Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Kenzaburō Ōe - Wikipedia

Kenzaburō Ōe

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Kenzaburō Ōe
Medaglia del Premio Nobel Nobel per la letteratura 1994

Kenzaburo Ōe , (大江 健三郎, Kenzaburō Ōe?), (Uchiko, 31 gennaio 1935) è uno scrittore giapponese, premio Nobel per la letteratura nel 1994.

Indice

[modifica] Biografia

Nacque ad Ōse (大瀬村, Ōse-mura), un piccolo villaggio ora assorbito nella città di Uchiko (prefettura di Ehime, isola di Shikoku). All'età di diciott'anni si trasferì a Tokyo per studiare letteratura francese, laureandosi nel 1959 con una tesi su Jean-Paul Sartre.

La sua opera prima, pubblicata nel 1958, riscosse successo, vincendo il premio Akutagawa. Negli anni successivi il successo non gli arrise più e le critiche non furono benevole. Nel 1961 scrisse Seebuntiin in cui descriveva l'ambiente del fanatico estremismo nazionalista di destra. Nel 1963 nacque il suo primo figlio Hikari (Luce), affetto da una gravissima lesione cerebrale. Quest'eperienza lasciò una traccia profonda nella sua opera. Con Un'esperienza personale (1964) Ōe descrive la vicenda di un padre che rifiuta la menomazione del figlio e pensa di ucciderlo. Il libro è un atto d'accusa contro i pregiudizi sociali nei confronti dell'handicap. Nel 1967 vinse il premio Tanizaki con Il grido silenzioso, mentre nel 1996 il Premio Grinzane Cavour.

[modifica] Opera

In quest'opera recupera poeticamente l'esperienza della realtà rurale decrivendo un ritorno al villaggio d'origine del protagonista e la riscoperta delle tradizioni e del folklore originari. Nella vita reale la lotta di Ōe fu premiata e il figlio Hikari divenne uno dei più noti compositori del Giappone. Nel 1969 vinse il premio letterario Noma con Insegnaci a superare la nostra pazzia. Il titolo cita un verso del famoso poeta inglese W.H. Auden. Profondo conoscitore della letteratura occidentale, Ōe usa spesso richiami più o meno evidenti ad autori stranieri. Nel 1994 vinse il premio Nobel, secondo giapponese dopo Kawabata. In occasione della consegna del premio, pronunciò un discorso il cui titolo richiamava da vicino quello che Kawabata dette al proprio discorso in analoga occasione. Se il suo predecessore lo aveva intitolato Il Giappone, la bellezza e io (ovvero: Io e il mio bel Giappone), Ōe sceglie come titolo Il Giappone, l'ambiguità ed io (ovvero: Io e il mio ambiguo Giappone). Come Kawabata, gioca sul doppio senso che la frase ha in giapponese. Mettendo però in luce l'abissale distanza tra sé e il grande autore "classico" che l'ha preceduto. Se il mondo di Kawabata era legato a concetti di bellezza e di espressione tradizionali, il mondo di Ōe è molto più moderno, contraddittorio, più severo nei confronti di una società, come quella giapponese, che fatica a fare un riesame critico della sua storia più recente. Malgrado il successo raggiunto, Ōe è uno scrittore poco tradotto all'estero e quindi molte delle sue numerose opere rimangono precluse al pubblico non giapponese.

