Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Compagnia di ventura - Wikipedia

Compagnia di ventura

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Tra la fine del '200 e l'inizio del '300 compaiono in Italia, al seguito di qualche Re o Imperatore le prime truppe mercenarie organizzate in compagnie di ventura: sono le masnade formate da soldati di mestiere, prevalentemente di bassissima estrazione sociale, pronti ad uccidere ed a farsi uccidere per denaro e per bottino. Le compagnie mercenarie declinarono in seguito alla nascita e al rafforzarsi degli stati nazionali. L'ultima compagnia di ventura degna di nota fu quella capitanata da Giovanni de' Medici (meglio conosciuto come Giovanni dalle Bande Nere) nei primi del Cinquecento.

L'unico obiettivo che li muove è l'occasione di arricchirsi con qualsiasi mezzo, al servizio di chi sfrutta sapientemente questa loro avidità. Molto spesso è solo il miraggio del bottino e non il soldo a spingerli, tanto meno una consapevolezza politica o morale del tutto inesistente: ciò spiega le nefandezze che con estrema indifferenza commettono e di cui si gloriano, cercando di aumentare, così, da una parte il proprio prestigio militare e dall'altra il terrore indotto ed esaltato della loro ferocia nei territori occupati e verso i nemici.

Indice

[modifica] Gli Almovari

Degli Almovari, mercenari che seguono Pietro d'Aragona nella conquista di un regno in Italia abbiamo una descrizione particolarmente significativa ed eloquente:

« Breve saio a costoro, un berretto di cuoio, una cintura, non camicia, non targa, calzati d'uose e scarponi, lo zaino sulle spalle col cibo, al fianco una spada corta e acuta, alle mani un'asta con largo ferro, e due giavellotti appuntati, che usavan vibrare con la sola destra, e poi nell'asta tutti affidavansi per dare e schermirsi. I lor condottieri, guide piuttosto che capitani, chiamavansi anche con voce arabica Adelilli. Non disciplina soffrian questi feroci, non avean stipendi, ma quanto bottino sapessero strappare al nemico, toltone un quinto pel Re; né questo medesimo contribuivano quand'era cavalcata reale, ossia giusta fazione. Indurati a fame, a crudezza di stagione,ad asprezza di luoghi; diversi, al dir degli storici contemporanei, dalla comune degli uomini, toglieano indosso tanti pani quanti dì proponeansi di scorrerie; del resto mangiavan erbe silvestri, ove altro non trovassero: e senza bagagli, senza impedimenti, avventuravansi due o tre giornate entro Terre dé nemici: piombavano di repente, e lesti ritraevansi; destri e temerari più la notte che il dì; tra balze e boschi più che in pianura »
(Michele Amari, La guerra del Vespro siciliano.)

[modifica] Le masnade

Attraverso il provenzale maisnada (famiglia, servitù) dal latino mansionata (gente di famiglia), masnada identifica la schiera di servi che lavora per una famiglia patrizia.
L'accezione negativa è passata a indicare un gruppo di sbandati, di senza disciplina.

Le masnade erano gruppi di grassatori, di predoni. Si potevano prestare occasionalmente al servizio militare presso terzi.

« Gente son sanza freno, e mai non pensan se non di usurpare »
(Anonimo del 1300.)

Ad essi si associano Italiani fuoriusciti dal proprio Comune, da dove una fazione avversa e vincente li ha scacciati ocadetti che non trovano spazio nella propria famiglia o nel proprio territorio di origine.

Particolarmente attivi sono gli italiani esiliati, la cui prevalente aspirazione è rientrare in possesso dei beni di cui sono stati spogliati o conquistare il Comune da cui sono stati cacciati. Queste brigate non sono ancora vere compagnie, la discplina è pessochè nulla, l'organizzazione militare approssimativa, la fedeltà verso i loro committenti un'opzione, la sete di rivalsa e di bottino enorme.

