di esse, sostenevano l'esistenza di un copyviol, che rimarrebbe immutato trasferendo i passi da unprogetto all'altro. Occorre sulla cosa un consenso allargato, se no si rischia di lavorare a vuoto.
Per quello che riguarda la differenza tra "rari" e non Rari" posso solo dire che ad esempio, non sono stato in grado di trovare a Milano l'edizione su carta del bollettino del Piemonte 2001 (il Ticino che segna il confine tra le due regioni è raggiungibile in bicicletta anche dai turisti) La biblioteca di palazzo Sormani non ce l'ha, quella della Regione Lombardia ha solo le ultime due annate ecc. Dallo schedario delle biblioteche lombarde aperte al pubblico non risultava nessuna disponibilità. Il progetto nel suo insieme genera ancora molti dubbi. Molte voci sono state contrastate per le motivazioni più varie. Occorre secondo me, anche su altri aspetti, raggiungere prima una linea comune e condivisa perchè non si possono disperdere le forze per ridiscutere sempre da capo tutte le cose
Comunque, lo ripeto, basta mettersi d'accordo e che la soluzione sia condivisa. le 20 regioni hanno ciascuna una situazione diversa, nella stesura delle schede, nella loro pubblicazione ecc. Per ora ho cominciato a mettere in nota alle singole regioni quello che è disponibile sul web. I dati possono anche essere incrociati con i Presìdi di Slow Food di cui c'è l'OTRS tkt #2007040310008931--Mizardellorsa 10:05, 24 mag 2007 (CEST)
Vediamo di comprenderci per cortesia. Non ho davanti il testo della versione cancellata della voce Stocco di Mammola, sono quindi costretto ad andare a memoria, con ciò che comporta. Ricordo di averne chiesto la cancellazione perché copia di quanto reperito su un sito web. Che essa contenesse norme, non ha affatto a che fare con il copyviol, detratto il caso che la norma non sia correttamente individuabile come tale. Mi pare che si discusse dell'isolabilità della norma e della sua corretta attribuzione, giurerei che a precisa richiesta non si sia ricevuta esuariente risposta (ma tenete presente la premessa, sto andando a memoria).
Le mie parole sopra riportate si riferiscono esclusivamente a casi in cui sia ben chiara la norma, cioè chi la emana, il tipo di atto, la data di emanazione ed il numero progressivo, e se ne abbia disponibile il preciso testo. Gradito ma non indispensabile il riferimento alla Gazzetta Ufficiale od al Bollettino Ufficiale regionale (B.U.R.*.) di pubblicazione. Per inciso, un disciplinare è norma - ai nostri fini - solo se ed in quanto il suo contenuto sia ripreso da una norma di legge statale o regionale, ed è di pubblico dominio SOLO nel testo contenuto all'interno della norma (anche regolamentare, se di egual fonte) che lo contiene.
Attenzione bene: Qualsiasi anche levissima elaborazione del testo contenuto in una Gazzetta Ufficiale ovvero in un Bollettino Ufficiale regionale (B.U.R.*.), anche si trattasse di mera punteggiatura, costituisce cosa diversa dalla norma di pubblico dominio e NON è accettabile né qui né su alcuno dei Progetti di Wikimedia Foundation. Viceversa, il testo della norma, o la parte di esso che ci interessi, SOLO QUANDO verificabile perché correttamente munita di numero e data della norma ed ente emanante, è in pubblico dominio. In questo caso - come detto - se sul web (ci riferiamo a questo) lo si reperisce facilmente si mette solo un link esterno, se invece non è agevole, lo si copia su Source.
In pratica: il riassunto del disciplinare fatto da Tizio, chiunque sia Tizio, non è di pubblico dominio. Per bravo che sia Tizio, chiunque sia Tizio, il suo testo da noi non deve MAI entrare. A meno di autorizzazione OTRS come d'ordinario.
Ma la domanda spontanea a questo punto è: siete addentro all'argomento, ne avete una conoscenza che credo non superficiale, ma vi costa tanto reperire la norma e pubblicarla? Avete difficoltà? Quasi ogni regione (giurerei che per il più si tratti di norme regionali) ha online i suoi bollettini. Provateci. Andasse male questa, cominciamo ad avere utenti del Progetto:Wikilex professionalmente operanti quasi in ogni regione d'Italia: vogliamo chiederea loro se alla prima occasione ci recuperano gentilmente il testo di quel provvedimento e poi ci si lavora sopra?
