Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Wellington (Nuova Zelanda) - Wikipedia

Wellington (Nuova Zelanda)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Coordinate: 41°17′20″S 174°46′38″E / -41.28889, 174.77722


Wellington City
[[Immagine:{{{panorama}}}|300px|Panorama di Wellington (Nuova Zelanda)]]
Stato: bandiera Nuova Zelanda
Regione: Wellington
Autorità territoriale:
 :
 :
 :
Coordinate: 41°16′00″S 174°46′00″E / -41.283333, 174.766667
Superficie: 290 km²
Abitanti : 410.328  (2006)
Wellington City (Nuova Zelanda)
Wellington City
Wellington City
Sito istituzionale

Coordinate: 41°16′00″S 174°46′00″E / -41.283333, 174.766667

Wellington (in lingua maori Te Whanganui-a-Tara, ovvero "il grande porto di Tara; o Poneke, ovvero una mera translitterazione di "Port Nick") è la capitale e seconda area urbana (circa 410.000 abitanti) per estensione della Nuova Zelanda dopo Auckland.

Wellington si trova nell'estremità meridionale dell'Isola del Nord (North Island), ma geograficamente è nel centro del paese; è situata sullo Stretto di Cook che divide le due isole principali dello stato.

Venne chiamata così in onore del duca di Wellington, vincitore della battaglia di Waterloo.

Wellington è la capitale più a sud del mondo, la sua latitudine è circa 41°S.

Indice

[modifica] Il porto

Il porto di Wellington ha tre isole: Matiu/Somes Island, Makaro/Ward Island e Mokopuna.

Solo Matiu/Somes Island è grande abbastanza per ospitare un insediamento.

È stata usata come stazione di quarantena per persone e animali e come campo durante la Prima e la Seconda Guerra Mondiale. Ora è una riserva per animali in pericolo di estinzione.

[modifica] Squadra

Nome Sport Lega
Wellington Phoenix FC Calcio Hyundai A-League
Team Wellington Calcio NZFC
Hurricanes Rugby a quindici Super 14
Wellington Lions Rugby a quindici Air New Zealand Cup
Capital Shakers Gioco simile al basket National Bank Cup
Wellington Saints Basket National Basketball League
Wellington Orcas Rugby a tredici Bartercard Cup

[modifica] Attività sismica

Wellington si trova a cavallo di una profonda falda, e pertanto è soggetta a frequenti terremoti. Il terremoto del 1855 (chiamato Wairarapa) attraversò una linea da nord ad est. Probabilmente è stato il terremoto più forte mai registrato in Nuova Zelanda, con un punteggo di magnitudo 8.2 sulla scala Richter. Si tratta di un'area altamente sismica anche per gli standard neozelandesi: vengono registrati una decina di terremoti ogni anno. Le case son sicure.

[modifica] Mount Victoria

È il monte la cui vista panoramica si può ammirare nella foto. Sovrasta Wellingon e consente di osservare l'intera baia.

[modifica] Musei

[modifica] Te Papa Tongarewa

È il museo di Wellington e primo per importanza della Nuova Zelanda. In lingua Maori, Te Papa vuol dire "il nostro posto". Questo museo contiene tutta la storia della Nuova Zelanda, a partire dalla prima colonizzazione Maori. Grande risalto ha l'aspetto geologico e biologico, che occupa un'intero piano del museo. Il museo ospita anche esposizioni temporanee. Nel 2006/2007 ha ospitato "Qui tutto bene" un exibit dedicato agli italiani emigrati in Nuova Zelanda.

[modifica] The Museum of Wellington City and Sea

Uno splendido museo ad ingresso libero in cui viene ricostruita la vita sulle navi di immigranti dell'ottocento e primo novecento. Oltre ad una ricca collezione di manufatti dell'epoca, all'interno di una sala del museo è stata ricreato l'interno di un vascello inglese.


[modifica] Wellington Botanic Garden

Situato sulla collina ad ovest della città, è uno dei Giardini Botanici più grandi della Nuova Zelanda. Un servizio pubblico di trasporto su rotaia, il Wellington Cable Car (accanto al quale è situato un museo libero), collega il centro della città col giardino.

[modifica] Weta

È la società cinematografica creata da Peter Jackson poco distante da Wellington, a Miramar (che ospita anche l'aeroporto). I suoi studi sono divisi in Weta Digital (elaborazioni in computer graphic) e Weta Workshop (realizzazione di miniature, modelli, diorama, ecc.) Il nome weta è riferito ad una cavalletta gigante della Nuova Zelanda dalla quale Jackson è terrorizzato.

[modifica] Altri progetti


Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com