First Certificate in English
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il First Certificate in English o FCE (Primo Certificato in inglese) è un certificato di conoscenza generale della lingua inglese rilasciato dall'Università di Cambridge nel caso di superamento dell'esame omonimo.
Nella Common European Framework of Reference for Languages (che divide la conoscenza di una lingua in sei livelli: A1, A2, B1, B2, C1, C2) il FCE è al livello B2, cioè al quarto livello su sei. Come importanza viene dopo il Certificate in Advanced English (CAE), penultimo livello, e prima del Preliminary English Test (PET). Fa parte degli esami Cambridge in English for Speakers of Other Languages (ESOL), ovvero Cambridge in inglese per parlanti lingua straniera.
Come per tutti gli altri esami di Cambridge, la qualifica, una volta conseguita, non è mai revocata. Il livello del parlante che ha conseguito l'FCE è upper-intermediate (sovra-intermedio). Si tratta, come fa intendere il nome, del primo vero certificato di competenza nella lingua inglese e solitamente funge da preparazione per i due esami successivi, il Certificate in Advanced English e il Certificate of Proficiency in English.
Il First Certificate in English è consegnato ogni anno a più di 270.000 persone in oltre 100 Paesi del mondo.
Indice |
[modifica] Struttura
L'esame comprende 5 parti:
- Reading (1 ora e 15 minuti)
- Writing (1 ora e 30 minuti)
- Use of English (1 ora e 15 minuti)
- Listening (approssim. 40 minuti)
- Speaking (14 minuti)
Ogni sezione contribuisce per il 20% al voto totale. Ci sono tre gradi di promozione (A, B e C). I candidati che ottengono il grado D o E non superano l'esame.
[modifica] Reading
La prova di Reading (in italiano: Lettura) si divide in quattro parti:
- Multiple matching (6 o 7 completamenti): consiste nell'inserimento del titolo di paragrafi a un testo prendendoli da un elenco, contenente un titolo in più rispetto a quelli da utilizzare;
- Multiple choice (7 o 8 completamenti): in questa parte bisogna rispondere a delle domande a risposta chiusa riguardanti un brano;
- Gapped text (6 o 7 completamenti): dal testo fornito in questa prova sono stati rimossi dei passi che bisogna reinserire, scegliendoli adeguatamente da un elenco, contenente, però, un passo in più rispetto a quelli da utilizzare;
- Multiple matching for short texts (fra 13 e 15 completamenti): un brano è diviso in più paragrafi e l'esaminando deve segnare, affianco alle domande poste, a quale paragrafo esse si riferiscono.
[modifica] Writing
La prova di Writing (in italiano: Scrittura) si divide in due parti:
- Compulsory (limite parole: 120-180): il candidato, in questa parte della prova, deve scrivere una composizione del tipo scelto dall'Università di Cambridge, per quella sessione d'esame, fra una lettera formale e una informale;
- Optional (limite parole: 120-180): il candidato deve scrivere una composizione a scelta fra articolo di giornale, testo argomentativo, lettera informale, lettera per richiedere un lavoro, rapporto, storia di fantasia (in ogni sessione d'esame l'Università di Cambridge seleziona 3 fra i precedenti tipi di composizioni) o analisi di un libro dell'elenco proposto.
[modifica] Use of English
La prova di Use of English (in italiano: Uso dell'inglese) si divide in cinque parti:
- Multiple-choice cloze (15 completamenti): questa parte consiste nel completare un brano da cui sono state rimosse 15 parole. Per ogni spazio vuoto, il candidato deve scegliere la parola esatta fra 4 opzioni diverse;
- Cloze (15 inserimenti): nel brano proposto mancano 15 parole che l'esaminando deve inserire;
- Key word transformation (10 completamenti): il candidato deve riscrivere ciascuna frase fornita in un'altra di senso affine, usando dalle 2 alle 5 parole, seguendo le linee guida già scritte;
- Error correction (15 completamenti): in quasi tutti i 16 o 17 righi del brano (il primo o i primi due sono d'esempio) è presente un errore che il candidato dovrà correggere; se in un rigo, egli ritiene che non sia presente alcun errore, affianco ad esso deve apporre un tick (
);
- Word building (10 completamenti): l'ultima parte dello Use of English consiste nell'inserimento delle parole che sono state rimosse dal testo proposto, usando i derivati di parole date.
[modifica] Listening
La prova di Listening (in italiano: Ascolto) si divide in quattro parti:
- Multiple choice (8 completamenti): il candidato deve ascoltare 8 conversazioni diverse e rispondere a 8 domande a risposta chiusa;
- Note taking or blank filling (10 completamenti): questa parte dell'esercizio consiste nell'inserimento di brevi appunti negli spazi vuoti del testo riguardante il brano ascoltato durante questa prova;
- Multiple matching (5 completamenti): l'esaminando deve ascoltare cinque discorsi e scegliere, da un elenco di 6 descrizioni (una in più, quindi, di quelle da utilizzare), qual è quella che si adatta meglio a ciascun discorso ascoltato;
- Three-options multiple-choice questions (7 completamenti): il candidato deve ascoltare un brano e rispondere a 7 domande a risposta chiusa.
[modifica] Speaking
La prova di Speaking (in italiano: Discussione) si divide in quattro parti:
- Interview (durata: 3 minuti circa): il candidato deve rispondere a delle domande personali postegli dall'esaminatore;
- Individual long turn (durata: 4 minuti circa): ciascuno dei due candidati che svolgono la prova insieme deve analizzare in circa un minuto due immagini a colori e poi confrontare le immagini;
- Two-way collaborative task (durata: 3 minuti circa): i due esaminandi devono lavorare in coppia prendendo delle decisioni in base a degli stimoli visivi;
- Three-way discussion (durata: 4 minuti circa): la discussione precedente si continua anche con l'esaminatore.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
Esami di inglese per i parlanti lingua straniera (ESOL) | ||
General English: KET • PET • FCE • CAE • CPE • CELS • CESFL • GESE • ISEE • ECCE |