Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Economia degli Stati Uniti - Wikipedia

Economia degli Stati Uniti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Stub Questa voce di economia è solo un abbozzo: contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Voce principale: Stati Uniti d'America.

L'economia degli Stati Uniti d'America è la più grande del mondo per volume, con un prodotto interno lordo di 13'220 miliardi di dollari nel 2006[1]. Si tratta di un sistema economico misto, dove vi è un netto contributo di grandi aziende private nelle decisioni di microeconomia, regolate però dal governo.

I settori di punta sono il terziario (banch, microelettronica, telematica). Rilevante è anche il peso del settore primario, soprattutto nella produzione di soia e cereali (mais, frumento) e nella zootecnia, nonostante il ridottissimo numero di addetti.

Già molto grande e sviluppata sul finire dell'Ottocento, l'economia USA ha cominciato a decollare davvero solo dopo la seconda guerra mondiale. Cresciuta a grandi passi negli anni cinquanta e sessanta, a partire dal decennio successivo è andata incontro ad un certo rallen 1985 iniziarono problemi di deficit commerciale, con l'allora emergente Cina. Di recente gli sforzi economici del Paese si sono concentrati su debito pubblico (9'000 miliardi di dollari),ti aziendali (9'000 miliardi), ridotta solvibilità delle obblimiliardi), debiti del servizio sanitario (34'000 miliardi), difficoltà fziarie dei servizi sociali (12'000 miliardi), debito estero (calcolato da istituti fuori degli USA)[2], deficit commerciale ed aumento dell'immigrazione clandestina.

Nel 2006 il debito nazionale è ammontato a circa 9'000 miliardi di dollari USA, quota pari a quasi il 64% del PIL[3]. Ciò comprende anche i vari deficit e problemi d'interesse del governo[4].

Indice

[modifica] L'importanza dell'economia americana

Questa pagina di economia è ritenuta da controllare: per contribuire, partecipa alla discussione e/o correggila.
Motivo: linguaggio non enciclopedico. Segnalazione di Roberto Segnali all'Indiano 11:28, 12 mag 2008 (CEST)

Questa voce è da wikificare

Questa voce di economia non è ancora formattata secondo gli standard: contribuisci a migliorarla seguendo le convenzioni di Wikipedia e del Progetto economia.

Gli Stati Uniti sono una vera superpotenza, l'unica in grado di distruggere ma anche di ricostruire con innovazione tutti i settori produttivi. Per siffatti motivi, quella americana è l'unica economia che avanza con buoni risultati e senza gravi scosse.

Uno dei punti di forza degli USA è rappresentato dal metro di valuta monetaria: il dollaro è la moneta di riferimento a livello mondiale, così come sancito dagli accordi di Bretton Woods alla fine della seconda guerra mondiale. Inoltre dal 1971 è stata dichiarata l’inconvertibilità del dollaro in oro, che ha permesso ad entrambi di rimanere immuni dai tracolli finanziari.

Tutto questo vuol dire che gli Stati Uniti possono stampare moneta in misura molto maggiore di quanta il mercato interno e l’ammontare del debito pubblico siano in grado di assorbire. Normalmente se un paese stampa moneta in grandi quantità succede che sale l’inflazione di quel paese, perché se sul mercato della domanda e dell’offerta c’è parecchio denaro liquido i prezzi salgono, e di conseguenza la moneta stessa si deprezza rispetto alle altre, perché se gli stessi soldi permettono di comprare meno cose di prima vuol dire che la moneta vale meno. Ora, nel caso degli Stati Uniti, occorre riportare tutto questo discorso su scala mondiale perché tutte le altre monete sono riferite al dollaro: prima di Bretton Woods tutte le monete avevano un corrispettivo in oro, cioè uno poteva andare in banca e chiedere che i propri soldi gli venissero convertiti in oro, e questa era la garanzia del valore della moneta. Adesso uno può andare in banca e chiedere di convertire gli euro in dollari, ma non è certamente la stessa cosa perché se è vero che in principio sia oro che dollaro possono fluttuare è anche vero che il dollaro è pur sempre legato a un’economia reale che può anche andar male.

Comunque il concetto importante è che i dollari sono stampati non più solo in funzione dell’economia reale statunitense, ma in funzione della quantità di tutte le altre monete mondiali; questa quantità, a sua volta è legata all’andamento dell’economia mondiale e dunque in ultima analisi gli Stati Uniti traggono un colossale vantaggio di rendita dalla semplice espansione del mercato economico mondiale, ad esempio permettendogli di ripianare il disavanzo del commercio estero semplicemente stampando carta.

Oltre a questo si potrebbe aggiungere che il fatto che molte merci vengano scambiate in dollari anche fra paesi terzi implica che poi una buona parte finiscono per essere investiti negli Stati Uniti, come succede per i petrodollari, costituendo un sostanzioso flusso di capitali verso i mercati finanziari americani.

[modifica] Note

  1. ^ CIA.gov - CIA World Factbook
  2. ^ Bivens, L. Josh (14 dicembre 2004) [hww.epinet.org/content.cfm/Issuebrief203 Debt and the dollar] Economic Policy Institute
  3. ^ United States Department of the Treasury
  4. ^ CIA World Factbook 2007

[modifica] Progetti correlati

[modifica] Collegamenti esterni

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com