>


Web - Amazon

We provide Linux to the World


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Portal:Neopaganismo - Wikipedia, la enciclopedia libre

Portal:Neopaganismo

De Wikipedia, la enciclopedia libre

Portal Religión • Índice • Proyectos
Portal Nεopaganismo
El neopaganismo es el conjunto de movimientos espirituales modernos inspirados en formas de religiosidad anteriores al cristianismo. Este movimiento puede dividirse en dos grandes ámbitos: por una parte, la Wicca y tradiciones derivadas, y por otra, diversos tipos de Reconstruccionismo Neopagano. Debido a las alegaciones de sus fundadores, muchos creen que este tipo de religión tiene sus bases en los primeros dioses de los primeros seres humanos, por lo que muchos la consideran la primera o antigua religión.

El neopaganismo también está relacionado con los nuevos descubrimientos de las teorías sistémicas, y la ecología, volviendo a valorar la relación con la naturaleza.

Algunos científicos como Lovelock (que trabajó en la NASA) han propuesto la teoría Gaia, donde el planeta Tierra entero es un ser vivo.
Los sistemas teológicos utilizados por las religiones neopaganas son múltiples. Come prima istanza il Neopaganesimo è definibile panteistico, ovvero identificante l'Uno con il principio divino che sta all'origine di tutte le cose che esistono e che produce perennemente l'essenza che caratterizza la formazione dei cicli cosmici (il meccanismo dello spirito o Riso degli Dèi. Questi fanno sì che la materia si organizzi progressivamente in modo evolutivo e armonico. In questo contesto si inserisce l'ottica dell'eterna creazione, e prende forma il monismo dal quale dipanano tutte le differenti concezioni su cui si fondano i punti di vista delle diverse religioni neopagane. La teologia monistica prevede infatti che dall'unità primordiale il divino si dispieghi andando a dare forma al caos originando l'esistenza. Dal principio primordiale si giunge quindi ad una molteplicità feconda finale. Le varie concezioni d'intermezzo variano dal dualismo wiccano al suiteismo odiano sino al pandeismo heidinn. Le divinità vengono ad ogni modo sempre viste come essenze dell'universo, ovvero quelle forze o teoremi attraverso cui il teorema principale, ovvero l'Uno, si manifesta. Gli dèi sono essenzialmente le basi dalle quali si originano le forze naturali e i cicli dell'esistenza.
Para leer más...
¿El qué de la eterna creación es un concepto cosmológico, que cruza transversalmente todas las religiones neopaganas?. Esta es la idea según la cual la creación no es un acontecimiento limitado a la oportunidad y buscado por una entidad divina que dió origen al mundo literalmente proyectado y construido, pero - al contrario - el acto creativo se identifica con el mismo despliegue del Divino universo, dando forma al caos, es la base de la misma existencia en todas las partes de su posible interpretación. La creación neopagana no es un acontecimiento concluso, es un proceso eterno y perpetuo que sintetiza la identificación de los mismos ciclos que mantienen el orden en el universo, a través del desarrollo, la evolución y la involución que caracterizan a la vida. En el dodecateismo, la eterna creación toma su nombre y las características particulares de la cosmoteosis.
Para leer más...
Quello dello spirito, inteso anche come ordine cosmico e frequentemente chiamato Riso degli Dèi (dai ricostruzionisti), è un concetto presente in quasi tutte le religioni neopagane. Lo spirito è considerato la forza emanata dall'Uno che dà ordine, forma e armonia alla manifestazione della materia. Interpretandola teologicamente l'idea dello spirito è identificabile o con la Divinità stessa, o con il lato attivo e produttivo di essa in un'ottica simile a quella dell'opposizione di yin e yang nel Taoismo. Tendenzialmente gli wiccani identificano lo spirito con la Dea stessa, mentre è usanza tra i dodecateici e i kemetici, individuare lo spirito con l'azione stessa delle forze cosmiche (gli dèi) nel cosmo. Viene identificato identificata dai primi con il nome di anangke e dai secondi nella figura di Maat. Anche nell'Etenismo esiste il concetto dello spirito. Gli eteni rappresentano tradizionalmente lo spirito identificandolo con Yggdrasill, l'albero cosmico che fluisce nella materia di tutte le cose.
Para leer más...
Il pentacolo è l'emblema più in uso presso i movimenti spirituali neopagani. Simbolo originariamente appartenente al culto di Afrodite, venne demonizzato durante la diffusione del Cristianesimo il quale lo associò alla figura di Satana. Fu essenzialmente per questa associazione che il pentacolo venne utilizzato, in particolare nella sua forma ribaltata, dalle religioni misteriche del Novecento. Oggi il simbolo è divenuto centrale nel Neopaganesimo per i suoi complessi significati esoterici, legati in particolare alla visione del mondo teologica e cosmologica. Il pentacolo simboleggia infatti una riproduzione in miniatura del cosmo, in cui il disegno tracciato dalle linee del pentagramma sta a rappresentare l'evoluzione e manifestazione delle forze divine, che fluiscono nell'universo. Il pentacolo simboleggia l'eterna creazione, ovvero l'origine di tutti quei processi alla base della natura generati dal teorema universale che costituisce tutte le cose. Il cerchio nel quale è inscritto il pentagramma sta a simbolizzare l'eternità e l'infinitezza, mentre nell'intero sistema a cinque punte è individuabile la figura dell'essere umano, valorizzato come nelle filosofie umanistiche e illuministiche. L'uomo è infatti concepito dal Neopaganesimo come padrone di se stesso e parte della natura.
Para leer más...
Religiones neopaganas
Principales
Celtismo ° / Dodecateismo °
Secundarias
Cadiscismo / Cristopaganismo
Gaianismo / Judeopaganismo
Indopaganismo / Olimpianismo
Storia e figure prominenti

