Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Würzburg - Wikipedia

Würzburg

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Würzburg
Würzburg - Stemma
Würzburg (Germania)
Würzburg
[[Immagine:|300px|Panorama di Würzburg]]
Nome ufficiale:
Stato: bandiera Germania
Land: Baviera
Distretto gov.: Bassa Franconia
Distretto: [[{{{distretto}}}]]
Circondario: [[]]
Circondario: [[{{{circondario}}}]]
Amt:
Coordinate: 49°48′N 9°56′E / 49.8, 9.933
Altitudine: 177 m s.l.m.
Superficie: 87,63 km²
Abitanti: 134.225  (2008)
Densità: 1.531 ab./km²
Comuni contigui:
CAP: 97018–97084
Prefisso tel: 0931
Targa:
Status:
Codice comunale: 09 6 63 000
Sindaco: Georg Rosenthal (SPD)
Sito istituzionale

Coordinate: 49°48′N 9°56′E / 49.8, 9.933

Würzburg è una città extracircondariale della Baviera, in Germania.

È capoluogo del distretto governativo (Regierungsbezirk) della Bassa Franconia.

La città è sede vescovile e universitaria.

Indice

[modifica] Geografia

Würzburg è situata sulle rive del Meno.

[modifica] Storia

Verso l'anno 1000 a.C. nell'attuale posizione della Fortezza Marienberg si trovava un forte celtico.

La città fu convertita al cristianesimo nel 689, e la diocesi fu fondata da san Bonifacio (Wynfrith) nel 742 che nominò il primo vescovo di Würzburg, san Burcardo.

La cattedrale fu costruita nel 1040-1225 in stile romanico.

Grazie a Federico Barbarossa che vi aveva celebrato le sue nozze con Beatrice di Borgogna nel 1168 divenne un ducato indipendente governato dal vescovo, lo rimase fino al 1806.

Würzburg fu il centro nevralgico della Guerra dei contadini; il castello fu assediato invano.

Nel 1631, il re svedese Gustavo Adolfo invase la città e distrusse il castello.

L'università di Würzburg fu fondata nel 1402 e rifondata nel 1582.

Würzburg raggiunse il massimo splendore nel periodo fra il 1650 e 1l 1750, sotto il governo dei principi vescovi della famiglia Schönborn.

Nel 1720 vennero poste le fondamenta della Residenza di Würzburg.

Nel 1806 Napoleone eliminò il potere del vescovo e assegnò il ducato al granduca Ferdinando di Toscana che la tenne fino al 1814, dopodiché passò sotto il regno di Baviera.

Durante la Seconda guerra mondiale, il 16 marzo del 1945 il 90% della città fu distrutto da un bombardamento britannico. Gran parte dei monumenti sopravvisse, ma il centro della città fu danneggiato irrimediabilmente.

[modifica] Demografia

[modifica] Economia

[modifica] Cultura

La città è un inno all'arte barocca italiana del '600 e '700; infatti i monumenti principali si rifanno al barocco italiano e contengono opere di artisti italiani. Durante l'ultima guerra mondiale ha subito, come molte altre città tedesche, la quasi totale distruzione ed è stata poi ricostruita dopo la fine della guerra.

Tra gli artisti che hanno vissuto nella città spiccano il poeta Walther von der Vogelweide, il filosofo Albertus Magnus e il pittore Mathias Grunewald.

Lasciarono molte opere anche lo scultore Tilman Riemenschneider (1460-1531), che fu anche sindaco e protagonista della rivolta contadina e Balthasar Neumann (1687-1753), architetto barocco e costruttore della Residenza che è Patrimonio dell'umanità dell'UNESCO. Gli interni furono decorati da Giandomenico e Giovanni Battista Tiepolo.

[modifica] Turismo

È la città terminale del più famoso itinerario turistico tedesco la cosiddetta "Romantische Strasse" (Strada romantica), lunga 341 km. La strada parte da Füssen, cittadina delle Alpi bavaresi e tocca Augusta, Rothenburg, ed altre località della cosiddetta Svevia bavarese.

La Residenza di Würzburg
La Residenza di Würzburg

Il monumento più importante è la Residenz, palazzo residenziale dei vescovi principi, eretto all'inizio del XVIII secolo in stile barocco e restaurato dopo i danni subiti dalla guerra; contiene, nella parte centrale, il celeberrimo affresco del Tiepolo "Omaggio del mondo al vescovo principe" che si trova nella volta del sontuoso scalone d'onore ricco di statue e stucchi. Al primo piano sul soffitto di una delle diverse sale, la Weisser Saal, c'è un altro affressco del Tiepolo con la "storia di Wurzburg", nelle altre sale ricche di stucchi di artisti italiani ci sono opere di pittori italiani e arazzi fiamminghi.

