Wikipedia:Pagine da cancellare/Dialetto canzese/2
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Dialetto canzese
Votazione per cancellazione con procedura ordinaria iniziata in data 17 aprile 2007
se sei un utente registrato ed hai fatto più di 50 edit prima della proposta di cancellazione, aggiungi *+1 per cancellare la voce o *-1 per mantenerla, firma con ~~~~
vota
Ripropongo questa voce come le altre due Wikipedia:Pagine da cancellare/Dialetto vallassinese e Wikipedia:Pagine da cancellare/Dialetto canturino/2 spiegando di seguito il perché.
Per i dialetti esiste una totale anarchia. In questi tre casi siamo al limite della ricerca originale. Non esiste nessuna letteratura di rilievo linguistica.
Prego di leggere Dialetto lombardo occidentale, che spiega a fondo la suddivisione dei dialetti insubri citando linguisti e inserendo anche una mappa grosso modo riconosciuta a livello linguistico.
L'obiettivo è di integrare le tre voci in Dialetto brianzolo che è il vero e proprio raggruppamento dialettale in cui devono stare, quindi non di procedere a vera e propria cancellazione.
Se si leggono bene i due articoli citati si può trovare la citazione del linguista Rognoni. Motivo per cui se uno viene a dirmi che Dialetto canzese è particolare perché è un dialetto brianzolo influenzato dal Dialetto milanese più di altri, non mi dice niente di nuovo: ha scoperto l'acqua calda, e per questo nessuno si è mai sognato di considerarlo un caso "eccezionale".
In realtà il Dialetto canturino è un dialetto brianzolo influenzato dal comasco (e mi sembra ovvio visto che si trova alle porte di Como), il dialetto valassinese è un dialetto influenzato dal comasco e dal lecchese (e mi sembra ovvio visto che si trova tra Como e Lecco tra le vie di comunicazione tra i due rami del lago), il dialetto canzese è un dialetto brianzolo con influenze di dialetto milanese.
Ho anche eliminato i link alla voce Dialetto monzese perché è naturale che sia un dialetto brianzolo influenzato dal milanese.
Cito anche ciò che mi ha detto una mia ex-collega che abita nella zona brianzola tra Como e Cantù:
« ...conosco il paese di Canzo ma non sapevo che avesse un dialetto così particolare da distinguersi da quello della zona circostante. Della poesia citata non conosco tutte le parole (il gergo dei boscaioli), ma le parole e le espressioni note sono molto simili al dialetto comasco. La differenza che mi salta all'occhio è l'uso di "al" come articolo determinativo maschile. Conosco anche alcuni dei proverbi citati sotto (le espressioni usate in dialetto comasco sono identiche). Non ho mai sentito parlare del "Librett da la Festa di Nost" ma, se sei interessato, credo che al municipio di Canzo ti sappiano dare spiegazioni. » |
Ho scritto al municipio di Canzo e non ho avuto risposta.
Il secondo obiettivo è quello di adoperare una politica anche per i dialetti non inventandosi dialetti nuovi e considerando che nella lingua parlata l'influenza è normalissima e non è un fattore di distinzione.
Potrei seguire la procedura di unione ma, visto che io metto i template e qualcuno si diverte a cancellarli, chiedo il consenso della comunità. Ilario^_^ - msg 21:25, 17 apr 2007 (CEST)
- Apro la votazione solo per capire il perche' di questa crociata personale di Ilario contro questo dialetto (che lo ha anche portato ad abusare della sua posizione di admin bloccando la voce in cui era personalmente coinvolto in edit war [[1]] vediWikipedia:Politica_di_protezione_delle_pagine#Modalità di utilizzo, mentre il medesimo non prende posizione rispetto alla marea delle molte altre voci dialettali che esistono su basi ancor meno enciclopediche o quasi (una a caso)
- Speriamo che il neonato Progetto:Dialetti_italiani abbia la capacita' di resistere alle paturnie personali ed ai
regionalismiprovincialismicampanilismi che pullulano in questa enciclopedia del terzo millennio--Bramfab Parlami 22:34, 17 apr 2007 (CEST)
-
- Caro Ilario -
- Mi diverte assai che tu abbia "scritto al municipio di Canzo e non ho avuto risposta": son lì ad aspettare te (!) Comunque i dialetti a nord di Milano, sono tutti Lombardi-occidentali. Inclusa la lingua del tuo Canton Ticino, i dialetti della Provincia di Verbania e il dialetto novarese. La tua vis delendi dovresti applicarla, per coerenza, anche a Dialetto milanese, Dialetto bustocco-legnanese, Dialetto lecchese.