Quando avete davanti a voi il testo, il riassunto lo fate voi, senza rubare il lavoro di Tizio e senza esporre WP a problemi. ma sarà poi così complesso da elaborare un disciplinare che conterrà elementi ricorrenti e preordinati?
Io invito Salli, cui purtroppo vedo che le precedenti comunicazioni non infondono rispetto verso il problema dei copyright (che è uno dei più gravi problemi che abbiamo), a non darsi ragione da solo, perché in questo caso non ha titolo a darsela. Ed a voler discutere di questi temi con la calma che tutti applichiamo su materie tanto delicate. Ciò vale per tutti, ovviamente, vale per me che mi complico la vita ogniqualvolta incontro il rischio di violazione dei diritti altrui, come vale per ciascuno di noi che si complica la vita ogniqualvolta incontra il rischio di violazione dei diritti altrui. Calma, dunque. Scorporato che fosse il disciplinare dalla voce (ma - sempre a memoria - il problema era individuare il disciplinare), non deve esserci testo altrui. Testo altrui vi si trovò, invece, punto e fine. Nessuno ha vilipeso il suo lavoro, nessuno ha inteso fargli un dispetto personale, nessuno ce l'ha con lui, nessuno interviene con superficialità su copyviol e cancellazioni. Ma nessuno lascia in giro testi di cui via sia anche il solo SOSPETTO di copyviol.
Non siamo qui per buttar via il lavoro né il prodotto, ma non siamo manco qui per rubare il lavoro altrui. Spero bene che questo sia inequivocabilmente chiaro: NOI NON RUBIAMO IL LAVORO ALTRUI. Punto e a capo.
Perdere la calma è facile, facillimo per tutti, io per esempio la perderò se si farà un uso maliziosamente strumentale di ciò che ho detto e se vedrò in conseguenza di questo uso piovere in giro aggettivi non ben ponderati nelle talk delle pagine o di altri utenti. Ma non ho alcun timore che si voglia farne quest'uso. Davvero. Non lo temo affatto, nulla mi dà da pensare che questo sia il caso, quindi credo che resteremo tutti calmissimi e che questa nota sia superflua. Posto che alla furbizia oppongo sempre un criterio di reazione con tolleranza zero, so però infatti che tutti abbiamo di fronte un grave problema, il copyviol, e che tutti siamo lodevolmente impegnati in un'opera di distribuzione di conoscenza libera. Lo siamo seriamente, lo siamo onestamente, impegnati. Tutti.
Vi invito solo a considerare che se qualcuno perde tempo a segnalare delle cautele, non lo fa per passare il tempo, lo fa perché ne ravvisa ragione. Non in antagonismo ma in collaborazione. Riprendiamo perciò da dove eravamo rimasti.
A disposizione come sempre, approfitto per un augurio sereno di buon lavoro :-) --g 15:46, 24 mag 2007 (CEST) PS: credo sarebbe più pratico se tutte queste discussioni a carattere generale fossero tenute radunate in un'unica pagina.
@g. Sei il primo che poni il problema in questi termini ed additi, pure una soluzione praticabile: recuperare i testi sicuramente di pubblico dominio e sulla base di essi, partire per una eventuale nuova elaborazione. Avevo già scandalizzato wikipediani esperti quando nel dibattito sulle perifrasi proponevo la stessa strada. L'esempio (era chiaramente solo di scuola) di fronte alla voce assedio di Costantinopoli non ho fatto l'analisi del numero dei termini variati rispetto al brano del Norwich, ma quanti erano strettamente derivati dalla relazione del comandante veneto, scritta nel 1453 e quindi di sicuro P.D.. Anche in questo caso quindi la formula è vincente se partiamo dall'opera prima di P.D. e non prendiamo nemmeno in considerazione l'opera seconda: qualcuno, spostando una virgola, asserisce di essere diventato titolare del copyright di un'opera non scritta da lui. Hai perfettamente ragione, non entramo in questa trappola, andiamo alla fonte ed agiamo di conseguenza. Per il Norwich avevo piazzato un link alla cinquecentina, ora è necessario il testo chiaramente tratto dal B.U.R. o se non è possibile travarlo già nel web, ricorrere a Wikisorce. Ricostruire il testo delle schede P.A.T.(disciplinari è terminologia che correttamente si applica solo ai prodotti IGP Dop e simili) non è stato un compito difficile: in un pomeriggio, ovviamente per intervalla, (ogni tanto ci sono anche altre incombenze o divagazioni) il grosso è compiuto. Più difficile è avere la certezza che il testo è quello giusto. Avendo gli estremi dei bollettini credevo che fosse semplice dare una occhiatina per controllare i testi pubblicati sulle copie cartacee. Ho già detto che, con mia grande meraviglia, a Milano pur avendo usato una certa diligenza, non sono riuscito a trovare nemmeno i Bollettini del vicino Piemonte. Alla Sormani c'è una sala dedicata ai testi giuridici: mi hanno guardato come se chiedessi cose impossibili: Le regioni sono 20, anzi 21 per via delle province autonome e non c'è spazio per 21 bollettini. Tu hai ragione nel dire che per fortuna la cosa sul web è più fattibile. La difficoltà è un altra: le regioni sui loro siti hanno presentato, spesso, una versione corredata da illustrazioni delle schede: se non si recupera un testo (ad esempio in pdf.) dei testi pubblicati non si ha quella prova diabolica che non ci ritroviamo in una rielaborazione fatta da terzi.
