Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Andy Robinson - Wikipedia

Andy Robinson

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Andy Robinson
{{{didascalia}}}
Dati biografici
Nome Andrew Richard Robinson
Nato 3 aprile 1964
Taunton
Paese bandiera Regno Unito
Nazionalità bandiera Inghilterra
Passaporto
Morto
Altezza 175 cm
Peso 88 kg
Dati agonistici
Disciplina Rugby
Specialità
Categoria
Record
Ranking °
Ruolo Terza linea flanker
Squadra
Ritirato 1997
Carriera
Giovanili
Club professionistici  
1985/97  Bath
Nazionale
1988/95 Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra 8 (4)
Carriera da allenatore
1997/2000  Bath
2004/06 Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra
2007/-  Edimburgo
Bandiera della Scozia Scozia “A”
Incontri disputati
Palmarès
Statistiche aggiornate al 14 aprile 2008
 

Andrew Richard “Andy” Robinson OBE (Taunton3 aprile 1964) è un ex rugbysta e allenatore di rugby britannico, nazionale inglese, attualmente allenatore dell’Edimburgo e della Nazionale “A” scozzese. Da giocatore militò nel Bath e, da allenatore, fu anche commissario tecnico, dal 2004 al 2006, della Nazionale inglese.

[modifica] Cenni biografici

[modifica] Attività da giocatore

Andy Robinson spese l’intera carriera sportiva nel Bath, all’epoca ancora club dilettantistico. La sua professione, nel periodo di attività agonistica, era quella di insegnante di matematica, educazione fisica e rugby a Bath e, successivamente, a Bristol. Nel 1996, con l’avvento del professionismo nel rugby XV, lasciò gli incarichi scolastici per disputare gli ultimi due anni di carriera da professionista.

Nel periodo al Bath, vinse 6 titoli di campione d’Inghilterra e 8 coppe Anglo-Gallesi, mettendosi in evidenza come uno dei rugbysti inglesi tuttora più titolati a livello nazionale; per quanto riguarda invece l’attività internazionale, fece il suo debutto con l’Inghilterra nel giugno 1988 contro l’Australia. Furono 8 in totale le convocazioni fino al 1995, anche se le prime 7 furono tutte comprese nel biennio 1988-1989, ivi compreso il Cinque Nazioni 1989. Tra la penultima e l’ultima presenza in Nazionale di Robinson passarono più di 6 anni, e fu una sconfitta a Twickenham contro il Sudafrica fresco vincitore della Coppa del Mondo.

Nel 1997 Robinson si ritirò dall’attività agonistica.

[modifica] Attività da allenatore

Subito dopo la fine dell’attività agonistica Robinson prese in carico la conduzione tecnica del Bath, che tenne fino al 2000: nella sua prima stagione da tecnico, vinse la Heineken Cup 1997/98, laureandosi campione d’Europa. Nel 2000 entrò nello staff tecnico della Nazionale inglese, come assistente di Clive Woodward, di cui prese il posto alla fine del 2004 dopo le dimissioni polemiche del C.T. vincitore della Coppa del Mondo nei confronti della politica ritenuta ostracistica dei club nei confronti della Nazionale.

Lo stesso Robinson incontrò le stesse difficoltà: guidò la squadra nel Sei Nazioni 2005 chiudendo con 3 sconfitte su 5 incontri: in quello successivo, una vittoria poco convincente sull’Italia fu il preludio a due sconfitte di fila contro Scozia e Francia; contro l’Irlanda giunse una terza sconfitta, nell’ultima giornata del torneo. Robinson subì un taglio dello staff da parte della Rugby Football Union e l’affiancamento di un Élite Rugby Director, sorta di supervisore sotto la cui tutela Robinson era di fatto posto[1], il cui incarico fu affidato a Rob Andrew. Anche così, un minitour estivo in Australia si risolse in due sconfitte in altrettanti test match.

Nel novembre 2006, l’Inghilterra andò incontro a 3 sconfitte su 4 test match autunnali (contro la Nuova Zelanda, l’Argentina e il secondo dei due match contro il Sudafrica, a fronte dell’unica vittoria 23-21 nel primo match contro questi ultimi). Con un saldo negativo di 9 vittorie su 22 incontri, di fatto Robinson si trovò in una strada senza uscita, in cui l’unica alternativa alle sue dimissioni erano il licenziamento. Il 29 novembre si dimise[2], non senza comunque criticare anch’egli, come già fece Woodward, il comportamento dei club: Robinson attribuì, infatti, buona parte della responsabilità delle scarse prestazioni della Nazionale alla mancanza di controllo sui giocatori a sua disposizione[3], nonché allo scarso appoggio ricevuto dalla Federazione.

Nel 2007 la Scottish Rugby Union chiamò Robinson per offrigli la conduzione tecnica dell’Edimburgo, squadra professionistica di proprietà federale; un mese più tardi gli affidò anche l’incarico di selezionatore della Nazionale “A” scozzese[4]. In occasione dell’incontro valido per la Calcutta Cup contro l’Inghilterra nel Sei Nazioni 2008 Robinson fu chiamato dal C.T. della Nazionale maggiore scozzese a dare la sua consulenza tecnica alla squadra; al riguardo, l’inglese Steve Borthwick, lanciato da Robinson nel Bath e da esso tenuto poi a battesimo in Nazionale, dichiarò alla vigilia dell’incontro: «Sarà una partita durissima, perché Robinson gioca sempre per vincere e in più è intenzionato a umiliare i dirigenti della federazione inglese per il modo in cui egli ritiene di essere stato trattato»[5]. A titolo di cronaca, la Scozia vinse 15-9 e conquistò la Calcutta Cup.

[modifica] Palmarès

[modifica] Note

  1. ^ (EN)  Chris Hewett. «Rugby Union: Robinson survives but RFU clears out England back-room»The Independent , 28/4/2006 (consultato in data 15/4/2008).
  2. ^ (EN)  «Robinson is forced out by England»BBC Online , 29/11/2006 (consultato in data 15/4/2008).
  3. ^ (EN)  David Walsh. «The Big Interview: Andy Robinson»the Times , 5/8/2007 (consultato in data 15/4/2008).
  4. ^ (EN)  Alasdair Reid. «Andy Robinson to coach Scotland A»Daily Telegraph , 20/11/2007 (consultato in data 15/4/2008).
  5. ^ (EN)  Gary Fitzgerald. «Steve Borthwick: Andy Robinson would love it if Scotland beat England»Sunday Mirror , 2/3/2008 (consultato in data 15/4/2008).

[modifica] Collegamenti esterni



     Nazionale inglese di rugby XV - Successione dei Commissari Tecnici     
Don White (1969/71) · John Elders (1972/74) · John Burgess (1975) · Peter Colston (1976/79) · Mike Davis (1979/82) · Dick Greenwood (1983/85) · Martin Green (1985/87) · Geoff Cooke (1988/94) · Jack Rowell (1994/97) · Sir Clive Woodward (1997/2004) · Andy Robinson (2004/06) · Brian Ashton (2006/-)
Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com