- Che si fa: Si raggruppa come tu sostieni? Ma dove tracci i confini: alle diocesi, alle provincie? Le diocesi antiche o quelle modificate nel XIX secolo? Non capisco.
- Cos'è il Dialetto vallassinese: un dialetto brianzolo? Ma l'hai vista una mappa (anche quella alla voce Dialetto lombardo occidentale)?
- E che si fa di Dialetto gallipolino, Dialetto cilentano e Dialetto cilentano meridionale, Dialetto segnino, Dialetto gallurese, Dialetto versiliese, Dialetto finalese, Dialetto bassanese, Dialetto di Campi Bisenzio, Dialetti dei Castelli Romani, Dialetto bisiaco, Dialetto argentano, Dialetti altotiberini???
- Prima di cancellare a vanvera dovrebbero essere chiarite, su una base minimamente scientifica, queste due o tre questioncine.
- Apri una discussione, fai un forum, profitta del neonato [2], lì discuti, POI si cancella. --Musso 22:43, 17 apr 2007 (CEST)
- Caro Ilario -
- ...quello che ho fatto integrando "Dialetto Laghée", che di fatto era già integrato in quanto l'articolo non era altro che un contenuto ripetuto, e "Dialetto lecchese", poco meno di stub, a Dialetto comasco. Alle microvoci indicate (Dialetto segnino, ad esempio)) accadrà la stessa cosa... per Dialetto gallurese io non mi azzarderei a cancellarlo visto che viene riconosciuto ovunque come un dialetto a se stante.
- Prima di discutere e di parlare di crociata personale (capovolgendo la situazione possiamo anche parlare di "campanilismo sfegatato" in senso opposto) prego di guardare la voce Dialetto tarantino non contemplato in passato in tante analisi linguistiche ma, scusate tanto, esiste una bibliografia "seria", uno studio di non scarso rilievo rispetto a Dialetto canzese.
- Io mi sono documentato, ho fatto il possibile. Tutto ciò che non è seriamente documentato, come in Dialetto tarantino, è e rimane ricerca originale. Forse se qualcuno giudica la mia crociata personale non ha capito cosa va e cosa non va su Wikipedia e cosa significa citare una fonte. Nell'articolo si affermano delle cose che non possono essere verificate e, in quanto non verificabili, restano fonte primaria e, quindi, ricerca originale.
- Comunque vi chiederei di aprire la votazione e non condurre ad un flame. Io ho esposto le mie considerazioni in maniera semplice e dettagliata. Ritengo che la voce contenga elementi buoni accanto ad elementi eccessivamente nNPOV, che il suo posto sia all'interno di Dialetto brianzolo, come hanno fatto tutti i linguisti, per meritarsi un articolo come questo e per dare peso a quanto detto occorrono delle fonti valide, verificabili ed ufficiali.
