Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Nick Cave - Wikipedia

Nick Cave

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Nick Cave
Nick Cave in concerto nel 2006
Nick Cave in concerto nel 2006
Nazionalità Australia
Genere Alternative rock
Post-punk
Goth rock[1]Singer/Songwriter
Periodo attività 1977 - In attività
Strumento {{{Strumento}}}
Etichetta
Band attuale {{{Band attuale}}}
Band {{{Band precedenti}}}
Album pubblicati 32
Studio 22
Live 7
Raccolte 3
Sito ufficiale
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica

Nicolas Edward Cave, conosciuto come Nick Cave (Warracknabeal, 22 settembre 1957), è un musicista, scrittore e attore australiano.

Indice

[modifica] Biografia

Nick Cave nasce nel piccolo villaggio di Warracknabeal, nello stato australiano di Victoria, terzogenito di Colin e Dawn Cave, rispettivamente insegnante di inglese e bibliotecaria. Figlio di un'educazione anglicana, Cave prese parte al piccolo coro della locale cattedrale di Wangaratta, dove nel frattempo si era trasferito con la sua famiglia.

Alla Caulfield Grammar School di Melbourne, dove la sua famiglia si era nel frattempo spostata, Nick Cave incontra Mick Harvey, Tracy Pew e Phill Calvert con i quali fonda la sua prima band, i Boys Next Door. La band ebbe un certo ruolo nella scena musicale post-punk australiana, esibendosi in centinaia di concerti, rappresentando la base dalla quale nacquero i Birthday Party. La nuova band concentrò la sua attività in Europa, a Londra in particolare e poi a Berlino, prima di sciogliersi nel 1984.

Dalle loro ceneri nascono quindi Nick Cave and the Bad Seeds, con il chitarrista Blixa Bargeld (degli Einstürzende Neubauten), il bassista Barry Adamson e il chitarrista Hugo Race. Anita Lane, allora compagna di Nick, collabora in qualche testo ed ha una notevole influenza creativa sulla band. Nel 1984 vede la luce From Her to Eternity, il primo album dei Bad Seeds.

È negli anni berlinesi che poi si susseguono nuovi dischi quali The Firstborn Is Dead, Kicking Against the Pricks (interamente di cover, tra cui spicca la rivisitazione della Hey Joe di hendrixiana memoria), Your Funeral, My Trial e Tender Prey. Cave lavora al suo primo romanzo, dalle atmosfere cupamente faulkneriane, E l'asina vide l'angelo che sarà pubblicato nel 1989. Nel 1988 era nel frattempo uscito King Ink, raccolta di testi e scritti vari dello stesso Cave. Durante la lavorazione di Tender Prey, Nick Cave opta per iniziare un periodo di riabilitazione dalla dipendenza da eroina e alcol che lo perseguitavano negli ultimi anni.

Poco prima della caduta del Muro, Nick Cave decide di lasciare Berlino e trasferirsi in Brasile, a San Paolo, dove vive con la compagna Viviane Carneiro. Dalla loro unione nasce Luke, nel 1991. The Good Son e Henry's Dream, pubblicati nel 1990 e nel 1992, sono l'esito artistico musicale di questi anni, nel quale è chiaramente fonte di ispirazione la travagliata storia d'amore del cantautore australiano, che fa ritorno a Londra nella primavera del 1993, per poi dare alle stampe nel 1994 Let Love In, opera dalle atmosfere dense ed oscure in cui ballate inquiete e notturne si alternano e si fondono con violente esplosioni sonore.

Nel 1996 Nick Cave & The Bad Seeds pubblicano Murder Ballads, un album che ha un buon successo commerciale grazie al singolo, in duetto con Kylie Minogue, Where the Wild Roses Grow, arrivando a ricevere una nomination come Best Man per gli MTV Awards. Cave tuttavia rifiuta la nomination, dichiarando di non sentirsi a suo agio nella natura competitiva di tali premi. Il disco contiene anche un duetto con PJ Harvey sulle note di un pezzo popolare americano, Henry Lee; durante questo periodo, Cave ebbe una relazione breve ma tumultuosa con la Harvey stessa, che fu a sua volta fonte di influenza per l'album successivo, l'intimistico The Boatman's Call del 1997, una svolta musicale per via della centralità del pianoforte di Cave stesso.

È in questo periodo che Cave conosce la modella inglese Susie Bick, che egli poi sposerà nel 1999 e da cui avrà due figli gemelli, chiamati Arthur e Earl. Nel 2000 Cave è insignito del Premio Tenco. Nel 2001 Cave pubblica No More Shall We Part, probabilmente una delle sue opere più riuscite, dove la svolta iniziata nel precedente The Boatman's Call viene portata ai limiti estremi, con il piano di Cave e il violino di Warren Ellis a farla completamente da padroni. All'incerto Nocturama del 2003 segue quindi il doppio Abattoir Blues/The Lyre of Orpheus del 2004, ricevuto discretamente sia dal pubblico sia dalla critica. Si tratta del primo album di Nick Cave & The Bad Seeds senza il membro storico Blixa Bargeld, che abbandona la band per dedicarsi interamente ai suoi Einstürzende Neubauten.