In qualche regione sono disponibili sul web i testi delle delibere della giunta. Credo che siano anch'essi in modo non dubbio P.D..
Devi però a tua volta convincere gli altri wikipediani che, invece, sul punto avevano dato interpretazioni diverse negando in radice che le schede o disciplinari che dir si voglia siano P.D.
Tra l'altro, almeno negli altri casi che conosco, il bot aveva colto la somiglianza con qualche sitaccio pieno di pubblicità, clone di pessimo livello del sito ufficiale della regione--Mizardellorsa 21:09, 24 mag 2007 (CEST)
[modifica] template:formaggi
Ho notato l'esistenza di questo template che andrebbe aggiunto a tutte le voci di formaggi, ma è poco usato, forse a ragione visto che il Progetto:coordinamento sta discuteno di eliminare tutti template troppo pesanti. Comunque mi preme sottolineare che ci sono i formaggi PAT e i nomi non sono sempre concordi con quelli riportati qui. Suggerisco di tenerlo in considerazione (senza aggiungerlo alle nuove voci di formaggi PAT finchè il coordinamento non avrà sentenziato) per creare eventuali redirect (es ho creato il redirect da Ricotta Fioretta delle vallate Vicentine a fioreta). BUON LAVORO Xaura 08:32, 2 giu 2007 (CEST)
sulla base del template:formaggi che ho razionalizzato, aggiungendovi la Campania (di cui vorrei interessarmi per tutto l'agroalimenbtare tipico e tradizionale...), ho creato un Template:Oli Extravergini di Oliva aggiornato con TUTTI gli oli italiani che hanno un riconoscimento ufficiale (DOP; DOP-PTN; IGP e PAT). Devo ancora linkare le pagine che già esistono con le singole voci elencate nel template e se è il caso inserirlo nelle varie pagine. --Delehaye 22:28, 11 ott 2007 (CEST)
[modifica] Nomi ripetuti
Vi segnalo un problema: alcuni PAT hanno nomi che coincidono con altri PAT abbastanza diversi, viceversa alcuni PAT hanno nomi diversi per lo stesso prodotto, oppure il nome che indica un PAT nel bollettino di una regione può indicare una specialità diversa in altre aree della stessa regione. Alcuni esempi:
- Semuda è un formaggio dell'alto Lario, ma anche della Valmalenco e sono diversi;
- PAT Toscana n15 biroldo della Garfagnana; 16 biroldo delle apuane; 17 biroldo di lucca (biroldo della versilia, mallegato, buristo) per cui vi rimando alla pag di discussione
- Savoiardo è PAT Molise, ma anche savoiardi di Verona veneti; Savoiardi di Persiceto, Ciabattine di S. Antonio, savuièrd emiliani; savoiarde siciliane; e poi ci sono un paio di pistoccheddu sardi che sono i savoiardi classisici...
