See also ebooksgratis.com: no banners, no cookies, totally FREE.

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Criticismo - Wikipedia

Criticismo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Il criticismo è un indirizzo filosofico che si propone di risolvere i problemi della conoscenza filosofica con la sua scomposizione in problemi elementari, in modo da poterli studiare meglio, e poi giudicare. Il suo principio sta nel criticare la ragione tramite la ragione stessa, in modo da scoprirne i limiti e da fondare con certezza alcuni dei principi che afferma. In questo modo è possibile restringere il campo della filosofia, ma essere sicuri della sua verità all'interno di quel campo. Infatti, il criticismo è stato chiamato anche filosofia del limite, in quanto tende a limitare la conoscenza umana, per quanto in questo modo possa affermare qualcosa di certo. Il criticismo, in fin dei conti, è un'analisi della ragione umana, che diventa giudice e imputato nel tentativo di scoprire cosa può realmente conoscere e affermare con certezza.

Il maggior esponente di questa corrente filosofica è il filosofo tedesco Immanuel Kant.

[modifica] Criticismo tra razionalismo ed empirismo

La nascita del criticismo si interpone in una situazione piuttosto particolare nel campo della filosofia: esso nasce alla fine del XVII secolo, momento in cui la ricerca filosofica si era fermata di fronte allo scontro tra due concezioni opposte e fino a quel momento inconciliabili: il razionalismo e l'empirismo.

  • Il razionalismo, il cui maggior esponente era Cartesio, era quella corrente filosofica che si proponeva di spiegare tutta la realtà circostante tramite la ragione, partendo dall'idea di Dio e dall'autocoscienza (il cogito ergo sum cartesiano). Si avvaleva, cioè, del solo strumento della conoscenza a priori. Il punto debole di questa corrente di pensiero, tuttavia, era rappresentato dall'impossibilità di affermare con certezza che il pensiero corrispondesse all'essere, che il piano logico corrispondesse al piano ontologico;
  • L'empirismo, rappresentato da John Locke, David Hume e Thomas Hobbes, era la corrente filosofica che affermava l'esatto contrario del razionalismo: secondo gli empiristi l'unico modo per conoscere la realtà circostante è tramite i sensi, tramite le percezioni che abbiamo. Essi, cioè, utilizzavano esclusivamente conoscenze a posteriori, ma in questo modo le idee che ne derivavano non avevano valore universale, ma solo in quel momento ed in quella situazione. Ne derivava, quindi, uno scetticismo, e un'impossibilità di conoscere qualcosa con certezza.

Il criticismo supera questo dualismo e cerca di sintetizzarlo in un'unica corrente filosofica. Kant attua una vera e propria Rivoluzione copernicana nel campo della conoscenza filosofica, perché, come Copernico invertì il rapporto tra il sole e la terra, così il filosofo tedesco invertì i rapporti tra soggetto e oggetto della conoscenza. Mentre prima si pensava che il soggetto si adattasse alla natura, ora si comincia a pensare che le strutture mentali del soggetto determinino la conoscenza, tramite le informazioni che provengono dall'oggetto. In sintesi, il tipo di conoscenza che Kant inaugura è l'unione tra la conoscenza a priori razionalistica e la conoscenza a posteriori empirica: infatti, la conoscenza nel criticismo è la sintesi tra elementi a priori, già presenti nella mente del soggetto (il concetto di spazio e di tempo, ad esempio), ed elementi a posteriori, che provengono dall'esterno, dall'oggetto della conoscenza: il fenomeno.

[modifica] Il problema metafisico

Il criticismo, nel suo tentativo di affermare con certezza alcune conoscenze della ragione umana, è costretto ad ammettere i limiti dell'uomo. Al di là di questi limiti è l'idea di Dio e la sua spiegazione. Kant inserisce il concetto di Dio come un postulato, in quanto non è possibile spiegarlo solo con gli strumenti della ragione.

In particolare è impossibile dimostrare l'esistenza di Dio perché, nel tentativo di farlo, la ragione entra inevitabilmente in una serie di antinomie, cioè in contraddizioni tra la ragione e sé stessa. Questo perché esistono spiegazioni possibili sia ad una possibilità sia all'altra. Ad esempio è impossibile affermare con certezza se il mondo abbia un inizio e un termine spazio-temporale o sia infinito ed eterno, oppure se esista una libertà di scelta o esista solo il principio di causa-effetto.


aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -