Vino cotto
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vino cotto | |
Prodotto agroalimentare tradizionale (ai sensi dell'art. 8 del D.Lgs. 30 aprile 1998, n. 173) |
|
Categoria: | Bevande alcoliche, distillati e liquori |
Zona di produzione: | |
Regione: | Marche, Abruzzo |
Il vino cotto è un tipico prodotto enologico di Marche e Abruzzo. Viene vinificato soprattutto nelle zone collinari e pedecollinari delle province di Fermo e Macerata ed è in particolare molto apprezzato quello del territorio del comune di Loro Piceno (MC). Uguale denominazione ha il prodotto abruzzese,anch'esso riconosciuto come uno dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani riconosciuto dal ministero
Indice |
[modifica] Storia
Questo particolare tipo di vino, che può ricordare nel sapore il più famoso vino passito, si ottiene da una tecnica tradizionale che alcuni fanno derivare fin dagli antichi tempi dei Piceni (X secolo a.C.), che in questa zona vivevano, altri invece dai Greci (IV secolo a.C.), una tecnica poi tramandata attraverso i millenni fino ai giorni nostri.
I patrizi romani, gli imperatori e i papi degustavano questa bevanda al termine dei loro fastosi banchetti e fino a due secoli fa era molto commercializzato anche con altri paesi europei.
Questo prodotto era ed è assolutamente presente in ogni cantina che si rispetti e rappresentava in passato parte della dote che ogni donna doveva portarsi una volta sposata; infatti la cultura contadina vedeva in questa bevanda un utile corroborante dalle fatiche giornaliere nei campi.
Oggi è considerato un prodotto tipico del mondo dei campi di questa zona ma, nonostante gli sforzi della popolazione nel suo lancio, rischia di scomparire in quanto nuove norme proibiscono di chiamarsi vino bevande ottenute dal riscaldamento del mosto e quindi non può essere commercializzata (unica eccezione a questa legge è però il Marsala).
Dal 2000 con un decreto ministeriale il vino cotto è entrato a far parte nell'elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali delle Marche ed anche in quello dell'Abruzzo.
La Confederazione Produttori Agricoli - Copagri di Macerata ha presentato un Progetto per la valorizzazione di questo prodotto denominato "Il Cotto dei Piceni" Il Cotto dei Piceni. La presenza dei suoi Project Manager Samuele Petritoli e Leonardo Paris Del Carpio ad eventi a carattere internazionale quali Vinitaly di Verona, Salone del Gusto di Torino, Mia di Rimini ha contribuito a far conoscere il Vino Cotto ad appassionati ed estimatori estasiati dal gusto e dal colore di questa bevanda unica.
[modifica] Vinificazione
Viene utilizzata l'uva dei vitigni tipici della zona quali il Maceratino, il Sangiovese, il Montepulciano, il Galloppa.
Una volta pigiata l'uva si mette il mosto ottenuto in una caldaia di rame e fatto scaldare (cotto) a fuoco vivo fino a quando l'acqua che evapora lascia la capacità della caldaia a un mezzo di quella iniziale.
Nella regione Marche, a differenza dell'Abruzzo, non essendo ancora riconosciuto un proprio preciso disciplinare c'è chi durante questo processo di pastorizzazione aggiunge una mela cotogna ogni quintale di mosto allo scopo di aromatizzare la bevanda.
Una volta evaporata questa grande quantità d'acqua, il mosto concentrato viene "rimboccato" in caratelli di rovere dove è già presente quello vecchio degli anni precedenti: molto importante sarà un suo lento e lungo invecchiamento evitando forti ossidazioni.
È proprio questo il punto più importante della sua vinificazione: il giusto dosaggio fra il vino cotto nuovo con quello vecchio e una spillatura accorta che gli faccia evitare problematiche ossidazioni che potrebbero eliminare il suo profumo fruttato.
[modifica] Caratteristiche
Colore: dal granata al rubino
Profumo: caratteristico fruttato
Sapore: dolce gradevole
Grado alcolico: 14%
[modifica] Curiosità
Recentemente la Facoltà di Agraria dell'Università di Teramo ha pubblicato su un noto ed autorevole giornale nordamericano i risultati dello studio condotto dal professore Dino Mastrocola riguardo al alto potere antiossidante di questo vino dovuto alla caramellizzazione degli zuccheri durante la pastorizzazione del mosto.