Suggerimenti per come gestire il problema? Poichè sono poche le persone che hanno le voci nei propri osservati speciali li segnalo qui. --Xaura 18:13, 9 lug 2007 (CEST)
OMMAMMAMIA!!! guardate questo: Ciccioli Xaura 16:59, 10 lug 2007 (CEST) Ferratelle: 3 PAT diversi Xaura 20:51, 10 lug 2007 (CEST)
I npmi ripetuti nelle diverse regioni sono molti e i prodotti a volte sono simili, a volte diversi. Cosa fare? Ci vuole qualche proposta.--Mizar (ζ Ursae Maioris) 19:35, 13 set 2007 (CEST)
- Va bene fare dei redirect dalle voci meno importanti ad una voce principale che elenchi le diverse varianti e usare una disambigua quando lo stesso nome ha più significati? È quello che si fa solitamente su wiki!--Nnaluci 01:44, 15 set 2007 (CEST)
Altro esempio assurdo, nel bollettino dell'Umbria esistono due differenti schede per Attorta e Rocciata, ma sono la stessa identica cosa prodotta in zone differenti :-) --Ediedi 06:27, 15 set 2007 (CEST)
-
- OK, usiamo le disambigue, allora però per ogni prodotto facciamo una voce regionale (es. Ciccioli(toscana), Ciccioli (Veneto), Ciccioli (Campania) oppure aggregriamo? le lucaneghe, tutte simili, ma con piccole differenze regionali? le uniamo o le disambiguiamo? è difficile per alcuni prodotti. Forse bisogna decidere caso per caso e passare spesso a tappeto i nuovi stub cucina. --Xaura 07:30, 15 set 2007 (CEST)
[modifica] schede riepilogative dei PAT
tra ieri sera e oggi (ho la febbre e sto a casa...) ho formattato 4 schede (Abruzzo, Basilicata, Calabria e Campania) inserendo invece del mero elenco la tabella (uguale anche ai prodotti DOP, IGP, STG, DOP-PTN, IGP-PTN, IG, PresidiSF ArcaGustoSF) interattiva. al più preso cercherò di formattare le altre 15 regioni + 2 province autonome rimaste! ovviamente ho ripreso ed inserito le voci PAT già esistenti... --Delehaye 15:27, 12 ott 2007 (CEST)
[modifica] Discussione al bar
Segnalo che ho aperto questa discussione al bar per dirimere la questione copyright Lusum scrivi!! 22:35, 12 ott 2007 (CEST)
[modifica] capiamo alcune cose
dall'utente Utente:Civvì ricevo 4 messaggi:
- 1) cancellazione dei collegamenti esterni" alla voce Aprutino Pescarese (Olio di Oliva D.O.P.)
- 2) cancellazione della vove Caciocavallo di bufala
- 3) cancellazione della voce Bocconcini alla panna di bufala
- 4) notizia che il COPYLEFT del sito della Regione Campania non è in linea con Wiki
allora cerchiamo di capire ALCUNE cose e partiamo dalla cosa FONDAMENTALE:
- 4) perchè questo disclimer NON sarebbe in linea con Wikipedia?
testualmente esso dice: Diritto d'autore, Copyright, Link agreement: Ove non diversamente specificato, i materiali contenuti in questo Portale sono Copyfree. Sono liberamente riutilizzabili per uso personale, con l'unico obbligo di citare la fonte e non stravolgerne il significato. Tutto il materiale presente sul Portale può essere liberamente riprodotto, parzialmente o integralmente e modificato purché non a scopo di lucro e nel rispetto del Copyleft. La citazione della fonte è sempre obbligatoria. http://www.regione.campania.it/portal/media-type/html/user/anon/page/Disclaimer.psml;jsessionid=564CCF93BB7B1C04904F735FC83449A4.tomcat1 :
forse per il "NON A SCOPO DI LUCRO"??? :-| oh bella... allora se è per questo... mi spiace ma GIA' sul lavoro siamo sfruttati abbastanza... non vorrei LAVORARE anche qui gratis e poi vedere qualche SuperWikipediano che pubblica, guadagnando, voci scritte gratuitamente da n° X persone gratis! :-)
- 1) scusa ma se NON sono collegate alla voce Olio Extra Vergine d'Oliva Aprutino Pescarese D.O.P. queste siti esterni:
-
- Pagine del Settore Prodotti DOP e IGP dell’ARSSA della Regione Abruzzo
- Pagine del Settore Oleicolo del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali
- Pagine del Settore Prodotti DOP e IGP del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali
- Pagine del Settore Olio d’oliva della Commissione Europea dell’Unione Europea
- Pagine del Settore Prodotti DOP e IGP della Commissione Europea dell’Unione Europea
mi dici TU quali sarebbero, INVECE, quelli "corretti"??? Se qualcuno (e NON voglio fare nomi, ma ce ne sarebbero da fare!!!) NON si occupa di Oli D.O.P. NON capirà NEPPURE cos'è il COI (per inciso la massima autorità mondiale in merito all'olio!!!), o il Premio Sirena d'Oro (per inciso il Premio PIU' importante per gli Oli DOP!!!) o il SOL (la Fiera OIU' importante per gli Oli DOP!!!), o la pagina della Regione Abruzzo che parla degli Oli DOP... (l'olio Aprutino Pescarese è un olio abruzzese!!! Ma tant'è...
- 2) e 3) Per la cancellazione delle voci in oggetto... che dire? Dire che La Regione Campania VUOLE che si possano usare SUOI materiali GRATUITAMENTE e che il "solito qualcuno" trova cavilli che NON spiega neppure???
Ma Wikipedia VUOLE diventare una FONTE di fonti attendibili? Vuole che si utilizzi? si o no? deve diventare lo strumento d'utilizzo di ricerca e preapprofondimento? o vuole essere il giradiniello di qualcuno/a che sposta a suo piacimento le piante da qui a li, decretandone la morte a volte senza NEPPURE essere giardiniere??? Fate vobis! Giocate vobis! QUALCUNALTRO di giocare così NON ne ha più voglia! --Delehaye 10:31, 20 ott 2007 (CEST)
Ecco, appunto, capiamole 'ste cose. Il punto è esattamente purché non a scopo di lucro. Io sono certa che prima di premere per la prima volta il tasto "salva" tu abbia letto con attenzione cosa stai accettando. Stai rilasciando le tue modifiche con una licenza GFDL (metto il link così te la vai a rivedere) che prevede espressamente freedom to copy and redistribute it, with or without modifying it, either commercially or noncommercially. E questo è inderogabile e indiscutibile. Quindi, se hai voglia di partecipare accetti questa cosa in toto, se invece non ti sta bene, che dire, Wikipedia non è obbligatoria... Per quanto riguarda i collegamenti esterni ti rimando alla lettura della linea guida Wikipedia:Collegamenti esterni nella quali si afferma che I collegamenti devono risultare utili per approfondire il tema affrontato dalla voce, ma non ne costituiscono il contenuto. Il tema affrontato, nel caso di specie, è un tipo ben preciso di olio per cui i siti che trattano, pur in modo indubbiamente autorevole, di olio in genere non rientrano fra quelli di approfondimento dell'argomento specifico. E' come se nella voce che tratta dell'abete rosso mettessimo i link a "ogni" sito che parla del regno vegetale. Nella stessa pagina si punta anche l'attenzione al numero di link ricordando che wikipedia non è un elenco di link. Wikipedia vuole diventare fonte attendibile ma non ad ogni costo. Ben vengano i contenuti attendibili ma se non ti senti in grado di fare una rielaborazione di quanto citato da fonti autorevoli e devi ricorrere al copia e incolla, desolata, ma non è possibile. Il mezzo (server, supporto tecnico ecc.) è stato messo a disposizione con dei paletti, dentro questi paletti c'è una discreta libertà ma i paletti restano. E no, io non sto giocando. --Civvì|la pessimA soggettA™ 12:57, 20 ott 2007 (CEST)
consentimi una replica! ma tu CAPIRAI di GFDL, ma molto meno o PER NIENTE sulla materia regolante i diritti sui DISCIPLINARI DI PRODUZIONE di prodotti agroalimentari a marchio :-) scusami la sincerità! mica SI PUò essere onniscienti! :-) allora un prodotto a marchio (o protetto come sono i PAT) sono BENE DELLA REPUBBLICA che li tutela tramite un disciplinare che per i DOP/IGP/STG è di proprietà dell'Unione Europea, per i PAT della Repubblica Italiana! il fatto che UN sito seppur pubblico come quello della Regione Campania indichi un qualsivoglia diritto su tali disciplinari cozza contro quello che è! cieò che il PROPRIETARIO non è la Regione, bensì solo colui che ha raccolto ed inviato tali disciplinari al Ministero delle Politiche Agricole (MIPAAF) che le pubblica con proprio Decreto Dirigenziale sulla GURI ogni anno. Ovviamente pubblica l'elenco. i disciplinari fanno parte dell'atto pubblico dell'estensione del DD!... ma tu dici che non ci può stare... ed a me che importa alla fine! NON CI SARA' :-) brava bene bis! Si vede che non hai neppure bena capito cosa significano e a cosa si rifderiscono QUEI link... non fa nulla! la pazziella dello scettro e della bacchetta magica fa MIRACOLI! :-) buon per te! bene brava ter! A bient tout --Delehaye 16:05, 20 ott 2007 (CEST)
- Le interpretazioni più o meno personali di cosa dica (o che si vorrebbe dicesse) la legge sono irrilevanti. Per un principio di precauzione è stato stabilito di non inserire testi che possano potenzialmente portare a grane legali, visto che se anche si avesse ragione comunque i soldini per l'assistenza legale qualcuno dovrebbe metterceli. Sotto la casella di modifica c'è scritto NON COPIARE MATERIALE DA FONTI CHE NON AUTORIZZANO ESPLICITAMENTE LA COPIA E LA LIBERA MODIFICA DEL TESTO, concetto qui espresso un po' più verbosamente, a quello i contributori si devono attenere.
