Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Nini Rosso - Wikipedia

Nini Rosso

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Nini Rosso
Nazionalità Italia
Genere Musica leggera
Periodo attività 1960 - 1994
Strumento {{{Strumento}}}
Etichetta Titanus, Sprint, BMG
Band attuale {{{Band attuale}}}
Band {{{Band precedenti}}}
Album pubblicati 5
Studio 5
Live
Raccolte 1
Sito ufficiale
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica

Nini Rosso , pseudonimo di Celeste Raffaele Rosso, (Torino11 agosto 1926 – Torino5 ottobre 1994) è stato un trombettista italiano.

Indice

[modifica] Biografia

Dopo una discreta carriera jazzistica ed orchestrale (nell'orchestra del maestro Cinico Angelini) decide di lanciarsi come solista leggero, firmando un contratto con la Titanus (casa discografica distribuita dalla Durium, come anche la successiva Sprint).

Il suo primo disco, Ballata per una Tromba, riscosse un discreto successo; nel 1963 , partecipa alla colonna sonora del film L'amore difficile, scritta dal maestro Piero Umiliani con il brano Vicolo dell'amore 43.

Il colpo della sua vita avvenne nel 1964 con Il silenzio, versione leggera del "Silenzio fuori ordinanza" suonato nelle caserme. Il brano fu inciso per caso: in un concerto al Palaeur di Roma di fronte a un pubblico militare decise di eseguirlo con una malinconica parte recitata nella quale descrive bene la solitudine del militare di leva che dà una romantica buonanotte alla sua fidanzata lontana, e l'accoglienza fu esplosiva. Il disco vendette dieci milioni di copie, con picchi di successo anche nel nord Europa e in Giappone, dove Nini Rosso fece numerose tournée.

Nello stesso anno partecipò al Cantagiro con Sono qui ad aspettarti, mentre nel 1966 partecipò a Un disco per l'estate con Concerto per un amore.

Altro buon successo fu, nel 1967, un altro brano dai toni malinconici, Uomo solo, utilizzato come sigla iniziale e finale della celebre serie televisiva Tenente Sheridan squadra omicidi, cinque telefilm con il popolarissimo Ubaldo Lay diretti da Leonardo Cortese, considerati tra i migliori della lunga serie del personaggio creato da Mario Casacci e Alberto Ciambricco.

Nini Rosso fu anche attore, generalmente facendo la parte del trombettista, in alcuni musicarelli italiani degli anni '60: Sanremo, la grande sfida, In ginocchio da te, Little Rita nel far West, Canzoni bulli e pupe. Ha anche partecipato con il suo complesso al programma "La Macchina Meravigliosa" di Piero Angela (più precisamente la prima puntata dedicata all'orecchio). Muore per un tumore.

[modifica] Discografia

[modifica] 33 giri

  • 1963 - Ballata della tromba (Titanus, Tld 5018)
  • 1965 - Nini Rosso e la sua tromba (Sprint, Spl. A 6002)
  • 1966 - Romantico (Sprint, Spl. A 6004)
  • 19 ottobre 1966 - Nini Rosso in America (Sprint, Spl. A 6005)
  • 1976 - Nini Rosso suona Francis Lai Sprint, SPL AL 6019

[modifica] 45 giri

  • 1961 - Ballata della tromba/Tempo d'estate (Titanus, Tl d 5018)
  • 1961 - Evelyne/Quel vagabondo (Sprint, Sp A 5031)
  • 1962 - Concerto disperato/I verdi anni (Sprint, Sp A 5503)
  • 1963 - Vicolo dell'amore, 43/Cantu d'amuri (Sprint, Sp A 5507; solo il brano sul lato A, il lato B è cantato da Tony Cucchiara)
  • 1963 - Clown/I musicanti (Sprint, Sp A 5509)
  • 1963 - I ragazzi del jazz/La domenica (Sprint, Sp A 5511)
  • 5 giugno 1963 - Bum bum/Trumpet tamurè (Sprint, Sp A 5515)
  • 1964 - Il silenzio/Ho bisogno di te (Sprint, Sp A 5544)
  • 1966 - Concerto per un addio/Al mio amore (Sprint, Sp A 5555)

[modifica] EP

  • 1961 - Ballata della tromba/Sono ricco/Tempo d'estate/In due (Titanus, Tep 002)

[modifica] CD

  • 2001 - I grandi successi originali (BMG, serie flashback; doppio)


Jazz
Progetto_Musica Musicisti jazz | Gruppi jazz | Standard | Glossario musicale | Gruppi musicali | Album | Tecniche | Generi | Elenco generi musicali
Collabora al Progetto Jazz | Visita il Jazz Cafè | Collabora al Progetto Musica | Accedi al Portale della Musica
Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com