Nitrato di sodio
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Nitrato di sodio | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | NaNO3 |
Massa molecolare (u) | 84,99 g/mol |
Aspetto | solido incolore |
Numero CAS | 7631-99-4 |
Proprietà chimico-fisiche | |
Densità (g/cm3, in c.s.) | 2,26 (20 °C) |
Solubilità in acqua | 874 g/l (20 °C) |
Temperatura di fusione (K) | 581 (308°C) |
Indicazioni di sicurezza | |
Simboli di rischio chimico
frasi R: R 8-22-36 Le sostanze chimiche vanno manipolate con cautela
Avvertenze |
|
---|---|
Progetto composti |
Il nitrato (V) di sodio è il sale di sodio dell'acido nitrico. È anche noto con il nome di nitrato del Cile, date le grandi quantità estratte nel nord del paese a partire dalla metà del XIX secolo e fino agli anni Quaranta del secolo successivo.
A temperatura ambiente si presenta come un solido incolore inodore. È un composto nocivo, irritante.
Esso possiede proprietà ossidanti (per il suo elevato contenuto di ossigeno) e viene usato in composti esplosivi come la polvere nera.
È usato in piccole quantità come conservante, la sua denominazione come conservante secondo norma CEE è E 251
Il suo uso però, non copre solo la funzione di ossidante, esso infatti viene applicato ancora oggi in agricoltura (insieme al nitrato d'ammonio) avendo un alto contenuto di azoto NO3.