Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
51° Stato - Wikipedia

51° Stato

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

bussola Nota disambigua – Se stai cercando il film del 2001, vedi Codice 51.
Bandiera americana con 51 stelle
Bandiera americana con 51 stelle

Il 51° Stato è un modo di riferirsi ad un ipotetico 51° Stato degli Stati Uniti d'America. A volte questa espressione è un riferimento al Canada, anche se negli ultimi anni, anche a causa del crescente rispetto della popolazione americana nei confronti dei canadesi, viene usato in maniera benevola e scherzosa.

Prima dell'annessione di Alaska e Hawaii (1959), l'espressione utilizzata era, ovviamente, il "49° stato". Al di fuori degli Stati Uniti l'espressione è usata per caratterizzare negativamente l'influenza americana, quindi a volte una nazione viene definita "Il 51° Stato" volendo intendere che è soggetta ad una eccessiva "americanizzazione" della propria vita nazionale. Da questo punto di vista questa espressione è stata utilizzata per designare in particolar modo il Regno Unito: in "Heartland", una canzone del 1986 dei The The, viene ripetuto più volte "this [the UK] is the 51st State/ of the USA" ("Questo [il Regno Unito] è il 51° Stato degli USA").

Indice

[modifica] Procedure e requisiti per l'annessione all'Unione

L'articolo 4 - III sezione della Costituzione degli Stati Uniti prevede il potere del Congresso di annettere nuovi Stati all'Unione. Per entrare nell'Unione uno Stato deve dare "full faith and credit" ("piena fiducia e credito") agli atti di tutte le assemblee legislative e di tutti i tribunali, compresi i contratti legali, i matrimoni e le sentenze penali. Di contro uno Stato annesso all'Unione godrebbe della protezione militare e civile del Governo Federale, che è anche tenuto a garantire una forma di governo repubblicana ad ogni Stato dell'Unione. I nuovi Stati sono ammessi in base ai precedenti ed alle procedure stabilite dalla "Northwest Ordinance". In seguito all'Enabling Act del 1802 il Congresso deve approvare un'Enabling Act (letteralmente "un atto che rende possibile") come pre-requisito per l'ammissione. L'atto autorizza gli abitanti di un territorio alla stesura di una Costituzione, e stabilisce i requisiti necessari all'annessione.

[modifica] Potenziali candidati come 51° Stato

[modifica] Il District of Columbia

Simbolo del District of Columbia
Simbolo del District of Columbia

Il Distretto di Columbia, che tecnicamente già fa parte degli Stati Uniti d'America (nel Distretto è anche inclusa Washington, il cui territorio di fatto coincide con quello del Distretto) è uno dei potenziali candidati all'annessione.

Difatti il Consiglio del Distretto non è l'organo istituzionale più elevato del District of Columbia: il X Emendamento della Costituzione, quello che garantisce ai singoli Stati l'autonomia su tutte le questioni non di competenza del Governo Federale, non si applica infatti al District of Columbia. L'organo istituzionale più elevato è quindi il Congresso stesso. I cittadini di Washington pagano comunque le tasse federali, ma l'ultima parola sul bilancio del Distretto, preparato dal Sindaco e dal Consiglio, spetta comunque al Congresso. La città di Washington deve però anche sostenere le spese dovute allo status di capitale della città, quindi un budget molto più alto dovuto alla sicurezza ed alle frequenti parate e manifestazioni tenute in città. D'altra parte è anche vero che il Congresso stanzia fondi specificatamente per la città di Washington: nel 2003, ad esempio, tramite la Public Law 108-7, il Congresso ha garantito il 25% del budget della città. Per questi motivi negli anni si è andato creando un desiderio di ammissione nell'Unione, di cui si è fatto carico il "D.C. Statehood Party", diventato "D.C. Statehood Green Party" in seguito all'unione con la sezione locale del "Green Party". Il partito esiste dal 1971, ed al momento è la seconda forza politica del Distretto. Il movimento per l'annessione andò vicino al successo nel 1978. Il Congresso dette l'approvazione al "District of Columbia Voting Rights Amendment", e nel 1980 i cittadini promossero una petizione per una "Convention costituzionale". Nel 1982, tramite voto, venne ratificata la Costituzione del nuovo Stato, che si sarebbe dovuto chiamare "New Columbia". Ma il progetto fallì nel 1985, in quanto non tutti gli Stati necessari ratificarono l'emendamento della Costituzione nel limite legale dei sette anni.

[modifica] Porto Rico

Per approfondire, vedi la voce Politica di Porto Rico.