Storia del Neopaganesimo • Persecuzione dei neopagani • Illuminismo • Romanticismo • Umanesimo • Gerald GardnerAlex SandersIsaac BonewitsSveinbjörn Beinteinsson • Else Christensen • Stephen McNallen • Tamara Logan Siuda

Sistemi teologici e cosmologici
Uno • Dea • Dio • Dèi • Eterna creazione • Spirito (Riso degli Dèi)

Sistemi etici e filosofici
Panteismo • Panenteismo • PandeismoDeismoPandeismo • Omniteismo • MonismoDualismo • Suiteismo • Autoteismo • Enoteismo • Politeismo • Animismo • Acosmismo • Nonteismo • Psicologismo • Immanentismo • Razionalismo • Relativismo • Umanismo (Postcristianesimo • Neoumanismo) • Naturalismo • UniversalismoPsicologismoNew Age • Teologia naturale • Teologia negativa • Neuroteologia • Ierologia

Sistemi ideologici
Ricostruzionismo • Eclettismo • Geneticismo • Mondialismo • Ecopaganesimo • Tecnopaganesimo • Neopaganità

Sistemi escatologici
Reincarnazione • Karma • Illuminazione • Metempsicosi • Ruota dell'Anno • Ciclicità • Destino • Teosofia

Sistemi liturgici e pratici
Rito della fertilità (Ierogamia • Skyclad) • Iniziazione • Religione misterica • Esoterismo (Misticismo • Occulto)

Festività importanti
Sabbat (ImbolcOstaraBeltaneLitha • Lunasa • MabonSamhainYule) • Esbat