Nell'ala nord si trovano due musei: la Staatsgalerie dedicata quasi interamente a pittori veneziani del secoli XVII e XVIII e lo Stilmuseum dedicato al mobilio e agli ornamenti barocchi e rococò. Nell'ala sud dell'edificio c'è la Hofkirche, chiesa di corte barocca molto elegante con stucchi e il pulpito di artisti italiani, due pale d'altare di G. B. Tiepolo rappresentanti una L'Assunta e l'altra La Caduta degli Angeli. Un grande giardino va dal palazzo ad antiche fortificazioni.

La barocca chiesa matrice della Bassa Franconia, opera dell'architetto ticinese Antonio Petrini è un grandioso edificio detto Stift Haug con facciata a torri e statue e con una cupola ottagonale. All'interno ci sono le tombe dei vescovi del XVII e XVIII secolo e sull'altare la celebre pala del Tintoretto rappresentante la Crocifissione.

Il Dom St. Kilian è la cattedrale della città dedicata a san Killian edificio romanico dei secoli XII e XIII, barrocchizzato nel XVIII secolo e ricostruito nel dopoguerra nelle sue linee originali contiene nel grande e maestoso interno a tre navate decorate con stucchi del milanese P. Magni numerose opere di artisti tedeschi e le tombe dei vescovi.

La chiesa bicefala detta Neumunster nei pressi della cattedrale risale anch'essa al secolo XIII, ma è stata completamente barocchizzata e l'interno è in stile rococò molto raffinata e sontuosa. le due cripte sono una romanica con la statua di Sant'Anna e l'altra protogotica con tombe di vescovi.

La città è dominata dalla collina detta Marienberg su cui sorge l'omonima fortezza: per la sua posizione strategica risulta fosse già fortificata all'epoca dei Celti. La fortezza fu abitata fino alla costruzione della Residenz dai vescovi principi e più volte rimaneggiata. A metà costa poderosi bastioni a forma di stella cingono la fortezza, contengono l'Arsenale e sono muniti di torri. All'interno nel cortile centrale ci sono la Vorburg, palazzo residenziale, la Brunnenhaus, elegante costruzione rinascimentale a pianta ottagonale che racchiude un profondo pozzo e la Marienkapelle, chiesa rotonda del 706. Nei dintorni della città si trovano centri interessanti: uno per tutti Veitshochheim con il suo grandioso castello rococò (1749-53), appartenuto ai vescovi principi, e un bellissimo parco rococò con piccoli edifici e diversi gruppi scultorei.

[modifica] Trasporti

[modifica] Rete tramviaria

A Würzburg è in servizio una rete tramviaria costituita di 5 linee:

1 Grombühl Uni-Kliniken ↔ Sanderau
2 Hauptbahnhof ↔ Zellerau
3 Hauptbahnhof ↔ Heuchelhof
4 Sanderau ↔ Zellerau
5 Grombühl Uni-Kliniken ↔ Rottenbauer

[modifica] Suddivisione amministrativa

Würzburg è suddivisa in 13 distretti urbani (Stadtbezirk), a loro volta divisi in quartieri (Stadtteil), complessivamente 25:

  • 01 Altstadt, con i quartieri:
    • 01 Dom
    • 02 Neumünster
    • 03 Peter
    • 04 Innere Pleich
    • 05 Haug
    • 06 Äußere Pleich
    • 09 Rennweg
    • 17 Mainviertel
  • 02 Zellerau, con il quartiere:
    • 18 Zellerau
  • 03 Dürrbachtal, con i quartieri:
    • 07 Dürrbachau
    • 22 Unterdürrbach
    • 23 Oberdürrbach
  • 04 Grombühl, con il quartiere:
    • 08 Grombühl
  • 05 Lindleinsmühle, con il quartiere:
    • 19 Lindleinsmühle
  • 06 Frauenland, con i quartieri:
    • 10 Mönchberg
    • 11 Frauenland
    • 12 Keesburg
  • 07 Sanderau, con il quartiere:
    • 13 Sanderau
  • 08 Heidingsfeld, con il quartiere:
    • 14 Heidingsfeld
  • 09 Heuchelhof, con il quartiere:
    • 20 Heuchelhof
  • 10 Steinbachtal, con i quartieri:
    • 15 Steinbachtal
    • 16 Nikolausberg
  • 11 Versbach, con il quartiere:
    • 24 Versbach
  • 12 Lengfeld, con il quartiere:
    • 25 Lengfeld
  • 13 Rottenbauer, con il quartiere:
    • 21 Rottenbauer

[modifica] Città gemellate

[modifica] Personaggi celebri

[modifica] Voci correlate

[modifica] Altri progetti

[modifica] Collegamenti esterni


Stemma dello Schleswig-Holstein Circondari della Baviera   (Bassa Franconia) Stemma della RFG

Città extracircondariali:   Aschaffenburg · Schweinfurt · Würzburg
Circondari rurali:   Aschaffenburg · Bad Kissingen · Haßberge · Kitzingen · Main-Spessart · Miltenberg · Rhön-Grabfeld · Schweinfurt · Würzburg
Altri distretti governativi:    Alta Baviera · Bassa Baviera · Alto Palatinato · Svevia · Media Franconia · Alta Franconia

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com