Fronda (movimento)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La Fronda fu un movimento di opposizione alla politica del Cardinale Mazarino che nacque clandestino e che si manifestò poi apertamente. Il nome deriva dal termine fronda che significa fionda, dall'arma utilizzata dal popolo parigino per distruggere le finestre degli appartamenti del cardinale nei moti di protesta.
Durante la Guerra dei Trent'anni tra Spagna e Francia quest'ultima si trovò ad avere un monarca di età minore e come Ministro capo il Cardinale Mazzarino. L'acuirsi della crisi economica indotta dalla guerra, portò alla necessità di accentrare il governo e a varare misure economiche e fiscali che erano impopolari e restrittive per gli stessi ceti nobiliari. Si sviluppò quindi in tutta la nazione un forte sentimento di avversione e di rivolta che si manifestò con la cosiddetta Fronda parlamentare del 1648, promossa dal Parlamento di Parigi che si rifiutò di registrare i nuovi provvedimenti finanziari decisi dal Cardinale Mazarino. Il Parlamento di Parigi in particolare richiedeva un maggior controllo pubblico sull'uso del danaro dello Stato. Scoppiarono tumulti e il Mazarino fu costretto a fuggire dalla capitale, potendovi ritornare solo dopo aver ceduto ad alcune richieste parlamentari.
Due anni dopo, però, si manifestò un nuovo movimento di rivolta, la cosiddetta Fronda nobiliare, originata dall'attrito tra il Mazarino e Luigi II di Borbone, principe di Condé, che pretendeva di strappargli il potere. Benché il Condé fosse membro del consiglio di reggenza, il cardinale riuscì a farlo arrestare; ma una rivolta nobiliare costrinse il Mazarino e la corte ad abbandonare di nuovo Parigi. Il Condè, però, commise l'errore di allearsi con la Spagna, in quel momento ancora in guerra con la Francia, suscitando quindi il risentimento popolare. Il Condé, sentendosi perduto, preferì rifugiarsi in Spagna. Nel 1652 il cardinale poté così rientrare in Parigi con la famiglia reale.
Nel 1658 il Mazarino, alleatosi con Oliver Cromwell, riuscì a sconfiggere la Spagna nella battaglia delle Dune. La pace fu stipulata nel 1659 (Pace dei Pirenei) con un trattato vantaggioso per la Francia.
[modifica] Altri utilizzi del termine
Alcuni scrittori di storia del fascismo italiano come Indro Montanelli hanno spesso usato il termine fronda per definire l'atteggiamento di limitata opposizione al regime o, quantomeno, di mantenimento di un certo spirito critico, tenuto da diversi pubblicisti dell'epoca come, in particolare, Giuseppe Bottai e gli altri raccolti attorno alla sua rivista Critica fascista.