La gnosis personal no verificada o simplemente gnosis personal es una técnica fenomenológica utilizada por corrientes parejas reconstruccionistas de las religiones neopaganas. Si tratta di un metodo di ricostruzione del culto che in un certo senso lascia spazio ad un allontanamento dall'ortodossia, fortemente incoraggiata da tutte le sette che si definiscono pienamente ricostruzionistiche. Il termine di gnosi personale apparve per la prima volta in uno scritto del 2003 di Kaatryn MacMorgan. Questo approccio dà parecchia importanza all'esperienza individuale del neopagano, e valorizza le sue idee, senzazioni e sentimenti. La tecnica è fortemente diffusa in ambiente eteno, che pare sia anche l'ambiente natio. Dall'Etenismo si è oggi diffusa anche nelle altre maggiori religioni neopagane, nel Celtismo in modo particolare.
Para leer más...
Si definiscono ecopaganesimo e tecnopaganesimo due prodotti culturali scaturiti dalla diffusione del Neopaganesimo. L'ecopaganesimo può essere essenzialmente definito come quella universale tendenza all'attivismo ambientalistico che caratterizza praticamente tutte le comunità neopagane. I neopagani credono molto nel valore della natura, nella sua importanza per il mantenimento dell'equilibrio del cosmo, della vita e dell'essere umano stesso. In quanto panteistiche, le religioni neopagane danno un forte valore al mondo naturale, nonché alla necessità che questo proceda nei suoi cicli senza eccessivo disturbo da parte delle attività umane. Le varie associazioni sono per questo impegnate in cause ambientalistiche e trasmettono agli adepti insegnamenti ecologici. Si definisce invece tecnopaganesimo quell'ideologia, direttamente conseguente al panteismo e all'ecopaganesimo, attraverso la quale il neopagano riesce a concepire anche il mondo antropico e tecnologico come sacro. Effettivamente il panteismo prevede che l'intera esistenza sia sacra, così il materiale come l'immateriale, così il visibile come l'invisibile, in quanto tutto emanazione e manifestazione del principio cosmico divino. Dal dispiegamento di quest'ottica consegue che anche il mondo strettamente umano (prodotto dal lavoro umano) è una manifestazione del sacro, in quanto anch'esso parte della materia e del tutto.
Para leer más...
Nel Neopaganesimo, ma in particolare nelle tradizioni improntate sulla Wicca, lo skyclad (parola formata dai lemmi inglesi sky, ovvero "cielo" e clad, corrispondente a "vestito") è la nudità rituale, che molti considerano un elemento assimilato dal Giainismo. Parecchie coven wiccane officiano rituali in cui i sacerdoti o i praticanti sono portati a praticare lo skyclad. Nei primi testi sulla Wicca, in particolare quelli di Gerald Gardner, lo skyclad veniva menzionato come una pratica convenzionale della liturgia, e rimane tutt'oggi centrale nella ritualità del Gardnerianesimo. L'Ordine della Dea, un testo principalmente gardneriano, contiene parecchi insegnamenti per il praticante riguardanti le tecniche attraverso cui utilizzare la nudità come componente sacra dei riti. Non tutti i gruppi wiccani praticano lo skyclad, e la maggioranza di quelli che invece lo fanno tendono a porre dei limiti alla pratica, riservandola per esempio a determinati periodi dell'anno come quanto spesso accade per il Grande Rito.
Para leer más...
Le cerimonie matrimoniali neopagane tendono a differenziarsi tra una tradizione e l'altra. Esiste tuttavia un rituale che sembra si stia affermando come dottrina definita, in particolare nella Wicca. Si tratta del rito del legame delle mani, pratica originaria dell'antica cultura britannica e sopravvissuta nel passato fino alla cristianizzazione. Il rituale consiste nell'atto di legare le mani dei due sposi mediante un nastro (il legame può essere effettuato sia dal sacerdote sia dagli sposi stessi). Nei paganesimi ricostruzionisti i matrimoni vengono celebrati con pratiche originarie della fase antica della religione, come ad esempio il rito esteuropeo legato al pane sacro (il quale viene simbolicamente spezzato dagli sposi). I matrimoni dei neopagani non sono visti come un vincolo indissolubile: la coppia può decidere infatti in qualsiasi momento di separarsi. Si tratta inoltre di matrimoni spirituali aperti anche alle coppie omosessuali e interrazziali.
Para leer más...
La reincarnazione e il karma sono elementi prominenti nell'escatologia di molte religioni neopagane. Durante la formazione del Neopaganesimo, l'assimilazione del reincarnazionismo e del sistema karmico è stata molto probabilmente spinta dalla forte influenza delle religioni orientali e delle filosofie New Age. Il concetto della reincarnazione, in alcune tradizioni, è considerato un ulteriore ricostruzione della tradizione antica. Ad esempio i druidisti credono che i misteri praticati dagli antichi druidi contenessero già la dottrina reincarnazionista. Alcune tradizioni, come il Dodecateismo e la Via Romana agli Dèi, preferiscono l'utilizzo di terminologie e concetti più vicini all'idea della metempsicosi. La reincarnazione e il karma sono strettamente legati anche all'idea dell'Illuminazione, che nel Neopaganesimo assume il significato di unione con il divino. Per i neopagani la morte infatti non esiste, ma è semplicemente un momento che segna il passaggio ad uno stadio superiore di esistenza, in cui l'essere umano si disfa della percezione sensibile per fondersi con l'energia universale che costituisce il cosmo. Unendosi con l'Uno l'anima giunge all'Illuminazione, ovvero all'eterna beatitudine di purificazione. Dopo l'unione con il tutto, in base alla consistenza del karma rimarrà parte del divino o tornerà nel mondo sensibile dando inizio ad un nuovo ciclo vitale.
