Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Fausta Cialente - Wikipedia

Fausta Cialente

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Fausta Cialente (Cagliari1898 – Pangbournemarzo 1994) è stata una scrittrice, giornalista e traduttrice italiana.


Indice

[modifica] Biografia

Fausta Cialente nasce a Cagliari nel 1898: i genitori originari dall'Abruzzo e dalla Venezia Giulia (la madre è di Trieste). Causa la professione del padre, ufficiale di carriera, è costretta fin dalla più tenera età a continui cambiamenti di residenza, ma Fausta ha sempre considerato Trieste la sua città d’elezione. Inizia fin da piccola a coltivare la passione per lo scrivere insieme all'amato fratello Renato il quale avrà una futura, luminosa e importante carriera di attore teatrale spezzata a soli 46 anni nel 1943, quando viene travolto da un automezzo tedesco .
Nel 1921, Fausta sposa il compositore Enrico Terni. I due si trasferiscono ad Alessandria d'Egitto e poi, successivamente, al Cairo dove rimarranno fino al 1947. Il soggiorno in una terra piena di fascino e di mistero come l'Egitto, diventa il filo conduttore delle trame di alcuni suoi romanzi,Pamela e la bella estate (1935) e il Cortile a Cleopatra (1936). Con il suo primo romanzo Natalia (1930), vince il Premio dei Dieci, presieduto da Massimo Bontempelli e con Marianna (1931), pubblicata sulle pagine de La Fiera Letteraria, fondata e diretta a quell'epoca da Umberto Fracchia, nel 1932 vince il Premio Galante, così chiamato in quanto conferito esclusivamente alle donne. In questi romanzi propone temi per il tempo non troppo consueti almeno in Italia. Quasi per una felice intuizione, la Cialente anticipa di decenni una problematica, quella femminista, degli anni Ottanta, che, per certi aspetti, costituisce la caratteristica saliente della sua produzione letteraria più matura.
Alla fine degli anni Trenta la scrittrice vive in maniera sofferta e indignata l'avanzata in tutta Europa del nazismo e del fascismo, partecipando alla vita culturale e sociale della comunità italiana e, durante la seconda guerra mondiale, collabora alla trasmissione radiofonica Middle West, di propaganda antifascista, nel corso della quale ha modo di entrare in contatto con numerosi fuorusciti italiani, fra i quali vi è per un breve periodo anche Palmiro Togliatti. Nel 1943, fonda e dirige il giornale per i prigionieri italiani Fronte Unito.

Dopo la lotta di liberazione, nel 1947 torna in Italia e si dedica per qualche tempo al giornalismo, collaborando a Rinascita, Italia nuova, Noi donne, Il Contemporaneo e, saltuariamente, anche al quotidiano comunista L'Unità, e ad alcune sceneggiature per il cinema insieme a Sergio Amidei. Dopo un lungo silenzio, pubblica nel 1961 Ballata Levantina, riproponendosi all'attenzione della critica e classificandosi terza al Premio Strega con Un inverno freddissimo (1966), vicenda ambientata in una Milano invernale con tutti i problemi del difficile periodo postbellico. Trama dalla quale prenderà spunto lo sceneggiato televisivo Camilla interpretato dalla indimenticabile Giulietta Masina, la scrittrice abbandona l'ambientazioni esotiche e levantine che sinora avevano caratterizzato tutti i suoi romanzi. Nel 1972 pubblica il romanzo Il vento sulla sabbia e con Le quattro ragazze Wieselberger, dove ricostruisce le atmosfere triestine della sua infanzia e della sua cultura, vince nel 1976 il Premio Strega.
Fausta Cialente si separa dal marito e va a vivere a Roma con la vecchia madre, con la quale finalmente recupera un rapporto sofferto ma affettuoso e, dopo la sua morte, si trasferisce a Varese nella sua grande villa. Compie alcuni viaggi in Kuwait e dalla figlia Lily in Inghilterra. Nella sua piena maturità artistica nel 1982 ripropone all'attenzione della critica una nuova edizione del romanzo Natalìa, incappato a suo tempo, alla sua prima uscita, nelle maglie della censura fascista a causa della vicenda interamente imperniata su un’intensa, sia pur casta, amicizia fra due donne, apportandone alcune modifiche sia nella forma sia nella sostanza.

Stanca di una vita, ricca di soddisfazioni ma faticosa e, soprattutto, senza radici,la scrittrice, si trasferisce definitivamente a Londra, occupandosi, nella sua frenetica voglia di vivere, ancora di traduzioni dall'inglese all'italiano. All'alba di un nebbioso giorno di marzo 1994 in un sobborgo di Londra, a Pangbourne, muore l'antesignana del femminismo moderno.

[modifica] La tematica

[modifica] Opere principali

  • Marianna, Roma, 1929;
  • Natalia, Casa Editrice Sapienza,Roma, 1930;
  • Pamela e la bella estate, II Cairo, 1935;
  • Cortile a Cleopatra, II Cairo, 1936;
  • Ballata levantina, Feltrinelli,Milano, 1961;
  • Un inverno freddissimo,Milano, 1966;
  • Il vento sulla sabbia,Mondadori,Milano, 1972;
  • Interno con figure, Roma, 1976;
  • Le quattro ragazze Wieselberger, Milano, 1976.

[modifica] Voci correlate

[modifica] Altri progetti

Predecessore: vincitori Premio Strega Successore: [[Immagine:{{{immagine}}}|30x30px]]
Tommaso Landolfi 1975 Fulvio Tomizza I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Tommaso Landolfi {{{data}}} Fulvio Tomizza
Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com