[modifica] Bibliografia

  • Uno strano lavoro (Kimyona Shigoto, racconto) 1957 [1]
  • L'orgoglio dei morti (Shisha no Ogori, racconto) 1957 [1]
  • Animale d'allevamento (Shiiku, racconto) 1958
  • Tribù belante (Ningen no Hitsuji, racconto) 1958 [1]
  • Strappa il germoglio, spara al bambino (Memushiri Kouchi, romanzo) 1958 [1]
  • Da qualche parte altrove (Koko yori Hoka no Basho, racconto) 1959 [1]
  • Il fratello minore dell'eroico guerriero (Yukanna Heishi no Ototo, racconto) 1960
  • Seventeen (Sebuntiin, racconto) 1961
  • Morte di un giovane militante (Seiji Shonen Shisu, racconto) 1961
  • L'Uomo Scatola (Seiteki Ningen, racconto) 1963 [1]
  • L'urlo (Sakebigoe, racconto) 1963 [1]
  • Un'esperienza personale (Kojinteki na taiken, romanzo) 1964
  • Agui, il mostro del cielo (Sora no Kaibutsu Aguii, racconto) 1964
  • Appunti di Hiroshima (Hirshima no Noto, raccolta di appunti) 1965 [1]
  • Il grido silenzioso (Man'en gannen no huttoboru, romanzo) 1967
  • Insegnaci a superare la nostra pazzia (Warera no kyoki o ikinobiru michi o oshieyo, racconto) 1969
  • Forza immaginativa dell'era nucleare (Kakujidai no Sozoryoku, raccolta di testi di conferenze) 1970
  • Appunti di Okinawa (Okinawa noto, raccolta di appunti) 1970 [1]
  • Il giorno in cui lui mi asciugherà le lacrime (Mizukara Waga Namida o Nugui Tamau Hi) 1972
  • Il dopoguerra da me vissuto come contemporaneo (Dojidai to shite no Sengo, saggio) 1973 [1]
  • Le acque hanno invaso la mia anima (Kozui wa Waga Tamashii ni Yobi, racconto) 1973 [1]
  • Memorie di un velocista (Pinchirannaa Chosho, romanzo) 1976 [1]
  • Il metodo del romanzo (Shosetsu no Hoho, saggio) 1978 [1]
  • Il gioco della contemporaneità (Dojidai Gemu, romanzo) 1979 [1]
  • Raccolta di storie grottesche moderne (Gendai Denkishu) 1980 [1]
  • Un albero da pioggia intelligente (Atama no Ii Rein Tsurii, racconto) 1982 [1]
  • Svegliati, giovane della nuova era (Atarashii Hito yo Mezameyo, testo per il Convengo del PEN Club su "La Letteratura nell'epoca nucleare: perché scriviamo") 1983 [1]
  • Come uccidere un albero (Ika ni Ki o Korosu Ka, racconto) 1984
  • M/T e la storia delle meraviglie della foresta (M/T to Mori no Fushigi no Monogatari, romanzo) 1986 [1]
  • Gli anni della nostalgia (Natsukashii toshi e no Tegami, romanzo) 1987
  • Per una Nuova Letteratura (AtarashiiBungaku no tame ni, saggio) 1988 [1]
  • L'ultimo romanzo (Saigo no Shosetsu, saggio) 1988 [1]
  • Un'esistenza tranquilla (Shizukana Seikatsu, romanzo) 1990 [1]
  • Ieri 50 anni fa (carteggio con Günter Grass) 1991
  • E il Salvatore sarà percosso, vol. 1 della trilogia "Il verde albero in fiamme" (Sukuinushi ga Nagurareru made, vol. 2 della trilogia "Moegaru Midori no Ki", romanzo) 1993 [1]
  • Vacillamento, vol. 2 ("Yureugoku", vol. 2 della trilogia, romanzo) 1994 [1]
  • Verso il grande giorno, vol. 3 (Oinau no Hi, vol. 3 della trilogia, romanzo) 1995 [1]
  • Una famiglia (Kaifuku suru Kazoku, raccolta articoli apparsi sulla rivista «Sawarabi») 1995 [1]
  • Il figlio dell'imperatore (raccolta di racconti contenente: Sebuntiin, Morte di un giovane militante, Io e il mio ambiguo Giappone) 1997
  • Note su Hiroshima (il primo saggio del Premio Nobel apparso in Italia), Alet 2008

[modifica] Note

  1. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y Non tradotto in italiano. Titolo indicativo.


Predecessore: vincitori Premio Grinzane Cavour (internazionali) Successore: [[Immagine:{{{immagine}}}|30x30px]]
Bohumil Hrabal 1996 Yves Bonnefoy I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Bohumil Hrabal {{{data}}} Yves Bonnefoy

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com