Nel 2005 viene pubblicato B-Sides & Rarities, una raccolta di 56 brani in tre CD. Sempre nel 2005 esce nelle sale La proposta, un film scritto da Nick Cave per la regia di John Hillcoat e con la colonna sonora generalmente ambient firmata Cave-Ellis.

Nel 2007 Nick Cave pubblica un album a nome Grinderman, un progetto garage rock con forti influenze post-punk che rievocano i Birthday Party. La lineup della band vede lo stesso Cave alla voce, al pianoforte e, curiosamente, alla chitarra, oltre a tre altri Bad Seeds come Warren Ellis (violino), Martyn P. Casey (basso) e Jim Sclavunos (batteria).

A fine 2007 Nick Cave, insieme a Warren Ellis, realizza la colonna sonora del film 'The Assassination of Jesse James by the Coward Robert Ford' diretto da Andrew Dominik, con Brad Pitt protagonista (vincitore della Coppa Volpi al Festival del Cinema di Venezia), in cui recita anche in un piccolo ruolo.

Nick Cave ha anche collaborato alla colonna sonora di tre film di Wim Wenders - Il cielo sopra Berlino (dove appare anche come attore nel corso di un esibizione dal vivo), Così lontano, così vicino e Fino alla fine del mondo - ha scritto la sceneggiatura ed ha recitato nel film Ghosts... of the Civil Dead (1988) di John Hillcoat, ha recitato in Johnny Suede, pellicola del 1991 con Brad Pitt, dove recita nella parte di Freak Storm. Nel 2008 c'è il ritorno in studio con i Bad Seeds. Cave pubblica Dig, Lazarus Dig!!!, album in cui si passa ad un suono più graffiante, quasi un desiderio di riscoperta delle antiche origini di Cave nei The Birthday Party. Cave suona l'elettrica ed Ellis abbandona il violino per delle curiose "microchitarre". L'album risulta un po' scomposto e poco organico ma in complessiva ripresa rispetto agli stentati capitoli precedenti.

[modifica] Discografia con i Boys Next Door

[modifica] Album

  • Door Door (1979)
  • Hee-Haw (Poi ristampato come "Birthday Party"-) (1979)

[modifica] Discografia con i Birthday Party

[modifica] Album

  • The Birthday Party (Ristampa di Hee-Haw) (1980)
  • Prayers On Fire (1981)
  • Drunk On The Pope's Blood (Mini lp dal vivo, il lato A contiene 4 brani, il lato B contiene un brano di Lydia Lunch) (1982)
  • Junkyard (1982)
  • The Bad Seed (Mini LP) (1983)
  • Mutiny (Mini LP) (1983)
  • It's Still Living (Dal Vivo) (1985)
  • A Collection - Best and Rarest (con inediti) (1985)
  • The BBC Peel Sessions - Vol 1 (1987)
  • The BBC Peel Sessions - Vol 2 (1988)
  • The Hits (1992)
  • Live 1981-82 (Dal Vivo) (1999)
  • The BBC Peel Sessions (ristampa delle edizioni 1 e 2) (2001)

[modifica] Discografia con i Bad Seeds

Per approfondire, vedi la voce Nick Cave and the Bad Seeds.

[modifica] Album

[modifica] Live e Compilation

  • Live Seeds (1993)
  • The Best Of (1998)
  • B-Sides & Rarities (3CD) (2005)

[modifica] Discografia con i Grinderman

[modifica] Album

[modifica] Bibliografia

  • Nick Cave, And the Ass Saw the Angel (E l'asina vide l'angelo)[1989; Mondadori, 2002]
  • Nick Cave, King Ink (Re Inkiostro. Vol. 1: Testi, poesie, scritti), (1988; Arcana, 1990).
  • Nick Cave, King Ink II (Re Inkiostro. Vol. 2: Testi, poesie, scritti), (1997; Arcana, 1997).
  • Nick Cave, Tutti i testi con traduzione a fronte, Giunti, 1997.
  • Nick Cave, Complete Lyrics (Tutte le canzoni 1978-2001. Testo inglese a fronte), Mondadori, 2003.
  • Nick Cave, The Complete Lyrics 1978-2007, Penguin Books EAN: 9780141027142 UK
  • Andrea Cangioli / Maria Alessandra Scalise, Nick Cave. Biografia, interviste, discografia, bibliografia. Contiene CD. Testo inglese a fronte, Stampa Alternativa /Nuovi Equilibri, [1995]

[modifica] Altri progetti

[modifica] Collegamenti esterni

Progetto_Musica

Collabora al "Progetto Musica" | Accedi al portale della musica
Band | Album | Tecniche | Generi | Musicisti | Elenco generi musicali | Rock | Storia del Rock | Gruppi rock per genere | Glossario musicale
Visita la pagina del Progetto Rock | Visita il nostro bar, il Rock Cafè

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com