[modifica] Le compagnie di ventura

Si formano le prime vere e proprie compagnie di ventura con l'arrivo di condottieri, avventurieri come il Duca di Urslingen, il Conte di Landau, Montréal d'Albarno, Alberico da Barbiano, Lodrisio Visconti, e poi Braccio da Montone, il Piccinino, Bartolomeo Colleoni, Francesco Sforza, Giovanni dalle Bande Nere, Ludovico Racaniello e tanti altri che grazie alle proprie capacità ed al proprio carisma riescono a coagulare attorno a sé questi masnadieri. Il termine "condottiero" deriva dalla parola "condotta", che era il contratto stipulato tra il principe e l'uomo d'armi.

Corazza da cavaliere.
Corazza da cavaliere.

Le compagnie si impongono una disciplina ed una organizzazione mentre non diminuisce la loro ferocia, peraltro esaltata ad ideale. Il '300 è il periodo in cui dilagano in Italia le compagnie di ventura: ci sono spazio e committenti per tutti, nonché ricchezze da saccheggiare in abbondanza. L'Italia è, tuttavia, un miraggio che qualche volta delude le speranze e le illusioni coltivate, come fu per Montreal d'Albarno, ossia Frà Moriale.

Frà Moriale migliorò l'organizzazione della Grande Compagnia nel cui comando era succeduto al Duca d'Urslingen ossia il Duca Guarnieri; con essa ebbe grandi successi militando a volte per il Papa, a volte contro di lui, ma finì la sua carriera giustiziato ad opera di Cola di Rienzo.

Un'altra compagnia paricolarmente strutturata è quella condotta dall'inglese John Hawkwood noto come Giovanni Acuto. L'Acuto pefeziona la propria compagnia trasformandola in una armata regolamentare che presto si fa conoscere per la capacità bellica e per la disciplina.

Questi esempi sono i più significativi tra le compagnie guidate da condottieri stranieri che percorrono l'Italia devastando città e campagne al solo fine ultimo di arricchirsi. Accanto a queste si mettono in luce anche quelle guidate da capi italiani che presto soppiantano gli stranieiri; altrettanto feroci nella ricerca della ricchiezza e del potere ma con una maggiore attenzione ai fini politici. Ecco, solo a titolo esemplificativo, le compagnie guidate da Castruccio Castracani, Ambrogio Visconti, Guidoriccio da Fogliano, Francesco Ordelaffi.

Armatura per cavallo e cavaliere.
Armatura per cavallo e cavaliere.

Molto spesso i capi italiani di queste compagnie provengono da famiglie già potenti (il 60% dei capitani di ventura era di nobili origini): a volte sono titolari di Signorie che mettono se stessi e la propria compagnia al servizio di altri Potenti per aumentare ricchiezze e potere in un intreccio diplomatico estremamente volatile, basti pensare ai Malatesta ed agli Ordelaffi.

A volte sono uomini di umili origine, se non infima, che vedono nel servizio militare mercenario l'opportunità del proprio riscatto sociale e spesso assurgono ad altissimi onori ed alla conquista di una propria Signoria,anche se a volte effimera e velleitaria.

[modifica] Bibliografia

  • Amari M. - La guerra del Vespro siciliano - Universale Economica, 1949.
  • Amari M. - Storia dei musulmani di Sicilia Firenze, Le Monnier, 2002, ISBN 8800857620.
  • Contamine P. - La guerra nel Medioevo - Bologna, il Mulino, 2005. ISBN 8815107819
  • Duby G. - Lo specchio del feudalesimo - Bari, Laterza, 1998, ISBN 842056502.
  • Le Goff J. - L'uomo medievale - Bari, Laterza, 1999, ISBN 8842941971.
  • Mallet M. - Signori e mercenari. La guerra nell'Italia del Rinascimento - Bologna, Il Mulino, 1983, ISBN 8815002944.
  • Piccinni G. - I mille anni del Medioevo - Milano, Bruno Mondadori, 1999, ISBN 8842493554.
  • Rendina C. - I capitani di ventura - Roma, Newton, 1999, ISBN 8882890562.
  • Ricotti E. - Storia delle compagnie di ventura in Italia - Athena, 1929.

[modifica] Voci correlate

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com