Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Filippo de Pisis - Wikipedia

Filippo de Pisis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Filippo de Pisis pseudonimo di Filippo Tibertelli (Ferrara11 maggio 1896 – Milano2 aprile 1956) è stato un pittore e scrittore italiano, uno tra i maggiori interpreti della pittura italiana della prima metà del Novecento,arrivato alla pittura dopo aver pubblicato, nel 1916, un volume di versi, Canti della Croara.

Non è possibile avere fotografie di opere (di questo autore) perché verrebbe infranto il copyright sulle sue opere



Indice

[modifica] Cenni biografici

De Pisis inizia adolescente a scrivere poesie, ma principalmente dedica molto del suo tempo allo studio della pittura sotto la guida del maestro Odoardo Domenichini nella sua città natale Ferrara ed è proprio la pittura in seguito a portarlo a vivere una vita avventurosa, appassionata in varie città sia italiane Roma, Venezia e Milano, sia europee Parigi e Londra. Colpito da una malattia nervosa abbastanza seria e dopo un breve ricovero all'ospedale psichiatrico di Venezia viene esentato dal servizio militare.

Nel 1915 incontra De Chirico e il fratello Alberto Savinio a Ferrara per il servizio militare e nel 1917 Carlo Carrà, conosce e si entusiasma rimanendone suggestionato del loro modo di concepire la pittura, e inizialmente, ne condivide lo stile metafisico, ma poi brevi soggiorni a Roma e a Parigi all'inizio degli anni venti, gli aprono nuovi orizzonti pittorici, inizia a rielaborare un suo stile fatto di suggestioni e soggetti del tutto originali, dove il tratto pittorico diventa spezzato quasi sincopato che Eugenio Montale lodandolo definì "pittura a zampa di mosca".

De Pisis dopo avere scritto prose,liriche e poesie raccolte nei Canti della Croara ed Emporio nel 1916, nel 1920 inizia a scrivere il saggio La città dalle 100 meraviglie, pubblicato in seguito a Roma nel 1923, dove si può notare l'influenza dei fratelli De Chirico con la loro visione nostalgica e malinconica della pittura.Alla ricerca di nuovi stimoli si trasferisce nel 1925 a Parigi,il soggiorno si protrasse interrottamente per quattordici anni rivelandosi proficuo sotto vari aspetti, ed essenziale sotto l'aspetto artistico, conosce Edouard Manet,Camille Corot,Henri Matisse e i Fauves,per un uso più gestuale del colore, e oltre alle nature morte, dipinge nel periodo parigino, paesaggi urbani, nudi maschili e immagini d’ermafroditi.

Nel 1926 de Pisis,presentata da De Chirico riesce ad esporre la sua prima mostra personale parigina alla Galerie au Sacre du Printemps,continua in seguito ad esporre anche in Italia e inizia a scrivere articoli per L'Italia Letteraria e altre riviste minori ed entra a far parte degli "italiani di Parigi", un gruppo d’artisti che comprendeva de Chirico, Savinio, Massimo Campigli, Mario Tozzi e Renato Paresce, e il critico francese George Waldemar( che alcuni anni prima aveva scritto una monografia su de Pisis), presenta la mostra "Appels d'Italie" alla Biennale di Venezia del 1930.L'anno dopo per illustrare il libro del suo grande amico Giovanni Comisso esegue una serie d’acquarelli,poi parte per l'Inghilterra, un viaggio breve che ripeterà ben tre volte stringendo rapporti d'amicizia con Vanessa Bell e Duncan Grant.Nel 1938 ritornato in Italia De Pisis è ospite di Italo Mus con il quale inizia,nello studio del pittore a Saint Vincent,una proficua ma breve collaborazione.

Allo scoppio della seconda guerra mondiale nel 1940, i sintomi della malattia nervosa, della quale era affetto fin da ragazzo, sono sempre più evidenti, ma continua lo stesso a lavorare, si trasferisce a Milano, nel 1944 è a Venezia,a studiare ispirato la pittura di Francesco Guardi e di altri maestri veneziani del XVIII secolo.

Più tardi, a Roma, scoperti i toni caldi della pittura settecentesca, li riversa nelle nature morte e nei fiori, che divennero l'argomento prediletto. Le sue opere ottengono il successo che si meritavano soprattutto alle Biennali di Venezia del 1948 e del 1954, ma la malattia, le precarie condizioni di salute negli ultimi due anni non li permetteranno più di svolgere alcun lavoro è ricoverato in una clinica di Milano, muore il 2 aprile del 1956.


[modifica] La pittura

Le immagini che l'artista dipinge sono, più che disegnate, evocate e circondate da un continuo clima poetico, come risulta dalle vedute parigine, londinesi, dalle marine veneziane, dai nudi e dai grandi mazzi di fiori (indicativi sono: Fiori del 1928 e Quai de Tournelle, del 1938).

Nel 1949-1950, de Pisis aderisce al progetto della importante collezione Verzocchi, sul tema del lavoro, inviando, oltre ad un autoritratto, l'opera "Piccolo fabbro". La collezione Verzocchi è attualmente conservata presso la Pinacoteca Civica di Forlì.

Anche le opere del suo ultimo periodo (una lenta malattia lo consumò in una clinica milanese) risentono di un'intensità poetica eccezionale, di una netta opposizione a ogni forma di classicismo, delle sue straordinarie doti di colorista che lo pongono fra i più grandi pittori contemporanei.

[modifica] Opere principali

[modifica] Voci correlate

[modifica] Colegamenti esterni

Approfondimenti

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com