- Per la cancellazione delle voci esiste solo questa procedura: tutte le altre non sono ufficiali... nessuno ha mai affermato che per cancellare o integrare bisogna assegnare le competenze ad un progetto, che bisogna discutere e poi cancellare. Chi ha scritto sopra non si rende conto che sta introducendo una nuova regola di cancellazione, aggiungo: si possono fare gli articoli a proprio piacere e manovrare un progetto, non si possono manovrare le regole, che per fortuna sono votate e approvate dalla comunità. Ilario^_^ - msg 23:00, 17 apr 2007 (CEST)
-
- La votazione è già aperta, come vedi. Segnalo: (i) non hai risposto: a quale confine raggruppa, di grazia? (ii) ad esempio se hai unito "Dialetto lecchese" a Dialetto comasco, hai negato il confine provinciale: ripeto la domanda: a quale confine dovremmo raggruppare, di grazia? Facciamo fuori anche dialetto milanese? (iii) le competenze di cancellazione, ovviamente, non competono ad un progetto, ma ci si attende un minimo di collaborazione da parte di tutti. Nel caso di specie: tu dici che farai fuori tutte le microvoci (non una o due voci), ma allora sarebbe galante, ed eviterebbe dicussioni, discutere PRIMA i criteri di raggruppamento, per procedere POI alla cancellazione. (iv) tu hai proposto la cancellazione perchè voci non significative, non perchè ricerche originali. Adesso dici che "alle microvoci indicate in esempio accadrà la stessa cosa" perchè ricerche originali: per favore deciditi. --Musso 23:43, 17 apr 2007 (CEST)
-
-
- Per quanto riguarda le tre questioncine io, se appartenessi al progetto Dialetti, mi farei una domanda fondamentale: qual è la differenza tra lingua e dialetto? Se si rispondesse a questa domanda non c'è bisogno di capire i confini delle diocesi o i confini delle province o altro e non c'è bisogno di farsi tante altre domande. Il progetto dialetti dovrebbe chiarirsi le basi, visto che abito in Ticino ma nessuno si sogna di dire che si parla la lingua ticinese (come affermato sopra). Io mi sono fatto un esame di Glottologia e uno di Filologia romanza per arrivarci, o almeno per arrivare alle varie teorie. Probabilmente per questo posso dire che chi scrive gli articoli, che ho chiesto di integrare, si senta un po' confuso e considera che ogni "variante locale" sia un dialetto, anzi, una "lingua", e all'improvviso ci ritroviamo in un'Italia dove ogni città che supera i 5.000 abitanti ha il suo dialetto, ma poi, quando si corre dietro alle donne, questa "Babele di lingue" scompare e tutte le lingue si appiattiscono. Partiamo dal concetto che nelle divisioni linguistiche non esistono confini politici ma esistono altri criteri.
-
-
-
- Per i raggruppamenti che ho proposto non stiamo parlando di una mia teoria personale elaborata stasera (si faccia attenzione), ma di una letteratura linguistica (basta leggere appunto gli articoli che ho citato nelle motivazioni di cancellazione come Dialetto lombardo occidentale). Se si legge bene l'articolo si comprendo come chi lo ha scritto si sia basato su un criterio oggettivo di suddivisione basato sulla "intellegibilità" (e non su province, dicocesi o addirittura stati) ed afferma, giustamente, che il vero dialetto sia quello Lombardo occidentale, le suddivisioni come Dialetto comasco, invece, sono varianti. Ilario^_^ - msg 00:02, 18 apr 2007 (CEST)
-
Benissimo, allora (i) qual è la differenza tra lingua e dialetto: di cosa stiamo parlando qui, di lingue? Posso riprendere la tua espressione e dirti che "ti senti un po' confuso" (a propostito: è in italiano che scrivi?), (ii) quando ribattezzerai il dialetto novarese come "Pavese-Lodigiano-Novarese", il dialetto comasco "comasco-lecchese", quando è che il dialetto vallassinese ed il dialetto canzese sono entrati a far parte del dialetto brianzolo, in contraddizione con quanto da te sopra affermato? (iii) quando è che interverrai su Dialetto gallipolino, Dialetto cilentano e Dialetto cilentano meridionale, Dialetto segnino, Dialetto gallurese, Dialetto versiliese, Dialetto finalese, Dialetto bassanese, Dialetto di Campi Bisenzio, Dialetti dei Castelli Romani, Dialetto bisiaco, Dialetto argentano, Dialetti altotiberini? Hai studiato Filologia romanza, non credo di doverti avvisare che non sono dialetti slavi. (iv) tu questi articoli non hai chiesto di integrarli, come dici, ma di cancellarli (v) non sarebbe meglio discutere, anzichè imporre? --Musso 00:25, 18 apr 2007 (CEST)
- Partecipi a Progetto dialetti? Visto che stai portando avanti l'autorità del progetto spiegacelo tu. Istruiteci su che basi sta procedendo il progetto dialetti. Io ho detto che ho studiato a fondo la differenza, ma ora spiegacelo tu applicandolo non solo ai dialetti padani ma a qualsiasi dialetto si parli nel mondo. Onestamente uno che mi dice che la Filologia romanza tratta dei dialetti slavi mi lascia sconcertato... ma hai letto il link? Ilario^_^ - msg 11:06, 18 apr 2007 (CEST)
-
- Io ho detto che la Filologia romanza tratta dei dialetti slavi??? Ma se ho scritto il contrario: sai leggere? --Musso 19:43, 18 apr 2007 (CEST)
- -1 dato che si sta votando... yoruno sparisci sott'acqua 08:08, 18 apr 2007 (CEST)
- +1 integrare (come lo è già parzialmente) in Dialetto brianzolo e trasformare in redirect--L'uomo in ammollo 09:18, 18 apr 2007 (CEST)
- +1 concordo con l'uomo in ammollo Andrea.gf - (parlami) 10:07, 18 apr 2007 (CEST)
- -1 -- Vedi quanto detto in Dialetto vallassinese Marco Piletta 10:27, 18 apr 2007 (CEST)
- -1 Quoto Piletta, ma tanto, anche se salvata, sara' posta in predicato di cancellazione nuovamente per la terza volta. In ogni caso continuo a non capire la corsia preferenziale per la cancellazione di alcune selezionate voci dialettali, tra le molte qualitativamente equivalenti presenti in wiki, in perfetta coincidenza antagonista e non collaborativa con la nascita (finalmente) di un progetto dialetti italiani, ove spero che reali esperti, senza pregiudizi di sorta, possano guidare la revisione di tutte le voci dialettali (di cui oggi come oggi non ne salverei nessuna oppure le salverei tutte). --Bramfab Parlami 10:49, 18 apr 2007 (CEST)
- +1 e +1 anche a Progetto dialetti dove, mi pare, ci sia molta confusione... mi dà molto l'impressione che il progetto voglia creare una propria suddivisione dialettale controcorrente rispetto a tanti studi consolidati. Niente contro la nuova suddivione, ma mi sembra che non sia affatto chiaro l'obiettivo di Wikipedia che non deve essere fonte primaria, ma deve fare riferimento ad altre fonti. Su queste voci, mi sembra, ci sia un disclaimer grande come una casa che avverte che non esistono fonti attendibili e verificabili, quindi, caro Progetto dialetti, incomincia dall'ABC a darti una regola e a comprendere che, se non esiste una bibliografia affidabile e verificabile, siamo nella ricerca originale, quindi nella cancellazione immediata. La cosa che mi preoccupa di più è che proprio chi partecipa a Progetto Dialetti afferma che ha bisogno di una persona competente, cosa vuol dire questo?!? Ilario^_^ - msg 10:57, 18 apr 2007 (CEST)
