Massime conversazionali
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Le massime conversazionali, definite da Paul Grice, sono le massime che regolano la conversazione, nel rispetto del principio di cooperazione fra individui che conversano. Illustrate negli anni settanta, esse si basano sulle categorie proposte filosofiche proposte da Immanuel Kant nel Settecento (quantità, qualità, relazione, modalità).
Indice |
[modifica] Massima di quantità
La massima della quantità dice fornisci l'informazione necessaria, né di più, né di meno: il contributo alla conversazione deve essere informativo quanto richiesto, non ci si aspetta che un parlante dia un'informazione sovrabbondante, o che dica troppo poco.
[modifica] Massima di qualità
La massima della qualità dice sii sincero, fornisci informazione veritiera, secondo quanto sai: in genere non si dovrebbe dire ciò che si ritiene falso, o ciò di cui non si hanno prove sufficienti, o lo scopo della comunicazione fallirebbe.
[modifica] Massima di relazione
La massima della relazione dice sii pertinente: il contributo informativo di un enunciato dovrebbe essere pertinente con la conversazione.
[modifica] Massima di modalità
La massima della modalità dice sii chiaro: l'enunciato dovrebbe essere chiaro, poco ambiguo, breve e ordinato. Infatti questa massima, contrariamente alle altre tre, non si riferisce a quanto detto bensì al modo, alla maniera, in cui questo viene esposto.
[modifica] Violazione delle massime
Le massime costituiscono delle norme comportamentali che il parlante generalmente segue, ma che possono anche essere sistematicamente violate in casi particolari (per ottenere effetti di ironia o sarcasmo, per realizzare significati diversi dal semplice significato composizionale di un enunciato). Nel caso in cui tali massime siano violate entrano in gioco le implicature conversazionali.
Ad esempio, se Luigi dice che Monica è stata proprio carina con me, e in realtà Monica non si è comportata in modo gentile, Luigi sta deliberatamente violando la massima di qualità per realizzare un effetto di sarcasmo.
[modifica] Voci correlate
- Paul Grice
- Pragmatica
- implicature conversazionali
[modifica] Bibliografia
- Giorgio Graffi; Sergio Scalise, Le lingue e il linguaggio. Bologna, Il Mulino, 2002. ISBN 88-15-090579-9
- H.P. Grice; Logic and conversation in Syntax and semantics 3: Speech acts, a cura di P. Cole, Academic Press, New York 1975, pp. 41-58, trad. it. a cura di G. Moro, Logica e Conversazione, Il Mulino, Bologna 1993, pp. 55-77.
Linguistica - Storia della linguistica - Linguisti Settori di linguistica generale: Fonetica e Fonologia - Grammatica - Morfologia - Sintassi - Semantica - Pragmatica Altre discipline linguistiche: Dialettologia - Etno-linguistica - Glottologia - Grammatica storica - Lessicologia - Linguistica applicata - Linguistica cognitiva - Linguistica comparativa - Linguistica computazionale - Linguistica testuale - Psicolinguistica - Retorica - Sociolinguistica |
Wikizionario - Wikiquote - Wikibooks - Wikisource |
---|