Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Coppa Anglo-Gallese - Wikipedia

Coppa Anglo-Gallese

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

La Coppa Anglo-Gallese (ingl. Anglo-Welsh Cup, gall. Cwpan Eingl-Gymreig), oggi nota con la denominazione EDF Energy Cup, è la coppa messa in Palio ogni anno tra le 12 squadre della Guinnes Premiership e le 4 squadre regionali gallesi. Prima della stagione 2005-06 la coppa era aperta a tutti i club inglesi ed era l'equivalente rugbistico della Coppa d'Inghilterra di Calcio. Il Bath ha vinto il trofeo 10 volte seguito dai Leicester Tigers con sei successi, incluso il recente successo contro i gallesi dell'Ospreys nella finale 2006-2007.

Indice

[modifica] Sponsorizzazioni

  • John Player Cup
    • (1972-1988)
  • Pilkington Cup
    • (1989-1997)
  • Tetley's Bitter Cup
    • (1998-2000)
  • Powergen Cup
    • (2001-2005)
  • EDF Energy Cup
    • (2006-)

[modifica] 1971-2005

Nota come John Player Cup, la prima competizione prese piede nel 1972 con il successo del Gloucester sul Mosley per 17-6. Si trattava della prima competizione nazionale per club in Inghilterra, visto che il campionato vedrà la luce solo nel 1988. Seguirono due successi (1973 e 1974) per il Coventry e quindi toccò al Bedford nel 1975. Seguì un dominio del Gosfort, quindi del Gloucester (1978). La competizione fu poi appannaggio sino al 1982 per il Leicester, che cedette lo scettro nella finale 1983 al Bristol.

Il record di tre successi consecutivi venne interrotto dal Bath nel 1984-87 con 4 successi consecutivi, striscia interrotta dai londinesi dell'Harlequin nel 1988 (primo successo di una squadra della Capitale).

Nel 1989 le norme contro la pubblicità dei prodotti a base di tabacco, portarono ad una nuova sponsorizzazione, questa volta ad opera della Pilkinton, industria vetriera. Non cambiò il dominio del Bath, che vinse 6 tornei su 9 tra il 1989 e il 1997. Dominio scalfito solo dalle vittoria degli Harlequins (1991) e Leicester (199e e 1997).

Nel 1997-98 la competizione cambiò ancora nome e divenne la "Tetley's Bitter" con il successo dei Saracens che batterono in finale i Wasps, che si riscattarono nel 1999 sconfiggendo Newcastle. I Wasps si ripeterono nel 2000.

Nel 2001 il nome del torneo cambiò ancora e divenne "Powergen Cup". Newcastle vinse la prima edizione battendo Harlequins 30-27. I London Irish vinsero la coppa per la prima volta nella stagione 2002, seguito dal ritorno al successo del Gloucester dopo 21 anni.

Seguirono i successi di Newcastle nel 2004 e dei Leeds Tykes nel 2005.

[modifica] Anglo-Welsh Cup

A partire dal 2005-2006 la coppa avviò un nuovo formato includendo solo le 12 squadre della Guinness Premiership e le quattro franchigie regionali gallesi. Le squadre delle divisioni inferiori avrebbero disputato un'altra competizione, la "Powergen National Trophy".

Al posto del format ad eliminazione diretta le 16 squadre vennero divise i 4 gironi (sola andata) di 4 squadre, ciascuno formato da 3 squadre inglesi e una gallese. I vincitori di ciascun gruppo venivano ammessi alle semifinali ad eliminazione diretta.

Nel 2006-2007 la formula cambiò leggermente prevedendo dei gironi con partite di andata e ritorno.

Grazie all'incremento dell'interesse televisivo e alla possibilità per la vincente di partecipare alla Heineken Cup, il torneo ha visto incrementare la sua importanza. Ad ogni club viene garantito un introito minimo di £250,000 con fondo di £200,000 per le semifinaliste. [1]

Inizialmente la decisione di partecipare costò ai club Gallesi l'espulsione dalla Celtic League, a causa del sovrapporsi delle date. Venne raggiunto un compromesso e le squadre riammesse.

Molti commentatori sostengono che la Powergen Cup ha fornito al Galles la possibilità di rinforzare la discussa struttura regionale dei suoi Club avviata nel 2003, ad imitazione di Irlanda, Australia e Nuova Zelanda. Mentre i benefici sembrano meno apparenti per i club inglesi.

L'interesse è stato notevole come dimostrano gli oltre 100,000 spettatori complessivi nella prima fase e il picco di audience di 1.2 milioni di spettatori l'incontro tra Newcastle Falcons e Llanelli Scarlets.[1]

Comunque nel 2006 Powergen decise di recedere dalla sponsorizzazione dopo un anno. [2] Il Nuovo sponsor divenne la EDF Energy.[3]

[modifica] Pools

La composizione dei gruppi è stata decisa sulla base della vicinanza geografica, quantomeno per i team inglesi.

Nota: Gli Harlequins hanno rimpiazzato i Leeds Tykes retrocessi in National Division 1.

[modifica] Albo d'oro

[modifica] Per anno

[modifica] John Player Cup

[modifica] Pilkington Cup

[modifica] Tetley's Bitter Cup

[modifica] Powergen Cup

[modifica] Powergen Anglo-Welsh Cup

[modifica] EDF Energy Anglo-Welsh Cup

[modifica] Per numero di vittorie

Pos. Club Vittorie
1 Bath 10
2 Leicester 6
3= Gloucester RFC 4
3= Gosforth/Newcastle 4
5 Wasps 3
6= Coventry 2
6= NEC Harlequins 2
8= Bedford 1
8= Bristol 1
8= London Irish 1
8= Saracens 1
8= Leeds 1
8= Ospreys 1

[modifica] See also

[modifica] Note

  1. ^ Cup resurrects Anglo-Welsh contests of old days in The Times. URL consultato il 2006.
  2. ^ Powergen to end cup sponsorships in BBC. URL consultato il 2006.
  3. ^ Anglo-Welsh Cup gets new sponsor in BBC. URL consultato il 2006.

[modifica] Collegamenti esterni

[modifica] Voci correlate

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com