- +1 quoto Biopresto --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 13:15, 18 apr 2007 (CEST)
- +1 --Cloj 13:19, 18 apr 2007 (CEST)
- +1 - --Klaudio 13:48, 18 apr 2007 (CEST)
- +1 integrare in dialetto brianzolo. --KS«...» 13:54, 18 apr 2007 (CEST)
- +1 quoto il "detersivo". --Leoman3000 16:01, 18 apr 2007 (CEST)
- -1 --Musso 19:43, 18 apr 2007 (CEST)
- +1 --Werther 21:50, 18 apr 2007 (CEST)
- +1--Moroboshi scrivimi 23:14, 18 apr 2007 (CEST)
- +1 Pier Siate brevi... 13:21, 19 apr 2007 (CEST)
- -1 Non vogliamo sprecare pagine? Codice1000 16:32, 19 apr 2007 (CEST)
- -1 Buttare via a me sembra assurdo. Va bene integrare e trasformare in redirect, come qualcuno ha detto. Moongateclimber 16:44, 19 apr 2007 (CEST)
- +1 --Frieda (dillo a Ubi) 16:54, 19 apr 2007 (CEST)
- -1 --Freegiampi ccpst 16:55, 19 apr 2007 (CEST)
- P.S.: magari sono io che sbaglio, ma a me sembra ci sia un fraintendimento sul tag "da unire". In altre parole: se Ilario ci teneva a integrare questa voce in dialetto brianzolo poteva tranquillamente farlo (ovviamente tenendo questa come REDIRECT). Il tag da unire serve a segnalare che una certa cosa va fatta quando peraltro non si ha il tempo (o le conoscenze) per farla. Non capisco come si debba intendere questa cancellazione: qualcuno si impegna a trasferire queste informazioni in dialetto brianzolo se la voce viene cancellata? E quando? Perché non subito? Moongateclimber 17:06, 19 apr 2007 (CEST)
- un esempio di unione fallita. Ilario^_^ - msg 22:43, 19 apr 2007 (CEST)
- -1 degna voce. Luca P - dimmi tutto 17:49, 19 apr 2007 (CEST)
- +1 --Mess 18:04, 19 apr 2007 (CEST)
- +1 Gpx! 18:07, 19 apr 2007 (CEST)
- -1 Fabio 18:24, 19 apr 2007 (CEST)
- +1 stessa motivazione dell'altra volta: senza fonti che non siano autoreferenziali, ma nessuna obiezione all'integrazione. --Brownout(dimmi tutto) 20:08, 19 apr 2007 (CEST)
Per spiegare come io non abbia nulla di personale sulla voce e come chiederei di giudicare "obiettivamente" prego di vedere dialetto cannobiese (rimasto intonso su Wikipedia per 3 giorni) che è scritto bene, è sviluppato bene ma ha un piccolo particolare: "in buona parte è inventato". Le fonti sono errate e non esiste la possibilità di verifica. Nessuno dice che questa voce non contenga elementi rilevanti, ma basta andare sulla madre delle fonti... Google, per vedere che Wikipedia è fonte primaria per cui l'articolo potrebbe anche essere inventato. Ilario^_^ - msg 22:46, 19 apr 2007 (CEST)
-
-
- Ilario, tieni però presente che in questo campo possono esserci state pubblicazioni su carta, ad esempio, negli anni '70, mai trasferite su formato elettronico. Quindi, il fatto che non ci siano su Google può anche non essere significativo.
-
- -1 --Angelo Not 22:49, 19 apr 2007 (CEST)
- 0 - Senza le fonti non dovremmo accettare più niente; voterei di conseguenza, dunque, per la cancellazione delle affermazioni non dimostrabili e per la incorporazione del testo scampato alla morte nella voce del dialetto brianzolo. Certe informazioni, basta che si possano trovare su Wikipedia, nessuno obbliga a costruire delle nuove voci. In fin dei conti, abitando in zona, posso dire che a Giussano e a Desio, distanti 7 km e oggi, attraverso Seregno, praticamente attaccate, esistono delle differenze che si possono apprezzare; se andiamo incontro a tutte le variazioni comunali dei dialetti, finiamo per creare tante voci quante sono quelle dei comuni, e non sto estremizzando.
