See also ebooksgratis.com: no banners, no cookies, totally FREE.

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Via Cappello - Wikipedia

Via Cappello

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Coordinate: 45°26′30.20″N 10°59′54.51″E / 45.441722, 10.998475 Via Cappello è una via che si trova nel centro storico di Verona.

Indice

[modifica] Il nome

Nell'epoca romana la via era un tratto del cardo massimo, ed immetteva nel foro, l'attuale piazza Erbe. Il termine deriva da un insegna di un'osteria che aveva un cappello, dove c'è la casa di Giulietta, ancora oggi visibile.

[modifica] Aspetti della via

La via è oggi molto trafficata dai pedoni, al pari di via Mazzini, e su di essa si affacciano numerosi negozi.

La via, che inizia in una piazza, si restringe repentinamente, divenendo insufficiente per il traffico veicolare, per cui negli anni cinquanta è stata trasformata in strada a senso unico, ed oggi è percorribile unicamente da veicoli speciali (polizia, ambulanze...).

La strada mantiene l'aspetto tipico delle vie storiche veronesi. Durante la seconda guerra mondiale anche questa via è stata colpita: in particolare la chiesa di San Sebastiano ed il palazzo Bertani, un esempio del gotico XV secolo, vennero completamente distrutti. Sull'area del palazzo non è più stata realizzata nessuna costruzione, a ricordo delle devastazioni delle guerre.

La casa di Giulietta
La casa di Giulietta
Il balcone
Il balcone

[modifica] Palazzi

Sulla via si affacciano numerosi palazzi, tra cui il più importante è il palazzo Velà, un grande edificio degli inizi del XIX secolo, difficilmente osservabile per via della strettezza della via, ma di importanza storica ed artistica. Il palazzo ha un grande e sontuoso atrio, con un grande scalone in marmo che porta al piano nobile. Nella facciata sono presenti anche due statue sdraiate sul balcone principale della dimora.

[modifica] La casa di Giulietta

La tragedia di Giulietta e Romeo ha trovato a Verona addirittura dei riscontri, e la fantasia ha mescolato leggenda e realtà, tanto che sono stati riconosciuti vari luoghi in cui si sarebbe svolta la vicenda narrata da Shakespeare. Sono esistite effettivamente due famiglie di nome Montecchi e Capuleti (il nome esatto è però Cappelletti): dei Cappelletti si ha conoscenza della loro presenza fino agli anni della permanenza di Dante a Verona, nella attuale casa di Giulietta, ubicata in prossimità di piazza Erbe, dove la loro presenza è testimoniata dallo stemma del cappello sulla chiave di volta dell'arco di entrata al cortile della casa. I Montecchi, importanti mercanti ghibellini veronesi, furono veramente coinvolti in lotte sanguinose per il controllo del potere a Verona, in particolare con la famiglia guelfa dei Sambonifacio, ma non si hanno notizie di rivalità con i Cappelletti.[1] I Montecchi e i Cappelletti vengono citati anche da Dante nella Divina Commedia (esattamente nel canto VI del purgatorio, versi 105-106-107).

La casa di Giulietta divenne nel XIV secolo un hospitium a Capello, e la nuova famiglia Capello che vi risiedeva (e che prese probabilmente il nome dal luogo in cui abitavano) risulta aver esercitato il mestiere di speciari (cioè farmacisti) ancora alla fine del XV secolo. Dal XVII al XIX secolo divenne uno stallo con albergo (di pessima qualità, vista la citazione che pare ne abbia fatto Dickens). Solo la torre d'ingresso risale al XIII secolo, anche se ha subito innumerevoli trasformazioni, compresi gli altri edifici che si affacciano sul cortile.

L'aspetto attuale della casa e dell'edificio attiguo (nato per ospitare il foyer del Teatro Nuovo) é stato modellato fra il 1937-1940 (sotto la direzione di Antonio Avena) tramite una serie fantasiosi restauri voluti per ricreare l'antica scenografia medioevale, su ispirazione di film americano del 1936, a sua volta ispiratosi al famoso dipinto ottocentesco di Hayez. Anche il balcone (prima c'era la ringhiera di una casa popolare) é risultato dall'assemblaggio di resti marmorei del XIV secolo, che, ancora nel 1920, giacevano al Museo di Castel Vecchio come pietre da re-impiegare, secondo la discutibile moda architettonica del tempo.

[modifica] Note

  1. ^ M. Carrara. Gli Scaligeri. Verona, 1964. pp. 136-137

[modifica] Bibliografia

P. Marini. Medioevo ideale e Medioevo reale nella cultura urbana. Antonio Avena e la Verona del primo Novecento. Comune di Verona, Assessorato alla Cultura del Comune di Verona, 2003.

[modifica] Altri progetti



aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -