See also ebooksgratis.com: no banners, no cookies, totally FREE.

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Grazzano Badoglio - Wikipedia

Grazzano Badoglio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.


Grazzano Badoglio
[[Immagine:{{{panorama}}}|300px|Panorama di Grazzano Badoglio]]
Grazzano Badoglio - Stemma
Nome ufficiale: {{{nomeUfficiale}}}
Stato: bandiera Italia
Regione: Piemonte
Provincia: stemma Asti
Coordinate: 45°2′29″N 8°18′42″E / 45.04139, 8.31167
Altitudine: 299 m s.l.m.
Superficie: 10,44 km²
Abitanti:
629 31-05-2007 (fonte Istat)
Densità: 60 ab./km²
Frazioni:  
Comuni contigui: Casorzo, Grana, Moncalvo, Ottiglio (AL), Penango
CAP: 14035
Pref. tel: 0141
Codice ISTAT: 005057
Codice catasto: E159 
Nome abitanti: grazzanesi 
Santo patrono: Santi Corona e Vittore 
Giorno festivo: 14 maggio 
Comune
Posizione del comune nell'Italia
Portale:Portali Visita il Portale Italia

Grazzano Badoglio (in piemontese Grassan) è un comune di 629 abitanti della provincia di Asti. Nel 1939 l'appellativo "Monferrato" fu sostituito con l'attuale in onore del maresciallo d'Italia Pietro Badoglio cui ha dato i natali nel 1871.

Indice

[modifica] Amministrazione comunale

Sindaco: Rosaria Lunghi (lista civica) dal 14/06/2004
Centralino del comune: 0141 925455
Email del comune: grazzano.badoglio@tin.it

[modifica] Evoluzione demografica

Abitanti censiti


[modifica] Storia

Il nome Grazzano deriva da Gratis o da Gratianus. La Chiesa parrocchiale è dedicata ai Santi Vittore e Corona.
Già insediamento romano è distinto per la sua antica abbazia, fondata nel 961 da Aleramo, primo marchese del Monferrato; intitolata al Salvatore, alla Madonna e ai Santi Pietro e Cristina, per sottrarla al potere vescovile di Vercelli, fu posta sotto la giurisdizione del vescovo di Torino.
Le donazioni di beni e diritti effettuate dai marchesi, fecero prosperare il monastero, che nel 1408 adottò la riforma dell'Ordine benedettino, “donando” una rendita alla curia papale di Roma di 150 fiorini[1] Nel 1708, con l'annessione del Monferrato ai Savoia, questi ebbero il patronato dell'abbazia scatenando accese controversie con gli abati benedettini.

[modifica] Gli Aleramici

La Chiesa parrocchiale è adiacente l'abbazia dove si notano il balconcino della casa abbaziale, la torre campanaria in stile romanico, il portale datato 1766. Nella cappella del Rosario c’è la tomba di Aleramo, che diede origine al Monferrato, ricordato orante nell'affresco attribuito a Guglielmo Caccia detto Il Moncalvo". La tomba è stata trasferita dal peristilio dell'antica chiesa abbaziale alla cappella laterale della parrocchia, è ornata da un antico mosaico in bianco e nero[2] raffigurante due mostruosi animali che si affrontano: a sinistra una sfinge ("donna alata" nella parte anteriore, in mezzo "leonessa mugghiante e selvaggia" e "drago che si snoda" nella parte posteriore, corrispondente a quella descritta da Mesomede,[3] poeta vissuto ai tempi dell'imperatore Adriano), a destra un drago leonino aptero in atteggiamento aggressivo con la cresta sul capo e le tre caratteristiche righe emblematiche sul collo.
La cappella dei Gonzaga è in stile barocco con un dipinto rappresentante “la morte di San Francesco Saverio” di Andrea Pozzo, e un dipinto della Madonna rivestita di una manto rosa sempre del Moncalvo.
Una grande croce sormonta l’altare. Il coro ligneo del ‘500 è adiacente la sagrestia nella quale è custodito il braccio reliquiario di San Vittore che viene portato in processione il 14 maggio.

[modifica] Note

  1. ^ "Codice 32 di Burgo de Osma" (Soria), detto 'Liber taxarum’ voluto dall'antipapa Benedetto XIII (1409-1424), che desiderava conoscere le rendite della Chiesa: 1 fiorino corrispondeva a una libbra; all’epoca il mantenimento di una vedova con due figli era valutato circa sette libbre all’anno.
  2. ^ Databile al II secolo, il mosaico pagano si dev'essere salvato grazie al soggetto: i due animali mostruosi, infatti, servivano a proteggere la tomba del capostipite della dinastia aleramica
  3. ^ Dal saggio del casalese Olimpio Musso, "La Sfinge di Mesomede alla luce di un mosaico del Monferrato", pubblicato nel 1998, si narra la possibilità che si potesse trovare nella villa romana del profumiere Tito Vezio Ermete, di cui resta un'epigrafe murata alla base della torre campanaria con la poetica disposizione di portare delle rose sulla sua tomb anel giorno del compleanno
  • Asti Portale Asti: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Asti


aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -