Sede suburbicaria di Ostia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La sede suburbicaria di Ostia (in latino: Ostiensis), è una sede della Chiesa cattolica suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio. Amministratore diocesano della diocesi di Ostia è il Vicario generale di Sua Santità per la diocesi di Roma Cardinale Camillo Ruini e Titolare di Ostia è il Cardinale Angelo Sodano.
Indice |
[modifica] Territorio
La diocesi comprende la città di Ostia.
[modifica] Storia
La diocesi di Ostia fu creata nel III secolo. La sua serie episcopale iniziò nel 229. Non contando San Ciriaco martire, e Massimo, il vescovo che, secondo gli Atti di San Lorenzo, consacrò papa Dionisio nel 269, il primo Vescovo noto di Ostia fu un Massimo del 313. Secondo una tradizione risalente al 336 e riportata da Sant'Agostino, i suoi vescovi avevano il diritto di consacrare il nuovo Papa. Fin dal 707 i vescovi di Ostia risiedettero a Roma, assolvendo l'ufficio di bibliothecarius sanctæ ecclesiæ. I papi, in seguito, li impiegarono nell'amministrazione della Chiesa Universale, specialmente nelle legazioni. I vescovi di Ostia erano fra coloro che svolgevano le funzioni pontificali durante le Sedi Vacanti e che divennero noti come episcopi cardinales, o "vescovi cardinali". Fra i Vescovi di questa sede vanno ricordati Giorgio che nel 755 accompagnò papa Stefano III in Francia; Donato che, nell'866, fu inviato a Costantinopoli da papa Nicola I per trattare il caso di Photius, ma fu fermato alla frontiera Bizantina. Nell'869 questo Donato era alla testa della legazione al Concilio di Costantinopoli ed a quella di Bulgaria. Altri vescovi furono: Beato Gregorio (1037); San Pier Damiani (1058); San Gerhard (1072) e Odon de Lagery (1077) che servì come legato in varie occasioni e fu anche imprigionato da Enrico IV; Leone Marsicano, detto anche Ostiensis (1101), il cronista; Lamberto Faganini (1117); Alberico (1138), legato in Terra Santa, dove presiedette il Concilio di Gerusalemme, in Inghilterra e in Francia.
Nel 1150, Papa Eugenio III stabilì che il suo vescovo dovesse essere il decano del Sacro Collegio dei Cardinali. Nella stessa data, la diocesi di Velletri fu unita a quella di Ostia. Le diocesi di Tres Tabernae e di Norma furono, in date diverse, annesse e poi separate dalla sede di Ostia e Velletri.
Tra i vescovi da ricordare nella sede unita ci furono Ubaldo Allucingoli; Ugolino de' Conti (1206); Rinaldo de' Conti; Pierre de Tarentaise, Ordine Domenicano (1272); Beato Latino Orsini (1278), un grande statista e diplomatico; Niccolò Boccasini, Ordine Domenicano; Niccolò Alberti, il pacificatore della Toscana (1304). Durante il periodo di Avignone, tutti i vescovi di Ostia furono francesi, residenti ad Avignone o in servizio come legati; il più famoso fra loro fu Pierre d'Estaing (1373) che persuase papa Urbano V a tornare a Roma. Durante il grande scisma, ognuno dei papi rivali nominò un Vescovo di Ostia. Fra i vescovi legittimi può essere menzionato Guillaume d'Estouteville (1461) che costruì il palazzo vescovile; Giuliano della Rovere; Alessandro Farnese (1524); Gian Pietro Carafa (1534); Alessandro Farnese il giovane (1580) che restaurò la cattedrale; Antonio Maria Sauli (1623), fondatore di un convento Basiliano; Bartolomeo Pacca (1830); Ludovico Micara, Ordine dei Frati Minori Cappuccini (1844).
Il 5 maggio 1914 Papa Pio X, con il motu proprio "Edita a Nobis", separò nuovamente le diocesi di Ostia e Velletri e stabilì che da quel momento in poi il decano del Sacro Collegio avrebbe unito la sede di cui era titolare con quella di Ostia. Papa Pio XII ne restaura la circoscrizione ecclesiastica inserendola nella Diocesi di Roma. Dell’antica diocesi restò solo la chiesa cattedrale di S. Aurea attualmente sede del titolo Suburbicario. Diocesi di Ostia gode di una particolare situazione canonica. Il Santo Padre nomina il Cardinale Vicario Amministratore Apostolico di Ostia, mentre il Decano ne conserva il titolo.
[modifica] Cronotassi dei vescovi
- San Ciriaco Martire (229?)
- Massimo (269?)
- Massimo (313?) * Giorgio (753-783?)
- Gregorio (787?)
- Bernardo (804-805)
- Pietro (?) (805)
- Cesareo (o Cesare) (826- prima dell'854)
- Megisto (o Megistus, o Megetius, o Megeto, o Leone?) (854- prima dell'868)
- Donato (868-870)
- Eugenio (878- prima dell'898)
- Stefano (898- prima del 900)
- Guido (900- prima del 946)
- Benigno (?) (946- prima del 960)
- Sicone (o Siccone o Sico) (960-963 o 965)
- Gregorio (964- prima del 969)
- Leone (969-983)
- Azzone (o Actius) (996-998)
- Gregorio (998- prima del 1003)
- Pietro (1003-1005)
- Tiberio (o Gregorio) (1005- circa 1012)
- Azzone (o Actius) (1012 o 1013- prima del dicembre 1021)
- Pietro (1026 o 1036-1037?)
- Gregorio (1034? o 1037?-1044)
- Benedetto (1044- prima del 1050)
- Giovanni Deodato (1050-1058)
- Pietro Damiani, Ordine di San Benedetto (1058-1066)
- Gerhard (o Gilard o Gerald), Ordine di San Benedetto Cluny (1067-1077)
- Odon de Lagery, Ordine di San Benedetto Cluny (1078-1088)
- Odon, Ordine di San Benedetto Cluny (1088-1101)
- Giovanni (1098-?), pseudocardinale dell'Antipapa Clemente III
- Leone dei conti di Marsi, Ordine di San Benedetto Montecassino (1101-1115)
- Lamberto Scannabecchi, Canonico Regolare di Sant'Antonio (1117-1124)
- Pandolfo (?) (1124-1126)
- Vitale Giovanni, Ordine di San Benedetto (1126-1133)
- Pietro, Ordine di San Benedetto Cassino (1133-1134)
- Drogon (o Drogone, o Dracon), Ordine di San Benedetto (1134-1138)
- Albéric, Ordine di San Benedetto (1138-1148)
- Guido (1148-1150)
- La sede di Velletri viene unita a quella di Ostia (1150)
- Ugone (1150-1158)
- Ubaldo Allucingoli (1159-1181)
- Teobaldo (1184-1188)
- Ottaviano di Paoli dei Conti di Segni (1189-1206)
- Ugolino dei Conti di Segni (1206-1227)
- Rinaldo dei Signori di Ienne (1231-1254)
- Enrico da Susa (1261-1271)
- Pierre de Tarentaise, Ordine Domenicano (1273-1276)
- Latino Malabranca Orsini, Ordine Domenicano (1278-1294)
- Hughes Seguin, Ordine Domenicano (1294-1297)
- Leonardo (1297-1298)
- Niccolò Boccasini, Ordine Domenicano (1300-1303)
- Niccolò Alberti, Ordine Domenicano (1303-1321)
- Regnaud de la Porte (1321-1325)
- Bertrand du Pouget (1327-1352)
- Etienne Aubert (1352)
- Pierre Bertrand (1353-1361)
- Andouin Alberti (1361-1363)
- Elie de Saint Yrieux, Ordine di San Benedetto (1363-1367)
- Guillaume de la Sudrie, Ordine domenicano (1367-1373)
- Pierre d'Estaing, Ordine di San Benedetto (1373-1377)
- Bertrand Lagier, Ordine dei Frati Minimi (1378-1392)
- Philippe d'Alençon (circa 1388-1397)
- Jean de Neufchatel (1392-1398), pseudocardinale dell'Antipapa Clemente VII
- Angelo Acciaioli (1397-1408)
- Jean Franczon Allarmet de Brogny (1405-1415), come pseudocardinale degli Antipapi Clemente VII, Alessandro V e Giovanni XXIII; poi (1415-1426) come cardinale di papa Martino V
- Julian Lobera y Valtierra (1409?-1429?), pseudocardinale dell'Antipapa Benedetto XIII
- Antonio Corraro (1431-1445)
- Juan Cervantes (1447-1453)
- Giorgio Fieschi (1455-1461)
- Guillaume d'Estouteville (1461-1483)
- Giuliano della Rovere (1483-1503)
- Oliviero Carafa (1503-1511)
- Raffaele Riario Sansoni (1511-1521)
- Bernardino López de Carvajal (1521-1523)
- Francesco Soderini (1523-1524)
- Niccolo Fieschi (1524)
- Alessandro Farnese (1524-1534)
- Giovanni Piccolomini (1535-1537)
- Giovanni Domenico de Cupis (1537-1553)
- Gian Pietro Carafa (1553-1555)
- Jean du Bellay (1555-1560)
- François de Tournon (1560-1562)
- Rodolfo Pio de Carpi (1562-1564)
- Francesco Pisani (1564-1570)
- Giovanni Girolamo Morone (1570-1580)
- Alessandro Farnese il giovane (1580-1589)
- Giovanni Antonio Serbelloni (1589-1591)
- Alfonso Gesualdo (1591-1603)
- Tolomeo Gallio (1603-1607)
- Domenico Pinelli (1607-1611)
- François de Joyeuse (1611-1615)
- Antonio Maria Gallo (1615-1620)
- Antonio Maria Sauli (1620-1623)
- Francesco Maria Bourbon del Monte (1623-1626)
- Ottavio Bandini (1626-1629)
- Giovanni Battista Deti (1629-1630)
- Domenico Ginnasi (1630-1639)
- Carlo Emmanuele Pio di Savoia seniore (1639-1641)
- Marcello Lante della Rovere (1641-1652)
- Giulio Roma (1652)
- Carlo de Medici (1652-1666)
- Francesco Barberini, Sr. (1666-1679)
- Cesare Facchinetti (1680-1683)
- Niccolò Albergati-Ludovisi (1683-1687)
- Alderano Cybo (1687-1700)
- Emmanuel Théodose de la Tour d'Auvergne de Bouillon (1700-1715)
- Nicolò Acciaioli (1715-1719)
- Fulvio Astalli (1719-1721)
- Sebastiano Antonio Tanara (1721-1724)
- Francesco del Giudice (1724-1725)
- Fabrizio Paolucci (1725-1726)
- Francesco Barberini, Jr. (1726-1738)
- Pietro Ottoboni (1738-1740)
- Tommaso Ruffo (1740-1753)
- Pierluigi Carafa (1753-1755)
- Raniero D'Elci (1756-1761)
- Giuseppe Spinelli (1761-1763)
- Carlo Alberto Guidobono Cavalchini (1763-1774)
- Fabrizio Serbelloni (1774-1775)
- Giovanni Francesco Albani (1775-1803)
- Henry Benedict Mary Clement Stuart of York (1803-1807)
- Leonardo Antonelli (1807-1811)
- Alessandro Mattei (1814-1820)
- Giulio Maria della Somaglia (1820-1830)
- Bartolomeo Pacca (1830-1844)
- Ludovico Micara, Ordine dei Frati Minori Cappuccini (1844-1847)
- Vincenzo Macchi (1847-1860)
- Mario Mattei (1860-1870)
- Costantino Patrizi Naro (1870-1876)
- Luigi Amat di San Filippo e Sorso (1877-1878)
- Camillo Di Pietro (1878-1884)
- Carlo Sacconi (1884-1889)
- Raffaele Monaco La Valletta (1889-1896)
- Luigi Oreglia di Santo Stefano (1896-1913)
- La sede di Ostia viene separata da quella di Velletri (1914)
- Serafino Vannutelli (1914-1915)
- Vincenzo Vannutelli (1915-1930)
- Gennaro Granito Pignatelli di Belmonte (1930-1948)
- Francesco Marchetti Selvaggiani (1948-1951)
- Eugène Tisserant (1951-1972)
- Amleto Giovanni Cicognani (1972-1973)
- Luigi Traglia (1974-1977)
- Carlo Confalonieri (1977-1986)
- Agnelo Rossi (1986-1993)
- Bernardin Gantin (1993-2002)
- Joseph Ratzinger (2002-2005) poi Papa Benedetto XVI
- Angelo Sodano (2005-)
[modifica] Statistiche
anno | popolazione | sacerdoti | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | battezzati per sacerdote |
uomini | donne | |||
1948 | 3.500 | 3.700 | 94,6 | 3 | 3 | 1.166 | 3 | 6 | 1 |
[modifica] Fonti
- Annuario pontificio del 2005 e precedenti, riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]