- Se non siete d'accordo con quello che afferma un ente dello stato sui diritti d'autore dei materiali che pubblica, andatevi a lamentare con loro, inserire quei testi su Wikipedia perché è giusto così e qualcuno deve fare qualcosa esula degli scopi dell'enciclopedia, se non avete voglia o tempo di riformularli allora astenetevi. È più dannoso per il progetto inserire una voce a rischio che non averla.
- Detto questo, se ancora non siete convinti, potete aprirvi un sito personale dove:
- indignarvi per la classe politica
- indignarvi per la burocrazia degli apparati statali
- indignarvi contro la SIAE e le leggi che limitano la libera circolazione del sapere
- indignarvi per le assurde regole alle quali un contributore di Wikipedia deve sottostare (aka "ma che enciclopedia libera è?")
- pubblicare tutto il materiale che vi aggrada.
- Qualunque inserimento qui di materiale sulla base del "ma la legge dice così anche se l'autore dichiara diversamente" verrà sempre trattato come copyviol e questo non cambierà. --Brownout(msg) 16:31, 20 ott 2007 (CEST)
i Disciplinari di Produzione di prodotti agroalimentari a marchio Tipici e Tradizionali NON sottostanno a NESSUN tipo di copyright NE' tantomeno a vincoli di lucratività!... se non fosse così NESSUN privato potrebbe UTILIZZARLI per certificare i propri prodotti SEMPLICEMENTE! :-) ma VOI siete convinti del contrario? tenetevi la pazziella... cosa posso dirvi? --Delehaye 17:25, 20 ott 2007 (CEST)
p.s. Fa più male per il PROGETTO chi porta il prosciutto suglio occhi e tappandosi le orecchie grida COPYVIOL COPYVIOL sbattendo i piedi per terra e le ditine sulla tastiera che chi indica fonti e spunti di discussione! ma c'è un fatto i primi non si scoccieranno mai di "giocare"... i secondi dopo un po' s'abboffano e lasciano perdere! ci sarà ANCHE un perchè su wikipedia si dice quello che si dice? o no? :-) grazie del progetto! ahahahahah (invece un GRAZIE reale e sincero a Xaura e a Mizar!) --Delehaye 17:35, 20 ott 2007 (CEST)
[modifica] scorporo voce
Non essendo questa voce una pagina di discussione, ritengo non sia il caso di lasciarla così grande. Non si potrebbe scorporarla in una voce per regione (Prodotti agroalimentari tradizionali emiliani, tanto per fare un esempio) cui si rinvia da una voce con il titolo dell'attuale o, volendo, da una pagina di categoria? Che dite? Saluti e buon lavoro! --Pequod76(talk) 22:47, 23 nov 2007 (CET)
- Io preferisco averla così: spesso trovo voci fra stub, da wikificare, da disorfanare che scopro essere PAT facendo una ricerca. Se dovessi controllare 20 pagine sarebbe realmente un problema. --Xaura 23:17, 23 nov 2007 (CET)
Personalmente, non riesco neppure a modificarla: il computer si impalla immancabilmente e firefox mi invita a fermare lo script. Naturalmente, non partecipando al progetto non posso suggerirvi come fare a conciliare le esigenze, ad esempio, di Xaura, con quelle degli altri utenti. Pure, qualcosa bisogna fare. Saluti! --Pequod76(talk) 16:17, 25 nov 2007 (CET)
- si, è un problema. Se la scorporate potrei copiarmela in una sandbox da usare per la ricerca rapida. --Xaura 22:44, 25 nov 2007 (CET)
