Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
James Connolly (atleta) - Wikipedia

James Connolly (atleta)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Connoly con la bandiera americana subito dopo la vittoria ad Atene
Connoly con la bandiera americana subito dopo la vittoria ad Atene
Campione Olimpico

James Brendan Bennet Connolly (Stati Uniti d'America28 ottobre 1868 – 20 gennaio 1957) è stato un atleta, giornalista e autore letterario statunitense. Nel 1896 fu il primo campione olimpico delle olimpiadi.

Indice

[modifica] Medaglie Olimpiche

[modifica] La gioventù

James Connolly nacque a Boston in una povera e numerosa famiglia, 12 figli, di origine irlandese. Suo padre, John Connolly, era un pescatore sposato con Ann O'Donnell. Connolly si formò tra i ragazzi di strada, giocando con loro per le vie di Boston.

Da bambino, Connolly frequentò la Notre Dame Academy e poi la Mather and Lawrence grammar school, ma, probabilmente a causa della povertà della famiglia, non poté proseguire gli studi ed iscriversi alla high school. James lavorò dapprima come impiegato in una compagnia assicurativa a Boston e successivamente nel genio dell'esercito americano a Savannah in Georgia.

La sua predisposizione allo sport si rivelò ben presto. Nel 1891 fu invitato dalla Catholic Library Association di Savannah per far parte della squadra di football americano. Ben presto Connolly si distinse negli sport tanto da essere nominato capitano dalla squadra ciclistica della CLA. Connolly cercò in questo periodo di riguadagnare gli anni persi della high school, studiando da autodidatta. Nell'ottobre 1895, si presentò agli esami per la Lawrence Scientific School e venne accettato al corso di letteratura classica alla Harvard University.

[modifica] I giochi olimpici

Con la fondazione, nel 1894, del Comitato Olimpico Internazionale da parte di Pierre de Coubertin, si decise di tenere nel 1896 la prima edizione delle olimpiadi moderne ad Atene. Connolly era deciso a partecipare e sottopose la richiesta al responsabile delle attività sportive di Harvard, che però gli rifiutò il permesso. Connolly stesso riferì poi che le autorità universitarie gli dissero che se voleva proprio partecipare ai giochi avrebbe dovuto rassegnare le dimissioni dall'università e, nel caso avesse voluto tornare a studiare ad Harvard, fare nuovamente domanda d'ammissione. Sempre secondo Connolly la sua risposta fu: Io non mi ritirerò e non farò domanda di ammissione. Io con Harvard la finisco adesso. Buon giorno!

Non è molto chiaro se questa diatriba avvenne realmente. Dagli annali dell'università risulta una richiesta di assenza da parte di Connolly per recarsi in Europa, richiesta che fu negata. Risulta però anche la richiesta di ritiro onorevole presentata da Connolly che gli venne concessa il 19 marzo 1896.

Dopo l'arrivo in Italia, fu vittima di un furto a Napoli. Rischiò di perdere il suo biglietto per Atene, ma riusci a riprenderlo dopo aver inseguito il ladro. Ripreso il treno per Atene, vi giunse appena in tempo per l'inizio dei Giochi.

Connolly si imbarcò verso la Grecia in rappresentanza del Suffolk Athletic Club che gli pagò gran parte delle spese del viaggio, salvo poi farsi rimborsare al ritorno dallo stesso Connolly. La nave era la fregata tedesca Barbarossa su cui viaggava anche la maggior parte della squadra americana. Nonostante il lunghissimo viaggio in nave fino all'Italia e poi in treno, fino ad Atene, James riuscì ad arrivare in tempo per iscriversi alle competizioni.

La prima finale nel giorno di apertura fu il salto triplo, una delle competizioni a cui partecipava Connolly. James vince con la misura di 13.71 m e oltre un metro di vantaggio sul secondo. Diventa il primo campione olimpico dal 365, quando si svolse l'ultima edizione delle Olimpiadi dell'antichità. Connolly si classificò anche secondo nel salto in alto dietro all'altro americano Ellery Clark, saltando 1,65 m. Al suo ritorno a Boston, Connolly fu accolto entusiasticamente dalla città e gli venne anche regalato un orologio d'oro.

Alla seconda edizione dei giochi a Parigi nel 1900, Connolly non riuscì a riconfermarsi campione olimpico nel triplo e fu battuto dal compatriota Meyer Prinstein.

[modifica] Oltre l'atleta

Nel 1904 Connolly si presentò alla terza edizione olimpica a St. Louis, ma questa volta in qualità di giornalista. Egli aveva già pubblicato in precedenza il suo resoconto alla Guerra Ispano-Americana, a cui aveva partecipato in prima persona come mebro della 9a Fanteria Irlandese del Massachusetts, sul Boston Globe.

Connolly fu considerato un'autorità tra coloro che scrivevano di navigazione. Egli passò diversi anni a bordo di vascelli, barche da pesca e navi militari in navigazione su tutti i mari del mondo. In tutto pubblicò più di 200 racconti e 25 romanzi.

Si presentò due volte alle elezioni per il Congresso degli Stati Uniti tra le file del Partito Progressista, senza mai riuscire a farsi eleggere.

Non ritornò mai ad Harvard, ma nel 1948 ricevette un maglione sportivo dell'università in segno di riconoscenza. L'anno successivo egli rifiutò una dottorato onorario concesso sempre da parte di Harvard. Morì all'età di 88 anni a New York.

Una collezione di ricordi di Connolly, incluse le medaglie olimpiche, sono conservate nella biblioteca del Colby College nel Maine.

[modifica] Bibliografia

  • Seaborne: Thirty years avoyaging, di James B. Connolly, 1944.
  • The first Olympic champion, di Rusty Wilson, 2000. Apparso nel Journal of Olympic History, January 2000 [1]
  • The unexpected Olympians - How Harvard dominated the first modern games - in spite of itself, di Jonathan Shaw, 1996. Apparso nell' Harvard Magazine, January 1996. [2]
  • "The English as poor losers and other thoughts on the modernization of sport. The literary works of James Brendan Connolly, di Ralph C. Wilcox, 1997. Apparso nel The Sports Historian, May 1997. [3]

[modifica] Collegamenti esterni

  • sport Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di sport


Campioni olimpici del salto triplo
1896: James Connolly • 1900: Myer Prinstein • 1904: Myer Prinstein • 1906: Peter O'Connor • 1908: Timothy Ahearne • 1912: Gustaf Lindblom • 1920: Vilho Tuulos • 1924: Nick Winter • 1928: Mikio Oda • 1932: Chuhei Nambu • 1936: Naoto Tajima • 1948: Arne Åhman • 1952: Adhemar da Silva • 1956: Adhemar da Silva • 1960: Józef Szmidt • 1964: Józef Szmidt • 1968: Viktor Saneyev • 1972: Viktor Saneyev • 1976: Viktor Saneyev • 1980: Jaak Uudmäe • 1984: Al Joyner • 1988: Hristo Markov • 1992: Mike Conley Sr. • 1996: Kenny Harrison • 2000: Jonathan Edwards • 2004: Christian Olsson
Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com