Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Passaggio a nord-ovest - Wikipedia

Passaggio a nord-ovest

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Rotte popolari attraverso l'arcipelago canadese
Rotte popolari attraverso l'arcipelago canadese

Il passaggio a nord-ovest è una rotta che va dall'Oceano Atlantico all'Oceano Pacifico attraverso l'arcipelago artico del Canada.

Tra la fine del XV e il XX secolo, gli europei hanno cercato di stabilire una rotta commerciale marina che passasse a nord e ad ovest del continente europeo. Gli inglesi chiamarono la rotta passaggio a nord-ovest, mentre gli spagnoli la battezzarono stretto di Anián. Il desiderio di trovare questa rotta motivò gran parte dell'esplorazione europea di entrambe le coste del Nord America.

Nel 1539, Hernán Cortés incaricò Francisco de Ulloa di navigare lungo l'odierna Baja California alla ricerca dello Stretto di Anián. L'8 agosto 1585, l'esploratore inglese John Davis entro nello Stretto di Cumberland, Isola Baffin. Nel 1609, Henry Hudson navigò lungo il fiume che oggi porta il suo nome (fiume Hudson) alla ricerca del passaggio. Hudson in seguito esplorò l'artico canadese e scoprì la Baia di Hudson.

Nel 1845 una ben equipaggiata spedizione di due navi, guidata da Sir John Franklin tentò di forzare il passaggio attraverso i ghiacci artici dalla Baia di Baffin al Mare di Beaufort. Quando la spedizione non riuscì a rientrare, diverse spedizioni di soccorso e squadre di ricerca esplorarono l'artico canadese tra i due corpi d'acqua aperta producedo alla fine la carta nautica di un possibile passaggio. Poche tracce della spedizione sono state ritrovate, comprese registrazioni che indicano come le navi vennero bloccate dalla morsa di ghiaccio nel 1845 vicino all'Isola di Re William, a circà metà strada del passaggio, e non furono in grado di districarsi nell'estate successiva. Lo stesso Franklin apparentemente morì nel 1847. Non si sa perché tuttì i 134 membri della spedizione, ben equipaggiata e ben rifornita, perirono.

Il passaggio a nord-ovest non venne conquistato fino al 1906, quando l'esploratore norvegese Roald Amundsen, che era salpato giusto in tempo per sfuggire ai creditori che cercavano di fermare la spedizione, completò un viaggio di tre anni su di un peschereccio per la pesca delle aringhe convertito, di 47 tonnellate di stazza. Alla fine di questo viaggio, entrò nella città di Circle (Alaska), ed inviò un telegramma che annunciava il suo successo. La sua rotta non era pratica dal punto di vista commerciale; in aggiunta al tempo che occorreva, alcune delle sue acque erano estremamente poco profonde. Il primo passaggio in una sola stagione non venne effettuato fino al 1944, quando la St. Roch, uno schooner della Reale Polizia a cavallo canadese, riuscì nell'impresa.

Il passaggio a nord-ovest è il soggetto di una disputa territoriale tra Canada e Stati Uniti. Gli USA considerano il passaggio a nord-ovest come acque internazionali, mentre il Canada le considera acque territoriali canadesi.

Nell'estate del 2000, diverse navi si avvantaggiarono della sottile copertura di ghiaccio estiva sul Mare Glaciale Artico per compiere l'attraversamento. Si ritiene che il riscaldamento globale potrebbe mantenere aperto il passaggio per periodi di tempo più ampi, rendendolo attraente come principale rotta di navigazione. Le rotte dall'Europa all'Estremo Oriente risparmiano 4.000 km attraverso il passaggio, rispetto alle attuali rotte attraverso il Canale di Panamá.

Nei primi giorni del settembre 2007 l’area coperta dai ghiacci artici ha raggiunto i livelli minimi da quando, 30 anni prima, iniziarono i rilevamenti mediante satellite. La riduzione è tale da causare l'apertura del famoso “Passaggio a Nordovest”, la via più veloce di collegamento marina tra l’Europa e l’Asia. Fino ad oggi, proprio a causa dei ghiacci, il transito navale era impossibile. Leif Toudal Pedersen del Danish National Space Centre, che ha studiato i dati del satellite Envisat dell’Agenzia Spaziale Europea, ha affermato: “In questi giorni il ghiaccio si è ridotto di circa 3 milioni di chilometri quadrati ossia circa un milione di chilometri quadrati in più rispetto al 2005, anno di riduzione record dei ghiacci artici”. Mediamente, dal 1980, i ghiacci si riducono di circa 100.000 chilometri quadrati all’anno, in due anni un milione di chilometri quadrati è un valore mai riscontrato prima. Pedersen ha continuato: “La forte riduzione in atto fa supporre che la diminuzione estiva dei ghiacci proceda ad una velocità del tutto inaspettata e questo ci dice che dobbiamo riesaminarne i criteri dei processi coinvolti, perché il fenomeno non era nelle nostre previsioni”.

Con la situazione attuale si sono venute ad aprire due rotte navigabili: una a nord del Canada pienamente praticabile, la seconda, invece, che passa vicino alla Siberia è praticabile al 90%.

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com