Dispepsia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
Le informazioni qui riportate hanno solo un fine illustrativo: non sono riferibili né a prescrizioni né a consigli medici - Leggi le avvertenze |
La dispepsia (dal greco "δυς-" (Dys-) che significa "difficile" e "πέψη" (Pepsia) che significa "digestione", è una sindrome cronica definita dalla presenza predominante di dolore e/o fastidio persistente o ricorrente localizzato in epigastrio.
Può essere accompagnata da gonfiore, eruttazione, nausea o bruciore di stomaco; quest'ultimo sintomo è da non confondersi con la dispepsia in sè stessa in quanto solitamente insorge per cause differenti e viene trattato diversamente.
Sono numerose le persone che soffrono di dispepsia, spesso causata da fattori correlati allo stile di vita, come la dieta o il fumo, sebbene vi siano anche cause più importanti come il cancro dello stomaco, l'ulcera peptica e taluni farmaci.
Può essere distinta in organica e funzionale a seconda delle cause (fattori di rischio per cause importanti o meno) che la inducono.