Sono stati indetti molte volte referendum per l'annessione di Porto Rico, ma ogni volta ad affermarsi sono stati coloro i quali sostengono sia meglio mantenere la situazione attuale, ossia la libera associazione. Principale motivo è la preoccupazione data dall'eventuale difficile inserimento di un popolo di cultura ispanica in un contesto sociale prevalentemente di lingua inglese. Se Porto Rico diventasse uno Stato sarebbe il 27° per popolazione ed avrebbe diritto a sei seggi alla Camera dei Rappresentanti.

[modifica] Uso internazionale dell'espressione "51° Stato"

[modifica] Canada

In Canada l'espressione "Il 51° Stato" viene utilizzata per sottolineare le potenziali conseguenze di politiche di eccessiva cooperazione e integrazione con gli U.S.A., come il Canada-United States Free Trade Agreement del 1988. L'utilizzo dell'espressione è circoscritto a dibattiti politici, articoli di giornale o conversazioni private; raramente viene usato da uomini politici, che comunque, seppur in termini diversi, trattano ugualmente il tema. Va comunque considerato che negli anni si sono avvicendati vari movimenti annessionisti (alcuni già dal 19° secolo), ai quali non è mai stata data eccessiva attenzione.

[modifica] Guyana

Esiste un'organizzazione dedita all'integrazione della Guyana negli Stati dell'Unione, denominato GuyanaUSA. La richiesta si basa sul fatto che ben 100.000 abitanti della Guyana hanno la doppia cittadinanza, ed i Guayanensi residenti negli Stati Uniti sono circa 350.000, ossia circa un terzo della popolazione Guayanense complessiva.

[modifica] Regno Unito

Le strette relazioni intercorrenti tra Stati Uniti e Regno Unito hanno spinto molte persone in Gran Bretagna a sostenere che il Regno Unito sia, di fatto, il 51° Stato. In alcuni casi si sostiene addirittura che la Gran Bretagna avrebbe grossi vantaggi dall'annessione, in quanto diverrebbe uno dei più popolosi (e quindi più influenti) Stati dell'Unione. L'annessione della Gran Bretagna sarebbe comunque tecnicamente impossibile, dato che il già citato Articolo 4 della Costituzione prevede che gli Stati da annettere debbano avere una forma di governo repubblicana. Sarebbe quindi necessario un emendamento costituzionale.

[modifica] Israele

A causa degli ingenti contributi e del supporto militare che gli U.S.A. elargiscono ad Israele in molti sostengono che questo andrebbe considerato il 51° Stato, posizione sostenuta anche da alcuni opinionisti americani come Richard Reeves[1].

[modifica] Australia

La definizione dell'Australia come 51° Stato prende spunto dal costante supporto australiano agli U.S.A. in varie guerre, come la Guerra di Corea, il Vietnam e il conflitto iracheno del 2003.

[modifica] Albania

Le posizioni pro-U.S.A. del governo albanese hanno dato anche all'Albania il nomignolo di 51° Stato. In occasione della visita di George W. Bush nel 2007 Edi Rama, sindaco di Tirana e Leader del Partito Socialista ha dichiarato:

« L'Albania è di sicuro la nazione più pro-Americana d'Europa, forse anche del mondo. Da nessuna altra parte si potrebbe trovare tanto rispetto ed ospitalità per il Presidente degli Stati Uniti. Anche in Michigan non sarebbe altrettanto il benvenuto  »

Addirittura nel 1991 ci fu un tentativo di indire un referendum per l'annessione.

[modifica] Sicilia

Nel 1944 il Partito per la Ricostruzione, che ai tempi annoverava oltre 40.000 iscritti, svolse una campagna per l'annessione della Sicilia agli Stati Uniti. L'isola sarebbe comunque stata il 49° Stato, in quanto non era ancora avvenuta l'annessione di Alaska ed Hawaii.

[modifica] Altri usi dell'espressione

  • "51st State" è il titolo di un film inglese del 2001 con Samuel L. Jackson e Robert Carlyle. Titolo italiano: Codice 51
  • In un episodio dei Simpson una nazione chiamata Saudisraelia (verosimilmente una combinazione di Israele ed Arabia Saudita), viene chiamata "Il 51° Stato".
  • Nell'album del 1986 The Ghost of Cain della band inglese New Model Army è inclusa una canzone intitolata "51st State", riferita alla situazione del Regno Unito sotto il Governo di Margaret Thatcher.
  • Nel romanzo a fumetti Watchmen di Alan Moore, ambientato in una diversa realtà storica, si racconta di come gli Stati Uniti, dopo la vittoria in Vietnam, abbiano annesso lo stato asiatico come 51° Stato.

[modifica] Voci correlate

[modifica] Collegamenti esterni

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com