Solo, una cosa: ci sono tante altre voci che non riportano fonti. Cassiamo anche quelle. --Remulazz 23:09, 19 apr 2007 (CEST)
-
-
- Se cassiamo anche quelle, facciamo fuori metà di it.wikipedia.org. --Musso 01:55, 20 apr 2007 (CEST)
- E sei ottimista. Io stimerei al 90 %. Che si fa, si cancella tutto? non scherziamo, anche perché di voci sulle enciclopedie cartacee che riportano esaurienti bibliografie non se ne vedono... Luca P - dimmi tutto 03:23, 20 apr 2007 (CEST)
- Un esempio che disdice tutto? Dialetto lombardo occidentale#Alcuni testi rilevanti. All'inizio dell'articolo si legge: "Il dialetto lombardo occidentale o insubre è un dialetto gallo-italico lombardo, riconosciuto come lingua minoritaria europea fin dal 1981 (Rapporto 4745 del Consiglio d'Europa) e inoltre censito dall'UNESCO (Red book on endangered languages) tra quelle meritevoli di tutela.". Il dialetto canzese viene riconosciuto come un dialetto lombardo occidentale in questi due rapporti, noi affermiamo il contrario sulla base di una bibliografia auto-referenziale o di una raccolta di poesie degli anni '70. Probabilmente c'è chi questo lavoro lo fa con basi scientifiche come il Centro di dialettologia e di etnografia del Cantone Ticino o la Lia Rumantscha. Probabilmente sono dimensioni diverse dello studio dei dialetti non ancora pienamente radicate in Italia, fatto sta che almeno in Svizzera i due enti hanno portato ad una chiara definizione di una mappa dialettale e ad individuare, almeno per il Romancio le varianti dialettali in pericolo. Non lo hanno fatto scrivendo articoli su Wikipedia. Fatto sta che se non esiste una bibliografia o una base consolidata potenzialmente ogni comune ha un suo dialetto. L'articolo in questione "dialetto canzese" configura questo dialetto quasi come un'isola linguistica dimenticando che si trova in una zona particolare soggetta a forti influenze che hanno condotto a differenziazioni all'interno di una grande famiglia che è quella del Dialetto brianzolo. Prima che la voce fosse sistemata il titolo era (addirittura) "Lingua canzese". Va anche bene il campanilismo, ma non sarebbe il caso di trovare un equilibrio e di dare al canzese un sua dimensione inquadrata in una visione di più ampio respiro che butti lo sguardo oltre i confini del comune di Canzo? Così come è ora il dialetto canzese ha un suo articolo, ma non ha una sua dignità se non va inglobato in un sistema più articolato. Ilario^_^ - msg 11:17, 20 apr 2007 (CEST)
-
-
-
-
-
-
- Come mai ti appassioni tanto al povero canzese, mentre non voti sul dialetto segnino [3]? Sai cosa credo della tua personale crociata contro le voci dialettali lombarde: che dovresti avere "una dimensione inquadrata in una visione di più ampio respiro che butti lo sguardo oltre i confini del comune di Canzo", per citarti. --Musso 12:17, 20 apr 2007 (CEST)
-
-
- @Musso, mi sembra evidente, che concordiamo con Ilario al 90-95%, in quanto sicuramente dato l' impegno che Ilario dedica a queste parlate, considerato il tempo trascorso tra la prima votazione (quando gli venne segnalata la condizione di altre voci dialettali) ed oggi, avra' sicuramente rivisto tutte le altre voci dialettali in wiki e concorderà con noi sul fatto che queste debbano rimanere in wiki, avendo anche un valore testimoniale, pur essendo molte di esse prive di bibliografia accademica. Questa deduzione è avvalorata dalla sua astensione in votazioni su voci simili in corso. Vorrà dire che se perderemo alcune forme dialettali lombarde allora chiederemo a Davide Van De Sfroos di cantare in Nederlandese. Quello che mi fa sorridere è l' apparente analogia fra il "Red book on endangered species" sulle specie animali in rischio di estinzione e il "Red book on endangered languages" citato da Ilario per le lingue in estinzione. Nel primo caso, nonostante i rischi di estizione si cerca di salvaguardare le biodiversita', riconoscendone il valore, evitando incroci fra sottospecie, nel caso linguistico invece si vuole omogeneizzare la varieta' dialettale svilendone la sua natura e vitalita'.--Bramfab Parlami 18:44, 20 apr 2007 (CEST)
