Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Chang Dsu Yao - Wikipedia

Chang Dsu Yao

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Chang Dsu Yao

Chang Dsu Yao 张祖堯 (cinese) (Peixian14 giugno 1918 – Taipei7 febbraio 1992) è stato un insegnante cinese che ha contribuito alla diffusione delle arti marziali in Italia.

张祖堯, Zhang Zuyao (pinyin), Chang Tsu-Yao (Wade-Giles). Secondo nome: 张成勳, Zhang Chengxun (pinyin), Chang Ch'eng Hsün (Wade-Giles).

Indice

[modifica] Note biografiche

Chang Dsu Yao nasce nel 1918 a Peixian, esattamente a Zhuzhaixiang 朱寨乡 Chaijicun 柴集村. All'età di sei anni iniziò la pratica del Kung Fu tradizionale cinese con lo stile Shaolin Mei Hua Ch'üan, sotto la guida di un allievo del maestro Liu Pao Ch'ün . Chang Dsu Yao seguì gli insegnamenti di Liu Pao Ch'ün fino all'età di vent'anni.

Nel 1938, l'allora ventenne Chang scelse la carriera militare, entrando come cadetto nell'accademia per allievi ufficiali di Kuei Lin (Junxiao diliu fenxiao 军校第六分校, un ramo dell'Accademia Militare Wampoa creato in quell'anno), dove ebbe modo di conoscere altri maestri, con i quali condivise le proprie esperienze sulle arti marziali cinesi e che gli fornirono ulteriori insegnamenti preziosi. In particolare imparò delle forme di Pa Chi Ch'üan . Qui ebbe l'occasione di apprendere diversi Taolu 套路 da: Chang Ch'ing P'o (che vantava tra i suoi precettori lo stesso Yang Chen Fu e Sun Lu T'ang). Grazie a questo maestro ebbe l'occasione di studiare alcune forme di stili interni: Hsing I Ch'üan, Pa Kua Chang e Liang I Ch'üan .

Divenuto ufficiale, affrontò l'esperienza drammatica della guerra, prima contro i giapponesi e poi contro le forze comuniste di Mao Tse Tung. Dopo la sconfitta dell’esercito nazionalista di Chiang Kai-shek, nel 1949 si rifugiò a Taiwan, come altri militari che scelsero di seguire Chiang nel suo vano progetto di creare una base da cui poter riconquistare la Cina continentale .

Qui continuò il suo rapporto con Chang Ch'ing P'o e frequentò per molti anni noti maestri come Cheng Man Ch'ing (allievo diretto di Yang Chen Fu) e Liu Yun Chiao, che lo invitò sia a tenere lezioni nella sua associazione, sia a scrivere articoli sulla rivista Wutan Zazhi 武坛杂志, da lui fondata.

A Taipei, capitale di Taiwan, Chang Dsu Yao ricevette l'incarico di insegnare le arti marziali cinesi nell'esercito. Negli anni '60 il maestro Chang Dsu Yao ebbe modo di insegnare Mei Hua Ch'üan e T'ai Chi Ch'üan all'università di Taipei. Dopo la morte di Chang Ch'ing P'o, avvenuta nei primi anni settanta, prese il suo posto diventando così insegnante di arti marziali della polizia di Taiwan.

Tra i suoi allievi di Meihuaquan a Taiwan, oltre al figlio Chang Wei Shin, è ricordato Xu Wenli.

Nel 1974 decise di congedarsi dall'esercito e un anno dopo, su invito di un caro amico cinese, si trasferì in Italia, a Bologna, dove cominciò nuovamente ad insegnare il Kung Fu. Qui il maestro Chang insegnò con passione e senza risparmiarsi a numerosi allievi.

Quando il maestro Roberto Fassi seppe della sua presenza a Bologna, andò ad incontrarlo e lo invitò ad eseguire una dimostrazione a Milano. Nel 1977, quindi, vi si trasferì ed insegnò per numerosi anni fino a comporre quella ristretta cerchia di Maestri italiani. Lì, nella storica palestra milanese Sport Center pose le basi per il suo insegnamento in Italia ed in Europa.

Successivamente, nel 1984 il M° Chang Dsu Yao apre la sua Scuola in Via del Pozzo Toscanelli a Milano. In questa sede storica dove la palestra prende il nome di Wu shu Kuan, "scuola di arte marziale" si formano le nuove leve di allievi sotto l'insegnamento diretto del Maestro Chang Dsu Yao.

Nel 1986 gli atleti della squadra del Maestro Chang Dsu Yao che parteciparono ai campionati del mondo a Taiwan entrarono in contatto con esponenti della scuola di Meihuaquan dell'isola, in particolare con Zhang Wuchen e Weng Zhengmao. Al loro rientro in Italia si misero a capo di una fazione che diede vita ad una clamorosa e dolorosa separazione dalla FeIK che portò via la metà dei soci di questa associazione.

Per i suoi eccezionali meriti la KFROC e la CKWPA gli hanno riconosciuto la cintura rossa decimo chieh, che probabilmente è il massimo grado riconosciuto all'interno di tali Associazioni.

Il 7 febbraio 1992 il maestro Chang Dsu Yao venne a mancare mentre si trovava a Taiwan per i festeggiamenti del capodanno cinese.

Gli sono succeduti nell'insegnamento i due figli Chang Wei Shin e Chang Yu Shin che attraverso la FeIK (federazione italiana kung fu) continuano a tramandare come da tradizione questa antica arte marziale nel nome e nel ricordo del Maestro Chang Dsu Yao.

Oggi, in Italia, il sistema di arti marziali cinesi insegnato da Chang Dsu Yao è conosciuto come Scuola Chang o Kungfu Chang ad indicare un sistema composito e nuovo.


p.s. correzioni e aggiornamenti controllati per conto del Maestro Chang W. S.

[modifica] Bibliografia

  • Chang Dsu Yao, Roberto Fassi. L'enciclopedia del Kung Fu Shaolin, Volume 1°. Roma, Edizioni Mediterranee, 1986. ISBN 8827200169
  • Chang Dsu Yao, Roberto Fassi. L'enciclopedia del Kung Fu Shaolin, Volume 2°. Roma, Edizioni Mediterranee, 1987. ISBN 8827202110
  • Chang Dsu Yao, Roberto Fassi. L'enciclopedia del Kung Fu Shaolin, Volume 3°. Roma, Edizioni Mediterranee, 1989. ISBN 8827203567
  • Chang Dsu Yao, Roberto Fassi. Tai Chi Chuan. Milano, De Vecchi Editore, 1989. ISBN 8841280263
  • Chang Dsu Yao, Roberto Fassi. Il Kung Fu, le tecniche fisiche e mentali per l'autodifesa. Milano, De Vecchi Editore, 1990. ISBN 8841280336
  • Chang Dsu Yao, Roberto Fassi. Il Tai Chi Chuan, il segreto dell'energia vitale. Milano, De Vecchi Editore, 1996 (ris.). ISBN 8841220139
  • Chang Dsu Yao, Roberto Fassi. Corso pratico di Tai Chi Chuan. Milano, De Vecchi Editore, 1993. ISBN 8841213647 ISBN 8841220198
  • Ignazio Cuturello, Giuseppe Ghezzi. Kung Fu Shaolin. Milano, De Vecchi Editore, 1996. ISBN 8841220031
  • Giuseppe Ghezzi. Io e il Maestro. 2004.
  • Liu Pai Meihuaquan 刘派梅花拳, quanpu della scuola di Liu Baojun a Peixian
  • Peixian Wushu Zhi 沛县武术志, Peixian, 2000.
  • Luigi Caforio. Il capostipite. Il figlio di Chang Dsu Yao ne racconta la storia e la formazione. Pubblicato sulla rivista Samurai.

[modifica] Collegamenti esterni

[modifica] Video

  • sport Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di sport
Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com