- Ok, Mizar ha dato inizio allo scorporo. Procediamo così: mano a mano che una regione ha il proprio elenco wikifichiamo solo quello, sostituendolo col rimando {{vedi anche}}nella presente pagina principale. Se qualche altro volesse dedicarsi come me a controllare le voci di cucina, templetizzandole col template agroalimentare (o almeno con {{Tmp|Agroalimentare}} per templatizzarle in un secondo tempo) la ricerca è possibile utilizzando una versione precedente al primo scorporo (quello del Veneto di qualche mese fa) ad esempio [1]. Xaura 14:42, 27 nov 2007 (CET)
[modifica] Censimento
Tempo fa il progetto:bio ha censito tutte le voci. Poichè gli stub cucina crescono rapidamente di numero potrebbe servire anche a noi uno strumento simile, perché dopo un po' bisogna ripassare tutti gli stub dall'inizio e si rischia di perdere molto tempo. Qualcuno è capace o chiedo a Giac ? Xaura 14:42, 27 nov 2007 (CET)
[modifica] prodotti a protezione transitoria
Uf, un nuovo problema: Ciauscolo è nell'elenco PAT, ma leggendo la voce ho scopero che aveva ottenuto la dizione IGP. Gli IGP hanno la loro tabella, un po' diversa dalla PAT (è gialla, tanto per dirne una). Faccio la tabella e poi scopro che esiste Denominazione_di_Origine_Protetta_-_Protezione_Transitoria_Nazionale e che le voci tabellizzate lì non hanno la tabella DOP IGP, anzi il salame felino ha la tabella PAT, mentre Pecorino di Filiano ha l'altra. Io le metterei con la tabella DOP. Altre idee?Xaura 15:38, 27 nov 2007 (CET)
esiste una graduatoria tra i prodotti agroalimentare: 1) DOC 2) DOC PTN 3) IGP 4) IGP PTN 5) PAT i PAT sono aggiornati annualmente con Decreto Ministeriale o Decreto Dirizenziale tra giugno e luglio. i DOC/IGP in PTN possono essere dichiarati in qualunque momento dell'anno, in effetti però la dizione decretizia è SOLAMENTE PTN e non gia DOP-PTN o IGP-PTN. Comunque essa rimane valida fintanto non ci sia una deliberazione comunitaria che li trasformi in DOP o IGP. C'è da notare che la denominazione dei prodotti PTN ha valore SOLO in Italia e non già negli altri stati membri!!! quindi, è tecnicamente possibile che un prodotto che sia stato dichiarato PAT abbia nel corso dell'anno la dichiarazione di PTN (la PTN deve essere espressamente richiesta dal Comitato promotore nella pratica inviata al MIPAAF per il riconoscimento DOP/IGP, NON è un passaggio OBBLIGATO!!!) o direttamente la DOP o la IGP. C'è da dire che se si raggiunge in livello superiore al PAT esso decade, ma SEMPRE dalla data del nuovo elenco che si pubblica intorno a giugno/lugno di ogni anno! riguardo poi il Ciauscolo nella voce si legge nela tabella la data del 21.11.2006 come data del Decreto per la PTN, mentre nel corpo della voce espressamente ciò: "Il 5 dicembre 2006 il ciauscolo ha ottenuto il riconoscimento di Indicazione Geografica Protetta (IGP) a livello nazionale." il 5 dicembre 2006 E' STATO pubblicato in Gazzetta!!! --Delehaye 17:51, 29 nov 2007 (CET)
- Per quello che riguarda il ciaiuscolo l'errore è mio, ho copiato dal sito dove ho trovato il disciplinare, ma la GU fa fede, correggerò. Per la scelta della tabella essendoci una graduatoria non vorrei andare a "esaltare" un prodotto che in realtà non ha ancora ottenuto grandi riconoscimenti, d'altra parte si tratta di utilizzare una tabella (quella pe i prodotti dop) più versatile e che prevede l'esplicita menzione del "livello" di riconoscimento ottenuto, anche perché al più tardi a luglio i prodotti con la PTN usciranno dall'elenco PAT, indi si dovrebbe sostituire la tabella : ) --Xaura 23:16, 30 nov 2007 (CET)