- Probabilmente aiuto più io il dialetto canzese che voi perché io sto cercando di inquadrarlo in un sistema linguistico riconosciuto e affermato, anche fuori dell'Italia, voi state ricamando sopra dei concetti "non verificabili" che di fatto rendono poca attendibile la voce e la stessa Wikipedia. È da voci del genere che deriva la credibilità di Wikipedia. Davide Van De Sfroos canta il laghée, ma questo non ci impone di avere una voce dialetto laghée perché se Nanni Svampa canta in dialetto cannobiese questo non rende enciclopedica ed attendibile questa voce Wikipedia:Scherzi e STUBidaggini/Dialetto cannobiese. Ripeto... in Wikipedia possiamo accettare solo voci verificabili: la tradizione orale e l'autoreferenzialità non hanno valore. Ilario^_^ - msg 18:55, 23 apr 2007 (CEST)
-
-
- +1 PersOnLine 12:55, 20 apr 2007 (CET) tutto ciò di specialistico che non trova riscontro nel mondo accademico dovrebbe essere casata da wikipedia; quando poi leggo dialetto parlato da 2000 persone e che «Anche all'interno del paese vi sono delle varianti, a seconda della classe sociale e della zona, per influenze nel primo caso dal milanese e dal brianzolo comune, nel secondo dai dialetti dei paesi limitrofi. Si può poi dire che ogni famiglia allargata abbia un'inflessione e un lessico leggermente diversi in quanto, fino a metà del Novecento, ognuna di esse era alquanto unita e isolata nella realtà della curt.» mi chiedo se il prossimo passo nn sia pure dialetto parlato nella famiglia XXX.
- -1 ---krol- 13:26, 20 apr 2007 (CEST)
- -1--lumage-So much to say dmb 19:07, 20 apr 2007 (CEST)
- -1-- Ci sono dialetti parlati anche da poche centinaia di persone. La pagina non va soppressa--Justinianus da Perugia 23:51, 20 apr 2007 (CEST)
- +1 --XXL☮®? 00:36, 21 apr 2007 (CEST)
- -1 -- --[VCK]Phantom 14:28, 21 apr 2007 (CEST)
- +1--Dani 7C3 (parla) 22:15, 21 apr 2007 (CEST)
- -1 --ChemicalBit - scrivimi 23:00, 21 apr 2007 (CEST) Ma si sta proponendo un'unione ("L'obiettivo è di integrare le tre voci in Dialetto brianzolo che è il vero e proprio raggruppamento dialettale in cui devono stare, quindi non di procedere a vera e propria cancellazione.") o a una cancellazione (perché "In questi tre casi siamo al limite della ricerca originale. Non esiste nessuna letteratura di rilievo linguistica.",... "nessuno si è mai sognato di considerarlo un caso "eccezionale"). p.s.: se il template di unione viene rimosso, non penso che questa pagina sia adatta per risolvere tale problema, semmai Discussione:Dialetto canzese ed eventualmente -spero di no Wikipedia:Utenti problematici. Ma un edit war di unione, non fa una cancellazione ....
@Per chi propone l'unione prego leggere Dialetto brianzolo dove le voci sono già state unite. Difatti si tratta di cancellazione o di trasformazione in redirect. Ilario^_^ - msg 18:55, 23 apr 2007 (CEST)
- Allora basta trasformarlo in redirect (magari a sezione, se è il caso, ora che si può) --ChemicalBit - scrivimi 00:06, 24 apr 2007 (CEST)
- Il tempo per votare è scaduto: votazione chiusa. Favorevoli: 18, contrari: 15, astenuti: 1. (messaggio automatico Paulatz bot 00:12, 24 apr 2007 (CEST))