Para leer más...
Il destino è una concezione escatologica delle religioni neopagane. L'idea non è semplice come potrebbe sembrare, dato che il destino non è visto dal Neopaganesimo come un disegno prestabilito che si sviluppa con fatalismo e determinismo. Al contrario l'essere umano è, secondo i neopagani, pienamente dotato di libero arbitrio, dato che non esiste nessun Dio creatore che possa intervenire personalmente per decidere dove portare l'esistenza dell'uomo. In quanto la natura è un susseguirsi di cicli (l'eterna creazione dello spirito) e in quanto l'Uno si identifica con la sorgente energetica di questi processi e dello stesso cosmo in tutte le sue manifestazioni, il destino va ad identifcarsi con il naturale andamento delle cose che semplicemente incanala la vita dell'uomo in determinate situazioni e circostanze. Nulla è prestabilito, ma sono tutte le piccole scelte dell'essere umano — ogni secondo della sua esistenza — a stabilire un successivo progredire, evolvere ed accavallarsi di eventi che mantengono ad ogni modo la propria causalità. L'uomo è dunque padrone di se stesso e della propria vita, ma le scelte che in ogni istante prende comportano sempre delle conseguenze dirette o indirette nel futuro immediato o meno.
Para leer más...
Il ricostruzionismo e l'eclettismo sono due tendenze trasversali a tutte le religioni neopagane. Si tratta di due metodi diversi di intendere la religione: i ricostruzionisti sono coloro che cercano di riproporre la spiritualità in un'ottica pienamente coerente con la tradizione del passato. Generalmente i ricostruzionisti sono anche geneticisti e intendono la religiosità come un fattore etnico; gli eclettici sono al contrario tutti i neopagani che vedono le loro religioni come nuovi culti a tutti gli effetti, e che le interpretano alla luce dei moderni sviluppi della società. Gli eclettici sono la decisiva maggioranza dei neopagani, dato che anche nelle denominazioni che si definiscono ricostruzioniste esistono gruppi e sette caratterizzati da andamenti eclettici. Gli eclettici sono mondialisti e vedono le religioni neopagane come universalistiche. Essendosi impiantata edevoluta prevalentemente nell'America settentrionale, la Wicca ha assimilato un carattere simile a quello del Protestantesimo sia dal punto di vista organizzativo che da quello ideologico. Il mondialismo wiccano è infatti simile all'universalismo cristiano.
Para leer más...
La Casa de Netjer es una Iglesia kemética ortodoxa fundada en 1996 por Tamara Loglan Siuda, que es la actual Nisut, es decir, el maestro espiritual. a organización se prefiguraba para difundir el kemetismo, continuación de la antigua religión egipcia, que habría sido revelada, en la actualidad, a Tamara Siuda directamente por los dises a través de una experiencia mística suya vista en primera persona. L'associazione è impegnata anche in azioni umanitarie, avendo istituito una missione per aiutare bambini in difficoltà: l'Udjat Foundation. Cresciuta negli Stati Uniti, Siuda ebbe una formazione basata sul Protestantesimo di corrente metodista. Sin da giovane dimostrò un vivo interesse per la cultura egizia e fu interpretando delle frasi contenute nella Bibbia che ebbe la sua vocazione: pregando ogni sera con l'aiuto delle parole bibliche di Samuele (sono qui, Signore, mandami!) trovò l'ispirazione per rifondare i culti praticati anticamentenella Valle del Nilo e in altre zone dell'Africa settentrionale. Compresa la sua missione Tamara fu ordinata Nisut nel 1996 da alcuni sacerdoti africani e fondò nello stesso anno la Casa di Netjer, Chiesa kemetica con sede a Chicago, nell'Illinois.
Para leer más...
Il Santuario del Cerchio è un'organizzazione senza scopo di lucro legalmente riconosciuta come Chiesa wiccana. Ha sede nel Wisconsin, ovvero negli Stati Uniti, e conta un numero di circa quindicimila aderenti. La Chiesa si propone nel ruolo di organizzatrice e gestore di tutte le attività, le cerimonie, i matrimoni e in genere i rituali wiccani. L'organizzazione fu fondata nel 1974 da Selena Fox e ai nostri giorni sponsorizza cause a favore dell'ambientalismo, dell'educazione e della ricerca scientifica. La Chiesa possiede un sito di circa duecento acri tra i boschi di alcune colline. Il Santuario del Cerchio è stato molto attivo nella causa per il riconoscimento del pentacolo come simbolo lecito nei cimiteri dei militari statunitensi dopo la polemica sollevata dalla morte di Patrick Stewart.
Para leer más...
Portal:Celtismo
Celtismo
Portal:Dodecateismo
Dodecateismo
Portal:Etenismo
Etenismo
Portal:Kemetismo
Kemetismo
Portal:Neopaganismo esteuropeo
Neopaganismo esteuropeo
Portal:Wicca
Wicca
Portal:Fiestas neopaganas
Fiestas neopaganas
Celtismo Dodecateismo Etenismo Kemetismo Esteuropeo Wicca Fiestas

< Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

span style="font-weight: bold;">Our
"Network":



Project Gutenberg

href="https://gutenberg.classicistranieri.com">https://gutenberg.classicistranieri.com



Encyclopaedia Britannica 1911

href="https://encyclopaediabritannica.classicistranieri.com">https://encyclopaediabritannica.classicistranieri.com



Librivox Audiobooks

href="https://librivox.classicistranieri.com">https://librivox.classicistranieri.com



Linux Distributions

https://old.classicistranieri.com



Magnatune (MP3 Music)

href="https://magnatune.classicistranieri.com">https://magnatune.classicistranieri.com



Static Wikipedia (June 2008)

href="https://wikipedia.classicistranieri.com">https://wikipedia.classicistranieri.com



Static Wikipedia (March 2008)

href="https://wikipedia2007.classicistranieri.com/mar2008/">https://wikipedia2007.classicistranieri.com/mar2008/



Static Wikipedia (2007)

href="https://wikipedia2007.classicistranieri.com">https://wikipedia2007.classicistranieri.com



Static Wikipedia (2006)

href="https://wikipedia2006.classicistranieri.com">https://wikipedia2006.classicistranieri.com



Liber Liber

href="https://liberliber.classicistranieri.com">https://liberliber.classicistranieri.com



ZIM Files for Kiwix

https://zim.classicistranieri.com





Other Websites:



Bach - Goldberg Variations

https://www.goldbergvariations.org



Lazarillo de Tormes

https://www.lazarillodetormes.org



Madame Bovary

https://www.madamebovary.org



Il Fu Mattia Pascal

https://www.mattiapascal.it



The Voice in the Desert

https://www.thevoiceinthedesert.org



Confessione d'un amore fascista

https://www.amorefascista.it



Malinverno

https://www.malinverno.org



Debito formativo

https://www.debitoformativo.it



Adina Spire

https://www.adinaspire.com




atOptions = { 'key' : 'e601ada261982ce717a58b61cd5b0eaa', 'format' : 'iframe', 'height' : 60, 'width' : 468, 'params' : {} };

Our "Network":

Project Gutenberg
https://gutenberg.classicistranieri.com

Encyclopaedia Britannica 1911
https://encyclopaediabritannica.classicistranieri.com

Librivox Audiobooks
https://librivox.classicistranieri.com

Linux Distributions
https://old.classicistranieri.com

Magnatune (MP3 Music)
https://magnatune.classicistranieri.com

Static Wikipedia (June 2008)
https://wikipedia.classicistranieri.com

Static Wikipedia (March 2008)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com/mar2008/

Static Wikipedia (2007)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com

Static Wikipedia (2006)
https://wikipedia2006.classicistranieri.com

Liber Liber
https://liberliber.classicistranieri.com

ZIM Files for Kiwix
https://zim.classicistranieri.com


Other Websites:

Bach - Goldberg Variations
https://www.goldbergvariations.org

Lazarillo de Tormes
https://www.lazarillodetormes.org

Madame Bovary
https://www.madamebovary.org

Il Fu Mattia Pascal
https://www.mattiapascal.it

The Voice in the Desert
https://www.thevoiceinthedesert.org

Confessione d'un amore fascista
https://www.amorefascista.it

Malinverno
https://www.malinverno.org

Debito formativo
https://www.debitoformativo.it

Adina Spire
https://www.adinaspire.com