Morfologia (grammatica)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La morfologia è la parte della grammatica o della linguistica che ha per oggetto lo studio della struttura grammaticale delle parole e che ne stabilisce la classificazione e l'appartenenza a determinate categorie come il nome, il pronome, il verbo, l'aggettivo e le forme della flessione, come la coniugazione per i verbi e la declinazione per i nomi distinguendosi dalla fonologia, dalla sintassi e dal lessico. Inoltre indaga i meccanismi secondo i quali le unità portatrici di significati semplici si organizzano in significati più complessi: le parole.
Secondo la grammatica tradizionale, la morfologia studia la forma delle parole, come la flessione e la derivazione, mentre secondo la linguistica moderna essa studia la struttura della parola e descrive le varie forme che le parole assumono a seconda delle categorie di numero, di genere, di modo, di tempo, di persona.
Indice |
[modifica] Morfemi
Un morfema è la minima unità grammaticale isolabile di significato proprio. È composto di fonemi ed è portatore di un significato proprio e preciso, anche se non autonomo rispetto agli altri morfemi.
Esempio: nella parola "vanga", costituita dai morfemi vang + a, il morfema "a" indica che si tratta di un sostantivo femminile singolare. Se "a" lo si sostituisce con "are" si avrà "vangare" e in questo caso il morfema mi indica che si tratta di un verbo. Per formare il plurale invece userò il morfema "e" (vang(h) + e): in questo caso dunque il nuovo morfema non cambia la parte del discorso ma il numero.
I morfemi possono essere anche combinati fra loro (combinazione) in sequenze lineari per dare origine a termini complessi: si pensi alla parola italiana "riscrivevamo", composta dai morfemi "ri" + "scriv" + "ev" + "amo".
Una marca morfemica può avere più significati: es. la marca "a" valida sia per i sostantivi femminili singolari che per la III persona singolare dell´indicativo presente.
Altri concetti edificanti per la costruzione delle parole sono l'accordo e la reggenza.
La parola è dunque una sequenza di morfemi caratterizzata da diverse accezioni.
[modifica] Tipi di morfemi
I morfemi possono essere liberi o legati:
- morfemi liberi: come ad esempio ora (avverbio), sono morfemi che non si legano ad altri morfemi, ma costituiscono parola a sé;
- morfemi legati: come ad esempio port- e -a, sono morfemi che, per formare una parola, hanno bisogno di essere legati ad altri morfemi liberi (port- + -a = porta).
Un'ulteriore divisione, parallela a questa, è la divisione in lessicali e grammaticali.
- Morfemi
- Morfemi lessicali
- Morfemi grammaticali
- Morfemi derivazionali
- Morfemi flessionali
I primi costituiscono un sistema aperto e rappresentano l'oggetto o l'azione di cui si parla ("vang-"). I secondi rivelano la funzione grammaticale della parola ("a", "are") e sono generalmente un sistema chiuso. Le eventuali mutazioni sono lente e difficilmente percettibili.
Le parole funzionali (come preposizioni, articoli, ecc.) appartengono a sistemi chiusi ma non sono a tutti gli effetti morfemi grammaticali.
In altre lingue, come per esempio in arabo, si utilizzano diversi morfemi grammaticali prevalentemente vocalici inseriti ad incastro (pettine morfemico)
[modifica] Flessione
Si chiama flessione l´insieme delle regole che determinano la funzione logica di una parola.
Le marche variabili che rendono conto di tale congruità sono morfemi grammaticali: in particolare si parla di morfemi flessivi o desinenze. La flessione dei verbi si chiama coniugazione, quella degli elementi nominali declinazione.
Un fenomeno tipico della flessione è l'apofonia.
[modifica] Derivazione
Per approfondire, vedi la voce Derivazione (linguistica). |
La derivazione è l´insieme dei mutamenti che intervengono per soddisfare esigenze lessicali ed indicare così un nuovo significato rispetto a quello originario. Es: "am"-"are" e "am"-"avamo" sono casi di flessione, mentre "am"-"abilità" e "am"-"orevole" sono forme derivate dalla stessa radice, per affissazione, ovvero tramite l'aggiunta di prefissi o di suffissi.
Mentre la flessione pare costituire insiemi più mobili, la derivazione porta alla costruzione di insiemi più aperti e produttivi, dato che è possibile derivare un numero indefinito e variabile di parole.
[modifica] Composizione
La composizione è un tipo di processo morfologico che opera sulle parole non con l'aggiunta di prefissi o di suffissi, ma formando parole nuove a partire da parole esistenti:
- capo+treno = capotreno
- bianco+nero = bianconero
[modifica] Bibliografia
- S. Scalise, Morfologia, Bologna, il Mulino, 1994
- A. Akmajian, R. A. Demers, A. Farmer, R. M. Harnish, Linguistica, Bologna, il Mulino, 1996
- G. Ghidetti, Linguistica, Milano, Vallardi, 2001
[modifica] Voci correlate
Linguistica - Storia della linguistica - Linguisti Settori di linguistica generale: Fonetica e Fonologia - Grammatica - Morfologia - Sintassi - Semantica - Pragmatica Altre discipline linguistiche: Dialettologia - Etno-linguistica - Glottologia - Grammatica storica - Lessicologia - Linguistica applicata - Linguistica cognitiva - Linguistica comparativa - Linguistica computazionale - Linguistica testuale - Psicolinguistica - Retorica - Sociolinguistica |
Wikizionario - Wikiquote - Wikibooks - Wikisource |
---|