Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il dialetto gallipolino (o gallipolitano, come era detto in passato) è una variante del salentino parlata esclusivamente nel territorio dei comuni di Gallipoli e, con qualche piccola variazione, di Alezio e Sannicola, in provincia di Lecce.
A causa della vocazione marinaresca e commerciale della città questo dialetto è stato influenzato maggiormente dagli altri dialetti meridionali rispetto a quello salentino.
[modifica] Differenze dal salentino standard
Dal salentino si distingue, oltre che per la pronuncia di numerose parole, anche per la struttura delle frasi. Ad esempio la frase mi sto vestendo viene tradotta in sta mme vestu in gallipolino mentre in leccese diventa me sta bbestu.
persona |
Indicativo presente |
Imperfetto |
Perfetto |
Congiuntivo presente |
Jou |
su/suntu |
era |
foi |
cu essa |
Te/Teve |
sinti |
eri |
|
cu essi |
Iḍḍu/a |
ete |
era |
foe |
cu esse/a |
Nui |
simu |
erene |
fomme |
cu'ssimu |
Ui |
siti |
erubbe |
|
cu'ssiubbe |
Iḍḍi |
su/suntu |
erene |
fora |
cu essene |
persona |
Indicativo presente |
Passato prossimo |
Perfetto |
Jou |
aggiu |
aggiu bbutu |
bbia |
Te |
hai |
hai bbutu |
bbisti |
Iḍḍu/a |
ave |
ave bbutu |
bbiu |
Nui |
'bimu |
'bimu bbutu |
bbimme |
Ui |
'bbiti |
'bbiti butu |
bbistubbe |
Iḍḍi |
ane |
ane bbutu |
bbira |
Il nome comune gallipolino, detto anche ’ngiuria, è un nome che sostituisce il nome proprio della persona nelle conversazioni informali e, molto spesso anche, nella vita quotidiana. Esso è principalmente composto di due parti: il nome e la ’ngiuria. Il primo è molto spesso la traduzione dialettale del nome “ufficiale” della persona, o il suo diminutivo o una sua variante. Per la ’ngiuria va fatto invece un discorso a parte. Essa indica principalmente la famiglia, il soprannome della persona oppure il mestiere praticato.
- Razza, ossia la famiglia di appartenenza della persona (es. Caḍḍina, Fava) . Può essere ereditato per via paterna o materna. Può essere costituito dal matronimico, corredata dal suffisso –na (es. Treja-na della Treja) per le donne, oppure può essere composto dalla preposizione Ta (della) seguita dal nome della madre (Ta Santa) per gli uomini.
- ’ngiuria, ossia soprannome, che può indicare una caratteristica della persona, un suo modo d’essere, o un qualsiasi altro soprannome.
- arte, ossia mestiere praticato dalla persona (es. ’ Ta carne lett. della carne (macellaio), Focularu pirotecnico).
[modifica] Voci correlate
[modifica] Vocaboli ed espressioni
|
« Cu sciaqqui la capu allu ciucciu, perdi l'acqua e lu sapone. Trad: A lavare la testa dell'asino si perde l'acqua ed il sapone. » |
|
|
|
« U purpu se coce cu l'acqua sua stessa. Trad: Il polpo si cuoce con la sua stessa acqua. » |
|
|
|
« U viziu ta bagascia te face a poscia liscia. Trad: L'abitudine ad andare a prostitute fa spendere molti soldi. » |
|
|
|
« Lu primu annu core a core, lu secondu culu a culu, lu terzu caggi'nculu. Trad: Il primo anno cuore a cuore, il secondo culo a culo, al terzo calci nel sedere. » |
|
|
|
« Quandu addhu nu tieni, cu mammata te corchi. Trad: Quando non hai altro, vai a letto con tua madre. » |
|
|